Frasi su universitario
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema universitario, professore, vita, essere.
Frasi su universitario
A fool's brain digests philosophy into folly, science into superstition, and art into pedantry. Hence University education.
Origine: Maxims for Revolutionists, in Man and Superman (1905), 230.
Origine: Da una dichiarazione durante un incontro presso il "Centro Balducci" di Zugliano (UD), 20 maggio 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=GHa68PiARbI&feature=relmfu disponibile su Youtube.com.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Origine: Citato in Poesia, anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore.
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
Origine: Citato in Italo De Feo, Croce: l'uomo e l'opera, Mondadori, Milano, 1975, p. 453.
Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna
Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948
Il lavoro intellettuale come professione, Incipit
Origine: Dalla rassegna Una casa per Rino del 2002; citato in Enrico Deregibus, Rino Gaetano, cinque giorni da ricordare http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=103675, Kataweb Musica, 9 settembre 2002.
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Isner, il successo è un viaggio http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/26/763151-isner_successo_viaggio.shtml, Ubitennis.com, 26 agosto 2012.
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
Citazioni tratte da interviste
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 251
Origine: Da vicino e da lontano, p. 119
citato in Nespoli, astronauta grazie a Oriana Fallaci http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/04/26/Cronaca/SPAZIO-NESPOLI-ASTRONAUTA-GRAZIE-A-ORIANA-FALLACI_134700.php, Adnkronos, 26 aprile 2002
da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
da Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, 24 agosto 1998, p. 1
Corriere della Sera
Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
p. 13
da Alcova d'acciaio, Vitagliano, Milano 1921
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.
La responsabilità degli intellettuali, p. 342
I nuovi mandarini
Origine: Da Scritti sul Fascismo, Feltrinelli, 1961, p. 141.
Parodia della pubblicità della scuola di preparazione agli esami universitari Cepu
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
Origine: Da Demolizione della satira servile, furba e canagliesca (in Rai) http://www.ilfoglio.it/soloqui/19939, Il Foglio.it, 25 settembre 2013. Ospitata anche sul fattoquotidiano.it http://archive.is/gXwgP/.
Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
Origine: Tradotto da Anna Bissanti, A destra e non solo: perché piace Putin http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/10/14/news/voglia-di-putin-1.285877?ref=HEF_RULLO, Espresso.Repubblica.it, 14 ottobre 2016.
da La Gazzetta del Sud, 29 gennaio 2005
Il più grande crimine
Origine: La fabbrica degli ignoranti, p. 199
Origine: La donna del Nadir, p. 120
p. 119
dal TG4 http://www.youtube.com/watch?v=Otmm9q2yEqo&feature=player_embedded delle ore 18:55, 24 novembre 2010
Origine: Parentopoli, p. 144
“Molti giovani universitari italiani sono come un fiume in perenne piena. Sono sempre fuori corso.”
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 185; citato in Renzo Rosso, Università, 'La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica'. Come? http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/06/universita-la-repubblica-promuove-lo-sviluppo-della-cultura-e-la-ricerca-scientifica-come/2609776/, IlFattoQuotidiano.it, 6 aprile 2016.
Origine: Da Primo Levi e la chimica senza fanfare, Avvenire, 9 febbraio 2011.
da Non disturbare i manovratori, 18 dicembre 2007
Origine: La chimica fa bene, p. 70
Origine: Pride and Prejudice, p. 385
da Perché credo, Milano, Piemme, 2010, pag. 264 ISBN 978-88-566-1321-6
The Female Man
Someday This Pain Will Be Useful to You
1792-1814), p. 45
Storia della Germania
Storia della lingua italiana
Bibliografia
Carlà, 05/2009
Collateral
Variante: [... ] Da sempre simpatica come un’invasione di cavallette nel giorno del tuo matrimonio, la Bruni ci ha già deliziato con le sue canzoncine profonde come quelle di Katia Svizzero. Adesso in tv esegue due brani, accompagnandosi alla chitarra come una Joan Baez più avezza ai salons de beauté che ai campus universitari. Ha una vocina che sembra una fuga di gas. Precisa che i ricavati delle vendite andranno tutti in beneficienza. Ma la vera opera di bene sarebbe smettere di cantare. (Carlà)
Origine: Da un'intervista rilasciata a Tiempo; citato in Pertini rimpiange Berliguer. "Natta un freddo professore" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0993_01_1986_0153_0002_13675592/, La Stampa, 2 luglio 1986.
Parte seconda - Geografia esploratrice, p. 382
Geografi ed esploratori italiani contemporanei
Origine: Un viaggo a Nias, Treves, 1890.
cap. 3
I piccoli maestri