Frasi su vero
pagina 12

“Ciò che ogni vero artista vuole davvero è essere pagato.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune

“Ogni buon poeta include un critico, ma non è vero il contrario.”
Senza fonte

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

Origine: Citato in Adriano Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, BiblioLife, LLC.

“È un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più.”

Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 17-19
Rime e ritmi
Origine: Per il refuso su più vero e maggiore, Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 732.

“Un vero buffone non può farsi beffe di un vero buffone. Uno dei due dev'essere falso.”
Pensieri spettinati

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93

III, 24; 2007

da La «ragione» nella filosofia, 2, 1998

da Come il «mondo vero» finì per diventare una favola, 6, 1989

Legge contro il Cristianesimo; 2008

I, Della castità
Dio esiste: io l'ho incontrato

“Se è vero che ci si abitua al dolore, come mai con l'andar degli anni si soffre sempre di più?”
21 novembre 1937
Il mestiere di vivere

“Sarebbe facile, se fosse vero, capire la gente.”
Origine: La spiaggia, IV

Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

“Il vero principio artistico è la riserva.”
Origine: Da Goethe e Tolstoj. Frammenti sul problema dell'umanità, in Nobiltà dello spirito e altri saggi.

Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292

Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57

Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.

“La mano è il vero organo della civiltà, iniziatore dell'evoluzione umana.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 20

Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Origine: Matt Damon: «Michael Douglas è un baciatore meraviglioso» http://www.vanityfair.it/show/tv/12/12/16/matt-damon-non-sono-gay-omosessualita-intervista-hbo-michael-douglas, Vanity Fair, 16 dicembre 2012.

“Chi ha un vero amico può dire di avere due anime.”
Ecce Homo