Frasi su unico
pagina 8
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 652

Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4

“L'unico fine della scienza è l'onore dello spirito umano.”
Senza fonte
p. 10

Origine: Citato in Hollywood secondo Scorsese Il cinema è la mia chiesa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/22/hollywood-secondo-scorsese-il-cinema-la-mia.html, la Repubblica, 22 giugno 1999.
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
Origine: Metamorfosi, p. XXI

Roma) del 9 settembre 2012

pag. 37
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

“La guerra fra i sessi è l'unico tipo di guerra in cui i nemici dormono regolarmente insieme.”

“L'unico metodo infallibile per conoscere il prossimo è giudicarlo dalle apparenze.”
Qui lo dico e qui lo nego

Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.

Origine: Da La magnifica illusione, Fazi, Roma, 2003, p. 443 http://books.google.it/books?id=dvtscAd-HKsC&pg=PA443. ISBN 88-8112-362-2
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Parte seconda, libro II, cap. VI, p. 667
Seconda Piaga, Parte terza, II, p. 406
I vermi

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: Buddha, p. 75

Origine: Dalla prefazione a Rocco Scotellaro, Uno si distrae al bivio, Basilicata editrice, 1982, p. 162.

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

“Max Biaggi è l'unico fidanzato che mi è rimasto nel cuore.”

“Sono l'unico moderato che riesce a stare su piazza da così tanto tempo.”

Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.
Bakunin

Origine: La puttana di Babilonia, p. 69
Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.
Giorgio Manganelli
Kafka, Citazioni sul testo

da Dizionario filosofico, traduzione di Francesca Saltarelli, Laterza, Roma-Bari 1996
La nazionalità italiana
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.

Origine: Da Il bosco sacro, traduzione di Luciano Anceschi, Muggiani, 1946.

Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
“La botte è l'unico carcere che renda migliore chi vi sta dentro.”
Quando eravamo povera gente

citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 351
Origine: Guildhall, 9 novembre 1805, in risposta a Lord Mayron che lo lodava come il "Salvatore dell'Europa". Questo fu l'ultimo discorso in pubblico di Pitt.

citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012

“In Forza Italia l'unico che comanda è Berlusconi. Non esiste gerarchia. Non esistono gerarchi.”
dall'intervista di Antonello Caporale, "Finalmente Silvio si muove, arrivederci a Casini e Fini", la Repubblica, 19 novembre 2007, p. 4

Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

da Cinque stagioni, Einaudi, Torino, traduzione di Gaio Scaloni, p. 210

“È morto Robert Mitchum: gli altri erano grandi, lui era unico.”
Origine: Bar Sport Duemila, pp. 79-80

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

“Il sorriso dell'essere che amiamo è l'unico rimedio efficace contro il tedio.”
In margine a un testo implicito

La Civetta, p. 15
C'è sempre un po' di buio
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento

“L'unico tiranno che accetto in questo mondo è la «silenziosa piccola voce» dentro di me.”
Antiche come le montagne