Frasi su vero
pagina 15

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 18, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
“Il vero valore della matematica sta al di fuori delle attività di tutti i giorni.”
The art of Mathematics

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
lo scandalo del calcio italiano del 2011, ndr. ] in cui sta uscendo che nel suo complesso il campionato 2010-2011 a colpi di trucchi è da considerarsi davvero e decisamente irregolare? Lo dice per ora il Procuratore Capo di Cremona, Di Martino, mentre la giustizia sportiva prende tempo come sempre, ma temo che presto lo ribadiranno in parecchi, a meno che non venga messo tutto a tacere. Con buona pace di chi vuole la verità e pensa che Moggi sia oggettivamente diventato il "capro espiatorio". Il quadro dell'informazione che non indaga, non analizza, non confronta e si schiera per ignoranza o partito preso così vi sembra leggermente più chiaro? (Citato da "Il "caso Moggi" e le colpe della stampa: non fa inchieste, (di)pende dai verbali, non sa leggere le sentenze", notizie. tiscali. it, 7 febbraio 2012)

Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.

“Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.”
citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
p. 35

Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008
La vita spirituale
“Non è vero sacerdote chi non si dedica con fervore alla salute delle anime.”
La vita spirituale

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010

il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

Omelie, All'Esplandade des Invalides

dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

“Dio si rende garante del diritto. Egli difende i deboli dai potenti. È questo il suo vero volto.”

anni settanta; citato in Curzio Maltese, I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html, la Repubblica, 28 settembre 2007

Origine: Gesù di Nazareth, p. 125

“In Cristo, vero Dio e vero Uomo, abbiamo conosciuto l'amore in tutta la sua portata.”
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42
Origine: La biblioteca di notte, pp. 182-183
Origine: Mimesis, p. 183

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 71

da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie

Blueeyedboy
Il ragazzo con gli occhi blu
Variante: Datemi del romantico, se vi va. Ma io credo nel crimine perfetto. Come il vero amore, è solo questione di tempo e pazienza.
Origine: Democrazia e populismo, p. 42

Origine: Citato in Margherita Corsi, [//www.vanityfair.it/people/mondo/2011/08-(1)/10/mila-kunis-black-swan-magra-tutti-possono-perdere-peso Mila Kunis: «Non riuscite a dimagrire? È una bugia»], VanityFair.it, 11 agosto 2011.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92

dall'intervento alla manifestazione leghista No immigrati, sanatoria, terrorismo a Milano, 9 dicembre 2001; citato in Enrico Bonerandi, Lega in piazza contro l'Europa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html, la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1

Origine: Citato in De Laurentiis: «Così ho sollevato il Napoli dalle ceneri» http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=50357, Intervista rilasciata a Bloomberg Television, tradotta da CalcioNapoli24, 14 marzo 2012.

Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.

“[Paul Cézanne] Ha le goffaggini e le imperfezioni di un vero primitivo.”
da La Revue d'Art, 1899
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“Per me è impensabile che un vero ateo possa essere uno scienziato.”
Origine: Citato in V.C. Grounds, The Reason for Our Hope, Moody Press, Chicago, 1945, p. 22.
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007

“Chi è felice è stupido. Non è vero ma consola.”
Origine: Il malloppo, p. 13

“Non è vero che tutti i vecchi sono rompicoglioni. Io, per esempio, sì.”
Origine: Il malloppo, p. 6

“Non è vero che tutto fa brodo!!!”
dado Lombardi: p. 308

citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel novecento, Mondadori, 1999, p. 191. ISBN 8842493686

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Lo Spirito prega in noi

“Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime.”
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze

da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali