Frasi su vivente
pagina 2

Giordano Bruno photo
Paul Valéry photo

“Non c'è alcun motivo per cui un essere vivente possa arrivare a rappresentarsi la vita.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

L'idea fissa

Tito Lucrezio Caro photo
Isaac Bashevis Singer photo
Walter Benjamin photo
Ernst Jünger photo
John Stuart Mill photo
Píndaro photo
Marco Aurelio photo
Rudolf Steiner photo

“Si può sperimentare come, in una didattica basata sull'elemento vivente, i ragazzi traggono le cose da loro stessi.”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

da Opera omnia, n. 305

Gautama Buddha photo
James Clerk Maxwell photo
Papa Pio XII photo

“[Teresa di Lisieux è un] Piccolo tabernacolo di Dio vivente.”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Antonio M. Sicari, Una santa famiglia. Teresa di Lisieux e i suoi genitori Zelia Guérin e Luigi Martin, Editoriale Jaca Book, 2008

Francesco d'Assisi photo
Jean Piaget photo

“L'animismo infantile è la tendenza a concepire le cose come viventi e dotate d'intenzionalità.”

Jean Piaget (1896–1980) psicologo, biologo e pedagogista svizzero

Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 34

Anassagora photo
Piero Martinetti photo
Michele Santoro photo

“Travaglio è un monumento vivente alla libertà d'informazione.”

Michele Santoro (1951) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

da CorriereTV http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_e7e3e9ac-8a43-11dd-9c4a-00144f02aabc&vxBitrate=300

Mario Borghezio photo

“Siamo in un Paese libero, o no? E poi la cosa che mi fece più arrabbiare non furono le botte, ma gli insulti. […] Ebreo. A me. Capito?”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

citato in «Io, Borghezio, un obiettivo vivente. Aggredito due volte in un mese» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/07/Borghezio_obiettivo_vivente_Aggredito_due_co_9_060207023.shtml, Corriere della sera, 7 febbraio 2006

Philip K. Dick photo
Dave Eggers photo
Aldo Capitini photo
Stefano Montanari photo
Carmelo Bene photo
Ugo Foscolo photo
Adam Zagajewski photo
Diego Abatantuono photo
Ashley Montagu photo
Jirō Taniguchi photo
Giorgio Celli photo
Leiji Matsumoto photo

“Ma perché ci si deve sempre combattere? Perché le creature viventi devono odiarsi tanto?”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Yuki
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 8, L'astuta tattica della regina

Telmo Pievani photo
Giuliano Scabia photo
Gautama Buddha photo

“Ci sono quattro generi di nutrimento che consentono agli esseri viventi di crescere e di conservare la vita. Quali sono questi quattro nutrimenti? Il primo è il cibo commestibile, il secondo è il cibo delle impressioni sensoriali, il terzo è il cibo della volizione e il quarto è il cibo della coscienza.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Da Samyukta Agama, sutra 373; citato in Thich Nhat Hanh e Lilian Cheung, Mangiare zen: nutrire il corpo e la mente, traduzione di Diana Petech, Mondadori, Milano, 2015, p. 277. ISBN 978-88-04-62096-9

Hugo Von Hofmannsthal photo

“Una volta si svela ogni cosa vivente, una volta ogni paesaggio, e pienamente: ma solo a un cuore commosso.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

da Momenti in Grecia, II, Il viandante, p. 346
L'ignoto che appare

Margherita Hack photo

“L'etica laica e, in particolare, l'etica degli atei, che non credono in nessuna entità superiore non meglio definita, ma solo nel dato di fatto dell'esistenza della materia che origina le strutture presenti nell'Universo, da cui si originano anche gli esseri viventi, dai più semplici ai più complessi, si basa sul rispetto del prossimo, uomo o animale che sia e può essere riassunta dai comandamenti di Cristo, che certo non era figlio di Dio, ma una delle più grandi figure dell'umanità, che ha preceduto i suoi tempi di molti secoli: "Ama il prossimo tuo come te stesso" e "Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te."”

Margherita Hack (1922–2013) astrofisica e divulgatrice scientifica italiana

Origine: Da Fermiamo la nuova "santa inquisizione" http://www.socialnews.it/articoli/fermiamo-la-nuova-santa-inquisizione/, SocialNews.it, 4 novembre 2009; citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, il Fatto Quotidiano.it, 29 giugno 2013.

Camillo Prampolini photo

“I bambini rappresentano il messaggio vivente che noi trasmettiamo ad un futuro che non vedremo.”

Neil Postman (1931–2003) sociologo statunitense

La scomparsa dell'infanzia

Charlie Chaplin photo
Caterina Davinio photo

“Se il linguaggio è un virus venuto dallo spazio, anche gli uomini potrebbero essere alieni mimetizzati sul pianeta, in quanto il linguaggio si lega in modo indissolubile con i processi mentali umani, alle modalità della nostra intelligenza, al punto che è il linguaggio simbolico che ci differenzia dagli altri esseri viventi.”

Caterina Davinio (1957) poetessa, scrittrice e artista italiana

Origine: Cfr. Laurie Anderson, "Il linguaggio è un virus proveniente dallo spazio", ispirata da William S. Burroughs.
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49

Gesualdo Bufalino photo

“Questo atroce privilegio di vedere in ogni vivente un morto in incubazione…”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 105

Plotino photo
Antonin-Dalmace Sertillanges photo
Alberto Sordi photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Pitagora ed Empedocle avvertono che tutti gli esseri viventi hanno eguali diritti, e proclamano che pene inespiabili sovrastano a coloro che rechino offesa a un vivente.”

III, 1, 19
De re publica
Origine: Citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 21 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA21.

Christopher Paolini photo
Christopher Hitchens photo
Mario Tozzi photo
Jacques Derrida photo
Italo Calvino photo
Adrienne von Speyr photo
Guido Ceronetti photo
Konrad Lorenz photo
Archita photo

“Tra tutti gli esseri viventi il più sapiente è l'uomo, perché è capace di contemplare gli enti e di acquisire di essi tutti scienza e prudenza.”

Archita (-428–-347 a.C.) filosofo, matematico e politico greco antico

Origine: Citato in Giamblico, p. 319.

Mosè Maimonide photo

“Non si dovrebbe credere che tutti gli esseri viventi esistano per il bene dell'uomo. Al contrario, anche tutti gli altri esseri viventi sono stati voluti per il loro stesso bene e non per il bene di qualcos'altro.”

Mosè Maimonide (1138–1204) filosofo, rabbino e medico ebraico

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 43. ISBN 978-88-7106-742-1

Carl von Clausewitz photo
Isadora Duncan photo
Annette Curtis Klause photo
Jorge Valdano photo
John Muir photo
Philip K. Dick photo
Italo Calvino photo
Alessandro Manzoni photo
Haile Selassie photo
Gautama Buddha photo
Massimo Scaligero photo
Guido Ceronetti photo
Giovanni Berlinguer photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Charles Darwin photo

“Non riesco a persuadermi che un Dio benefico e onnipotente abbia volutamente creato gli icneumonidi con l'espressa intenzione che essi si nutrano entro il corpo vivente dei bruchi.”

Charles Darwin (1809–1882) naturalista britannico che formulò la teoria dell'evoluzione

Origine: I cannot persuade myself that a beneficent & omnipotent God would have designedly created the Ichneumonidæ with the express intention of their feeding within the living bodies of caterpillars [...]. (dalla lettera ad Asa Gray del 22 maggio 1860 http://www.darwinproject.ac.uk/letter/DCP-LETT-2814.xml)

Raniero Cantalamessa photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“La metafisica di Tommaso d'Aquino è in tal modo il riflesso filosofico della libera gloria del Dio vivente della Bibbia.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Giordano Bruno photo
Vitaliano Brancati photo
Neil Gaiman photo
Albert Szent-Györgyi photo

“Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, ma tutto che possiamo studiare è la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.”

Albert Szent-Györgyi (1893–1986) scienziato

Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.

Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo