Frasi su vero
pagina 11

Richard Brinsley Sheridan photo

“Non sei come Cerbero, tre gentiluomini in uno solo, non è vero?”

Richard Brinsley Sheridan (1751–1816) politico, commediografo e direttore teatrale irlandese

Senza fonte

Bernard Baruch photo
Otto Von Bismarck photo

“Un vero statista, quando gli viene a mancare il nemico, se lo deve inventare.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

Discorsi

Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Jean Cocteau photo

“Quando un'opera sembra in anticipo sul suo tempo, è vero invece che il tempo è in ritardo rispetto all'opera.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Il gallo e l'arlecchino

Jean Cocteau photo
Jean Cocteau photo

“[…] la vera politica è come il vero amore. Si nasconde.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, pp. 176-7

Jacques Tati photo
Ephraim Kishon photo

“Colui che è veramente colpito dalla mala sorte non si deve aspettare alcuna partecipazione da parte del suo prossimo. Le disgrazie vere fanno scappare la gente. Strano, non è vero?”

Ephraim Kishon (1924–2005) regista, scrittore (satirista), sceneggiatore, drammaturgo

Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 54

Pier Paolo Pasolini photo
Orson Welles photo
Orson Welles photo
Billy Wilder photo

“Il problema vero è che oggi non ci sono più i grandi attori di una volta. Dove sono i Gable, i Gary Cooper, gli Spencer Tracy?”

Billy Wilder (1906–2002) regista austriaco

citato in Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 248

John Henry Newman photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo

“Essere nulla per essere al proprio vero posto nel tutto.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 48

Inayat Khan photo
Romano Guardini photo

“Solo dall'accettazione di sé parte una via che conduce al vero futuro, per ciascuno al proprio.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da Accettare se stessi

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Non è infatti tanto potente la nostra natura da dimorare nello stesso campo del vero.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

2008

Giordano Bruno photo

“Quello che è vero e buono è unico e primo.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

2008

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Tommaso Campanella photo
Vitaliano Brancati photo

“È vero che ciascuna persona ha sotto il braccio il libro che si merita.”

Vitaliano Brancati (1907–1954) scrittore, sceneggiatore

da Lettere al direttore, Bompiani

Ray Bradbury photo
Truman Capote photo

“Non mi importa cosa la gente dice di me finché non è vero.”

Truman Capote (1924–1984) scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Neil Gaiman photo

“Ci sono due fraintendimenti alla base della narrativa di fantascienza. Il primo fraintendimento è che la sf […] si occupi del futuro, che essa sia, fondamentalmente, profetica. […] Il secondo fraintendimento, una sorta di fraintendimento al quadrato, facile da credere una volta che si sia dato per scontato che 'la sf si occupa di prevedere il futuro', è questo: la sf riguarda un presente che non c'è più. In particolare, la sf riguarda solo il periodo in cui è stata scritta. […] Questo è vero, in linea generale, ma è lo è sia per la sf che per ogni altro genere narrativo: i nostri racconti sono sempre il frutto dei nostri tempi. La sf, così come ogni altra forma d'arte, è un prodotto della sua epoca, che riflette o reagisce o illumina i pregiudizi, le paure e i presupposti del periodo in cui è stata scritta. Ma la sf è qualcosa di più […] La cosa importante nella buona sf, quella che produce la fantascienza destinata a durare, è il modo in cui essa ci parla del nostro presente. Cos'è che adesso ci dice? E, ancora più importante, cosa ci dirà sempre? Poiché la sf diventa una pratica di scrittura significativa e ricca di implicazioni quando tratta di qualcosa di più grande e più importante dello zeitgeist, che fosse o meno intenzione dell'autore”

Neil Gaiman (1960) fumettista, scrittore e giornalista britannico

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

Neil Gaiman photo
Neil Gaiman photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo

“È troppo facile confondere la passione di chi è disposto a cambiare parere con l'integralismo che non cambia mai nulla. I cristiani integralisti si oppongono appassionatamente all'evoluzione, mentre io appassionatamente la sostengo. Passione per passione, parrebbe una condizione di parità. Ma, per citare un aforisma non ricordo di chi, quando si sostengono due opposti punti di vista con uguale forza, non è detto che la verità stia al centro. È possibile che una delle due parti si sbagli; e questo giustifica la passione della parte avversa. Gli integralisti sanno in che cosa credere e sanno che niente farà mai loro cambiare idea. La citazione da Kurt Wise […] è esemplare: «Se tutte le prove dell'universo andassero contro il creazionismo, sarei stato il primo ad ammetterlo, ma sarei rimasto creazionista perché è quello che la Parola di Dio sembra indicare. E qui io devo collocarmi.». Non si sottolineerà mai abbastanza la differenza tra questa appassionata fedeltà alla Bibbia e l'altrettanto appassionata fedeltà dello scienziato alle prove empiriche. L'integralista Kurt Wise afferma che neanche le più schiaccianti prove concrete gli farebbero mai cambiare idea. Il vero scienziato, per quanto «creda» con forza all'evoluzione, sa esattamente che cosa gli farebbe cambiare idea: prove contrarie. Come rispose J. B. S. Haldane quando gli chiesero che cosa avrebbe potuto smentire l'evoluzione: «Conigli fossili nel Precambriano». Mi si permetta di formulare la versione opposta del manifesto di Kurt Wise: «Se tutte le prove dell'universo dimostrassero l'attendibilità del creazionismo, sarei il primo ad ammetterlo e cambierei subito idea. Stando le cose come stanno, tutte le prove disponibili (e ve n'è in abbondanza) sono a favore dell'evoluzionismo. È per questo e solo per questo che lo sostengo con una passione pari a quella dei suoi oppositori. La mia passione si basa sulle prove. La loro, che sfida apertamente l'evidenza, e solo la loro è integralista..”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo

“Il desiderio di individuare uno scopo in ogni dove è naturale in un animale che vive circondato da macchine, da opere d'arte, da strumenti e da manufatti aventi una precisa destinazione; un animale, per di più, i cui pensieri sono costantemente dominati dai propri obiettivi personali. Un'automobile, un apriscatole, un cacciavite o un forcone giustificano tutti la domanda: "A che cosa serve?". È probabile che i nostri predecessori pagani si siano posti il medesimo interrogativo sul tuono, sulle eclissi, sulle rocce e sui corsi d'acqua. Oggi ci facciamo vanto di esserci scrollati di dosso questo animismo primitivo. Se una pietra che si trova nel mezzo di un ruscello si rivela un comodo punto di appoggio per attraversarlo, noi consideriamo la sua utilità come un beneficio casuale, non come un vero e proprio scopo. Ma la tentazione atavica riaffiora prepotentemente quando veniamo colpiti da una tragedia (la parola stessa "colpiti" ha un'eco animistica): "Perché, perché il cancro/il terremoto/l'uragano ha colpito proprio mio figlio?". E la medesima tentazione può diventare addirittura motivo di compiacimento quando il dibattito verte su argomenti come l'origine di tutte le cose o le leggi fondamentali della fisica, nel qual caso culminerà puntualmente nella vuota domanda esistenziale "Perché vi è qualcosa invece del nulla?"”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Richard Dawkins photo
Jean Rostand photo

“È meglio ammirare sinceramente un falso capolavoro che ammirare falsamente un vero capolavoro.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Jean Rostand photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Il vero valore di un uomo si determina esaminando in quale misura e in che senso egli è giunto a liberarsi dall'io.”

p. 167
Variante: Il vero valore di un essere umano è determinato, in prima istanza, dalla misura e dal senso in cui ha raggiunto la liberazione dal sé.

Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo

“Di una storia è vero solo quello che l'ascoltatore crede.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 54

Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Il vero mezzo di essere ingannati è di credersi più furbo degli altri.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

127
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Per quanto possiamo diffidare della sincerità di chi ci parla, crediamo sempre che dicano il vero più con noi che con gli altri.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

366
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Un vero amico è il maggiore di tutti i beni e fra tutti quello che meno si pensa di acquistare.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

45
Massime, Massime postume

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo
Gesualdo Bufalino photo

“Grido, è vero, ma a fior di labbro.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 139

Gesualdo Bufalino photo

“Controfavola: "Il re è nudo!", gridò il bambino. Non era vero, ma nessuno della folla ebbe cuore di contraddire un bambino cieco.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: la voce I vestiti nuovi dell'imperatore su Wikipedia.
Origine: Bluff di parole, p. 37

Gesualdo Bufalino photo
Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo

“Il vero ozio dev'essere una scelta.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo
Rabindranath Tagore photo

“Il dolore è transitorio, mentre l'oblio è permanente. Nondimeno ciò che è vero è il dolore, non l'oblio.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

da Fogli strappati

Rabindranath Tagore photo
Hugo Von Hofmannsthal photo

“Soltanto la morte può sciogliere un vero matrimonio. Anzi non può scioglierlo neppure la morte.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici newton, 1996, p. 12.

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo

“Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo

“Il vero pilota è il marinaio che naviga sul fondo più che alla superficie.”

traduzione Di Vittorio Orazi
I lavoratori del mare, Citazioni da altre edizioni

Alfred De Vigny photo

“Il vero Dio, il Dio forte, è il Dio delle idee.”

Alfred De Vigny (1797–1863) poeta, scrittore, drammaturgo

da La bottiglia in mare, ne I destini

Ludovico Ariosto photo

“Io credea e credo, e creder credo il vero.”

IX, 23
Orlando furioso

Alberto Moravia photo
Italo Svevo photo