Frasi su vivente
pagina 3

Origine: Dal documentario The Genius of Charles Darwin, 2008.

Il comportamento sessuale nel maschio umano

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25

Santa Alia del Coltello, come è descritta nel «Rapporto» di Irulan: Ed. Nord, p. 101
Messia di Dune

“La voce dei morti era per me una voce vivente.”
Origine: Citato in Harry Carmichael, epigrafe a Delitto al rallentatore, Il giallo Mondadori, n. 1160, 25-4-1971.

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.


II, Della vittoria su se stessi

“Poetare è generare. Ogni produzione poetica deve essere un individuo vivente.”
fr. 1188
Frammenti

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 57

da La rivoluzione attorno a Karl Marx, in vol. III, 1929-33, p. 49
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

Origine: Da La città nella storia, cap. 18.

Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 48. ISBN 88-87881-68-5

Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.

Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.

lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi

p. 137 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA137&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

“Il genere umano è una zona del vivente che va definita circoscrivendone i confini.”
Origine: Dall'introduzione a Plinio il Vecchio, Storia naturale, Einaudi.

“L'abitudine è una massima vivente diventata istinto e carne.”
Diario intimo

Miracoli
Dizionario filosofico

508, 15 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 32

2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217

“Sono l'espressione vivente della fantasia dei giornalisti.”
fonte 2

Origine: Citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973, p. 196.

3
Principi razionali della natura e della grazia

12
Principi razionali della natura e della grazia

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 182
Vita, morte, risurrezione
idem


31 marzo

cap. X

Delhi, 1 febbraio 1986
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana

“Qualunque essere vivente proviene da un uovo.”
da Exercitationes de generatione animalium; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 89
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 204

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 260

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Arte e politica, p. 268

Origine: Da Romain Rolland vivant 1914-1919; citato in Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, «Fa' quel che devi, accada quel che può»: Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes Editrice, Napoli, 2011, p. 189 http://books.google.it/books?id=mXLfCie60CEC&pg=PA189. ISBN 978-88-905619-9-3

parlando delle relazioni tra i Kennedy e Sinatra
citato in Guida completa a Frank Sinatra
Origine: Da Storie di animali e altri viventi, Einaudi, Torino, 2005.

“Leo Ortolani è il più grande autore Marvel vivente.”
Origine: Da Wiz n. 3, ed. Marvel Italia, gennaio 1996
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.

da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

pagg. 60-61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Le origini del romanzo borghese
“La parola sia non il serbatoio del senso, ma il suo corpo vivente.”
in introduzione alla prima edizione, p. XXXII
Storia della filosofia del diritto

A proposito della neve bagnata, X; 2002, p. 128
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta

Del teatro drammatico contemporaneo