Frasi su voluta
pagina 5
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Origine: Citata in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
“Garbato, naso fino, duro però nel mettere assieme i suoi versi. Il suo difetto? Eccolo: in un'ora, come fosse gran cosa, dettava sovente duecento versi, e reggendosi su un piede soltanto. Siccome scorreva fangoso, c'erano cose che avresti voluto levare; era ciarliero e insofferente della fatica di scrivere, di scrivere bene. ”
Facetus,
emunctae naris, durus conponere versus.
nam fuit hoc vitiosus: in hora saepe ducentos,
ut magnum, versus dictabat stans pede in uno;
cum flueret lutulentus, erat quod tollere velles;
garrulus atque piger scribendi ferre laborem,
scribendi recte.
da III, 4, 7-13 - Mario Labate
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer-Nadal Classe o potenza Wimbledon decide chi è il più forte http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/05/Federer_Nadal_Classe_potenza_Wimbledon_ga_10_080705028.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2008.
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
Origine: Di Guglielmo II di Germania, che escludeva la possibilità di una guerra alla Serbia dopo la sua risposta all'ultimatum austriaco.
Origine: 1914, p. 82
“Nelle grandi imprese anche l'aver voluto basta.”
II, 10, 6
Origine: Citato in Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Papaveri e papere: Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio., Imprimatur Editore, 2013. EAN: 9788897949923
da Olè http://www.sabinaguzzanti.it/2008/11/08/ole/#comments, sabinaguzzanti.it, 8 novembre 2008
“Se il buon Dio non avesse voluto la sporcizia, non la avrebbe creata.”
Lo scrutatore d'anime
Origine: Nord e sud, p. 11
dall'intervista di Viviana Kasam, Corriere della sera, 11 ottobre 1983
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Riferendosi alle dichiarazioni di Lucio, il quale, arrivato da poco alla Juventus dopo essersi svincolato dall'Inter, si pronunciò in favore dei bianconeri riguardo alla questione degli scudetti revocati alla Juve in seguito allo scandalo di Calciopoli, «Se la Juve ha 28 o 30 scudetti? La cosa giusta l'ha detta il presidente...»
Origine: Citato in Lucio subito juventino dentro? All'Inter non ci credono, qualcuno deve averlo imbeccato: "Le parole che ha detto non le pensa, si vede che siamo molto importanti per loro..." http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/16/3244483/lucio-subito-juventino-dentro-allinter-non-ci-credono, Goal.com, 16 luglio 2012.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7
citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
dai Dialoghi platonici, 3 novembre 2007
Decameron (programma tv)
Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Origine: L'Alfiere, p. 227 sg.
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822
Origine: Giordano Bruno, p. 35
“Quei figli che non ho voluto, sapessero la felicità che mi debbono!”
Confessioni e anatemi
“D: Che cosa ha voluto dire la caduta del Muro di Berlino per il mondo?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
“D: Cosa ha voluto dire la perestrojka per il suo popolo?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
La freccia nel fianco
Origine: Dall'intervista di Enrico Menicucci in «Male assoluto le leggi razziali Non definisco così il fascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_07/alemanno_leggi_razziali_b4348268-7c8a-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 settembre 2008.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio
Sette su nove hanno detto Berlusconi.
2006
Origine: Citato in Libero, 2 aprile 2006; citato in La striscia rossa http://www.unita.it/la-striscia-rossa/sondaggi-bollenti-laquo-era-tardi-mi-era-passato-il-sonno-e-in-tv-c-rsquo-erano-solo-film-preistorici-ho-fatto-zapping-e-sono-finito-su-un-canale-dove-si-vedevano-delle-signorine-che-invitavano-a-telefonare-ho-voluto-tastare-il-polso-della-situazione-ldquo-mi-cons-1.50140, Unità.it, 30 aprile 2006.
“"Abbronzato" era un complimento. E io avrei voluto avere il suo colore che fa salute.”
2013
Origine: Dall'intervista su Radio2 del 24 gennaio 2013, citato in Berlusconi: "Obama abbronzato? È un colore che fa salute" http://video.repubblica.it/dossier/elezioni-politiche-2013/berlusconi-obama-abbronzato-e-un-colore-che-fa-salute/117214?video, Repubblica.it, 24 gennaio 2013.
Origine: Citato in Agnelli congeda Del Piero: "Un esempio, al suo ultimo anno" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-10-2011/ahi-agnelli-saluta-piero-803340970022.shtml, gazzetta.it, 18 ottobre 2011.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
Il prigioniero
Origine: Citato in Moratti graffia: "Gli arbitri? Fanno errori ingiustificati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/04-11-2012/zanetti-avverte-juve-napoli-siamo-tornati-lottare-913116919008.shtml, Gazzetta.it, 4 novembre 2012.
citato in Simone Barcelli, Memorie d'uomo, p. 135
sulla sua versione di "Sono come tu mi vuoi"
citato in Gigi Vesigna, Irene Grandi: punto e a capo, Famiglia Cristiana, n. 24, 17 giugno 2007
40, p. 175
Lettura laica della bibbia
Origine: Citato in Director's statement http://www.sonyclassics.com/spring, sonyclassics.com/spring, 14 gennaio 2010.
Origine: Citato in Bom, yeoreum, gaeul, gyeowool, geurigo, bom http://www.albafilmfestival.com/pagine/ita/archivio/scheda_film.lasso?id=4F1CC2A50a2241BE28GGXgC6F722, Albafilmfestival.com, 14 gennaio 2010.
da Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l' uomo della Lega, 6 giugno 1993, p.3
“Dinanzi a Dio e dinanzi alla storia la mia coscienza è pura: io non ho voluto la guerra.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681
Origine: Maledette classifiche, p. 104
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 13, VII
Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.
Il bello e il vero
Origine: Citato in Claudio Gregori, Milano celebra Brera. Noi lo ricordiamo così http://milombardia.gazzetta.it/milano/2012-11-18/milano-celebra-brera-noi-ricordiamo-cosi-913254193849.shtml, Gazzetta.it, 18 novembre 2012.
La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.
Origine: [it, Liliana Madeo, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,0134_01_1970_0268_0007_4863932/, Carmelo Bene minaccia di uccidere il critico che gli ha negato un premio, La Stampa, 10, dicembre, 1970, 7, 19-11-2010]
da Testacoda, 7 novembre 2011