Frasi su vero
pagina 16
Senza fonte

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Origine: Citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano, 1981.

citato in Franco Cardini http://www.identitaeuropea.org/archivio/articoli/cardini_caso.html, Il caso Tolkien

La realtà in trasparenza, lettera n. 205
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39

Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/05_Maggio/16/diane_kruger_madrina_cannes_festival.shtml Diane Kruger: «Dalle sfilate a Beethoven»], corriere.it, 16 maggio 2007.

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

“Io sono un vero e proprio pataca, ho lo spirito da pataca, ragiono da pataca.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 29 aprile 1996

Rai Tre – del 16 giugno 2001).
Al posto tuo – Rai 2 –

“È proprio vero che la maggior parte dei mali che capitano all'uomo sono cagionati dall'uomo.”
VII, 5

riguardo a Siracusa
Voyage en Sicile

Origine: Da L'amore sui social network? Più vero del vero, 26 ottobre 2012.

Origine: Da Quegli auguri digitali senza passione, 12 aprile 2013.

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

Origine: Narrare la Leadership, p. 93

Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
in Introduzione all'opera, p. XXIII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera
Prologo, VIII, p. 138
Parte terza, libro II, cap. XVII, p. 967

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9

Origine: Citato in Gigliola De Donato, Sergio D'Amaro, Un torinese del Sud, Dalai, 2005, p. 162-163.

“Non ci sono due o più metodi per giungere al vero, ce n'è uno solo.”
da Il Medico Pratico, 1913

Corso di letteratura drammatica

Corso di letteratura drammatica

Origine: Da un'intervista per Sky Sport; Citato in Daniela Dolce, Becker: "Berdych non è abbastanza forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/11/800799-becker_berdych_abbastanza_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 11 novembre 2012.

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni

da Chiamami ancora amore, n. 1
Chiamami ancora amore
Memorie e digressioni
Pecore e pastori

Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53

Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Addio Massimino il ruspante http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/05/addio-massimino-il-ruspante.html, la Repubblica, 5 marzo 1996.

Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, «Nel mio calcio da duro vincevano solo i sentimenti», Libero, 24 giugno 2007; citato in Excalciatori.com http://www.excalciatori.com/2009/04/paolo-montero.html, 14 aprile 2009.
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane

Origine: Dall'intervista a Café Letterario http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/interviste/bisio.html del 19 dicembre 1997.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

Origine: Da Il Quarantotto, Napoli 1903.

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

Del teatro drammatico contemporaneo