
“La nostra specie durante l'erezione possiede il pene più grande tra tutti i primati viventi.”
Origine: La scimmia nuda, p. 62
“La nostra specie durante l'erezione possiede il pene più grande tra tutti i primati viventi.”
Origine: La scimmia nuda, p. 62
“Il mondo esiste sette miliardi di volte, negli occhi di ogni persona vivente!”
Origine: Da Inventare la pace, traduzione di Francesca Valente, Bompiani, 2014, p. 68; citato in Nanni Salio, La nonviolenza è il cibo per la pace, postfazione a Will Tuttle, Cibo per la pace, Edizioni Sonda, 2014, p. 308.
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
Origine: Da Lo strano Natale di Mr. Scrooge [e altre storie], Mondadori, Milano, 1990, p. 184.
da Parte terza, cap. primo, L'uomo che diviene, p. 246
Lo scriba del caos
dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Da An Essay on Leaves of Grass, in Leaves of Grass One Hundred Years After, a cura di Milton Hindus, 1955; citato in Walt Whitman, Foglie d'erba, poesie scelte e tradotte da Enzo Giachino, cronologia della vita e dell'Autore e del suo tempo, antologia critica e bibliografia a cura di Anna Luisa Zazo, Arnoldo Mondadori Editore, II edizione, 1972, Antologia Critica, p. 34
Lo scoiattolo, p. 125
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da Lettera a Iosif Iosifovič Perper (1909), traduzione di Gianfranco Giorgi; in Perché sono vegetariano, p. 125.
Origine: Da Sea of Slaughter, Atlantic Monthly Press, New York, 1984, p. 404; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 104. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 18
“[…] l'anima vivente di tutti i popoli.”
da cap. IV La battaglia, p. 77
L'anima di Napoleone
Requisiti di un capo
da Il Profumo; citato in pclavoratori.it http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o1887:e1, 25 settembre 2010
Origine: Favole della vita, p. 271
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, pp. 163-164
Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 13.
da Gabriele D'Annunzio, I, pp. 86-87
L'ignoto che appare
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 10
Gli scarabei, p. 147
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Vegetariani, pp. 19-20
Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30
da L'immortalità dell'anima
Canti
Variante: "Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; nè scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto." (da L'immortalità dell'anima)
da Eleonora Duse, La leggenda di una settimana viennese, p. 55
L'ignoto che appare
Origine: Da Una difesa della vivisezione, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 170. ISBN 88-7670-097-8
“Alvaro': Partiamo per vivere. Partiamo per essere morti e viventi in mezzo ai viventi.”
1950, p. 66
Il gran maestro di Santiago
dall'intervista di Silvia Sereni, Perché sono il più grande, Epoca, 9 marzo 1993
Citazioni tratte da interviste
1988, p. 129
Dizionario del diavolo
Origine: Dalla lettera di addio dedicata a Lemmy Kilmister pubblicata dopo la sua morte; citato in Riccardo Coppola, Brian May: la lettera di addio a Lemmy http://spaziorock.it/news.php?&id=brian-may-lettera-addio-lemmy, SpazioRock.it, 5 gennaio 2016.
“Rimbaud fu un suicida vivente. Tanto più insopportabile per noi.”
Il tempo degli assassini
“Forse il più grande tra i nostri scrittori viventi.”
Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.
2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, pp. 8-9
da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 380
L'ignoto che appare
da Painting and Painters, 1945
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://id.sbn.it/bid/TO01279609
Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, pp. 123-124. ISBN 978-88-06-20133-3
Origine: Dalla mia vita, pp. 194–195
da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Nota di diario di sabato, 31 luglio 1965, p. 199
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 211; in 1973, p. 149
“Una persona grassa e malata di fatto è un "pozzo nero" vivente.”
Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 35
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 286-288
Origine: La mente animale, p. 184
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
da I miei amici dell'alba, L'allegro racconto dei viventi, Il girasole, Rieti, 1952
Citazioni di Carlo Martini
da Rappresentazione di sé o dell'altro, p. 89
Saggio sul gioco