Frasi su vivente
pagina 4

dall'intervista al Corriere della Sera del 13 giugno 2000

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

“Teresa [di Lisieux] fu come una parola vivente di Dio.”
citato in AA.VV., Teresa di Lisieux. Genio e santità. Edizioni del Teresianum, Roma, 1996
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, pp. 23-24

24 novembre 1927, p. 27
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 277

Origine: Da La proprietà del corpo http://www.carloflamigni.it/scripta/la-proprieta-del-corpo.html, carloflamigni.it, dicembre 2012.

Origine: Citato in Mulieris Dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html.

Origine: Dalla lettera al Dott. Frederick Donald Coggan, Arcivescovo di Canterbury http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1976/documents/hf_p-vi_let_19760821_arc-canterbury_it.html, 30 novembre 1975.

“L'apatia è una sorta di oblio vivente.”
Senza fonte

da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente

“Margaret Thatcher è la più grande donna inglese vivente.”
Citazioni di Charles Moore

da Avvertenza alla prima edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, dicembre 1911
Origine: Vita da prete, p. 177
Origine: L'Alfiere, p. 338

Origine: Per la scienza dell'anima, p. 28

cap. V, pp. 167-168
Nel buio degli anni luce

cap. II, p. 38
Nel Cosmo alla ricerca della vita
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
12 novembre 1950, dalle Lettere, a cura di Margherita Marchione, Edizioni di storia e letteratura
Il padrone dell'impossibile

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 281-282
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71

da Il teatro italiano contemporaneo
“A settant'anni, Alfredo Kraus era ancora il più grande tenore vivente.”
Origine: Da Alfredo Kraus il tenore hidalgo https://web.archive.org/web/20151026040621/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/10/Alfredo_Kraus_tenore_hidalgo_co_0_9910104225.shtml, Corriere della Sera, 10 ottobre 1999, p. 35.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Avvertenza per il lettore, pag. 3-4
Molte nature
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature

Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.
frammento 5
Frammenti di Sulla natura
LII
Vita di Angelo di Costanzo

Origine: Citato in Brambilla: «Il Palio di Siena non è intoccabile» http://www.unita.it/italia/brambilla-il-palio-di-siena-br-non-e-intoccabile-1.309667, Unita.it, 1° luglio 2011.

Origine: Manifesto animalista, p. 100

Origine: Manifesto animalista, p. 142

Origine: Manifesto animalista, p. 173

Origine: Da Trapianto da donatore vivente. Soluzione con molte incognite https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Trapianto_donatore_vivente_Soluzione_con_co_0_0104022897.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2001.

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8

da Oltre Hegel: la Psicoanalisi
L'ultimo tratto di percorso del pensiero uno

Origine: Citato in Giovanni Maria Pace, Liste d'attesa troppo lunghe trapianti di rene tra viventi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/15/liste-attesa-troppo-lunghe-trapianti-di-rene.html, la Repubblica, 15 marzo 2001, p. 27.
“Ogni corpo | è un essere vivente. | Ogni poesia | è femmina!”
da Estasi d'amore, str. 1, in Non ho peccato abbastanza
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: Luce del Medioevo, p. 200

Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
Origine: Da L'America dei fratelli Coen fa centro a Cannes https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/15/America_dei_fratelli_Coen_centro_co_0_9605155466.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1996, p. 31.

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Origine: Povertà regale, p. 47

“Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita.”
fr. 62
Sulla natura

dal Canto I, § 27
Le gesta del Buddha
Origine: Cfr. la voce su Wikipedia.

Buddha: dal Canto VI, § 46 – 47
Le gesta del Buddha

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia