
“Alla faccia di chi ci vuole male, e non distingue lo zucchero dal sale…”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema zucchero, fatto, grande, piccolo.
“Alla faccia di chi ci vuole male, e non distingue lo zucchero dal sale…”
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
“L'umorismo è lo zucchero della vita. Ma quanta saccarina in commercio!”
Origine: Citato in Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Ulrico Hoepli, Milano, 1935.
da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti
“Quando ti abitui allo zucchero non accetti più il sale.”
“Non pagherei mai quaranta euro per vedere un concerto di Zucchero.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Panorama, settembre 2006.
“Aho, io se volevo suda' facevo il minatore…”
osservando Zucchero in concerto
Senza data
Origine: Citato in Gianfranco Salvatore, p. 233 http://books.google.it/books?id=jXvrs8peiiYC&pg=PA233.
Origine: Dalla trasmissione radiofonica Questa casa non è un albergo, Radio 24, dicembre 2010.
Origine: Dall'intervista a TV sorrisi e canzoni, marzo 2008.
Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66
dal discorso ai neoassunti al Resto del Carlino, quando era direttore; citato in Marco Guidi, Lavorare con Biagi? Un'esperienza unica, Giornalisti Emilia-Romagna, n.° 70, dicembre 2007
“I vicini di casa sono le uniche spie disposte a prestarvi mezzo chilo di zucchero.”
“(Che) catena, fratello, di mogliera | Fa un zucchero sembrare la galera.”
XXVII, 8
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 259.
Origine: Dal programma televisivo Elisir, Rai Tre, 8 novembre 2009.
“La componente femminile in un uomo… oddio, mi si sta abbassando la canna dello zucchero…”
Origine: Aloha!!!!!, p. 29
“Per me tu sei lo zucchero nel sugo è inutile che fai la zona come Arrigo!”
da Fino alla fine
Fastidio
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Gentile Enzo, Zucchero. Blues e altre storie.
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Gabriella Mancini, Zucchero: «Niente di male se il premier ama le donne» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/novembre/01/Zucchero_Niente_male_premier_ama_ga_3_101101004.shtml, Gazzetta dello Sport, 1º novembre 2010.
“La parola d'ordine è genuinità.”
da Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, dicembre 2010
Il coperchio del mare
“Lo zucchero è natural prodotto delle piante benché estratto con grande ajuto dell'arte.”
Del vitto pitagorico per uso della medicina
“[…] Donald Trump, un pagliaccio fatto di prepuzio mummificato e zucchero filato.”
Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
La Spagna valica i Pirenei
Origine: Citato in John Saville, Pitt jr., traduzione di Franco Occhetto, Giano - I tascabili doppi, C.E.I., 1966.
Io sono di legno
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 8804313757
da La primavera hitleriana, in La bufera e altro
Opere in versi
“Il mio stile preferito è quello straccione.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in R. Cri., Zucchero delude l'amico Gianni «Meglio vestire da straccione» , La Stampa, 24 gennaio 1993, p. 12.
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
citato in Abbagli delle giurie: da Celentano a Vasco (più Zucchero e Patty), Corriere della sera http://www.corriere.it/Spettacoli/2008/Sanremo/gegiz_abbagli_giurie_32715e84-e763-11dc-9342-0003ba99c667.shtml, 1 marzo 2008
1, 1064
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 83.
Life is both joyous and devastating, so we should see that in pop music. We should have dark lyrics and massive melodies, songs that are meaningful yet still as catchy as hell. I'm not a fan of this parallel kind of Disney candy-floss pop universe.
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
All Things Cease to Appear
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.
Parte prima: Giovani salmoni del trash. 13. Il bakismo, pp. 33-34
Andy Warhol era un coatto
Variante: Lo stesso si è verificato con i tanti cantantucoli d’après Zucchero (quindi vertiginosamente sottoprodotti di un sottoprodotto), derivati da un presunto modello rock tutto birra e barbe incolte. Qui, in fondo, le basi per un tuffo nel trash ci sarebbero, soprattutto il massimalismo: l’idea-rock sulla quale si sono basati i produttori per sintetizzare questi cantanti è estremamente nebulosa e mescola nello stesso calderone gli U2 con Sting e Bruce Springsteen. Il risultato sta al rock come lo skai sta al vero cuoio. Ma queste operazioni sono con una tale base monetaria che non diventano mai ridicole. Sono solo infami. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 13. Il bakismo, pp. 33-34)
Origine: Dal programma televisivo Matrix, Canale 5, 10 marzo 2011.
Origine: Dal programma televisivo Matrix, Canale 5, 10 marzo 2011.
“Zucchero mi copia? Fa bene, anch'io quando ero giovane copiavo Ray Charles.”
Origine: Citato in Laura Putti, Zucchero gusta il successo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/03/zucchero-gusta-il-successo.html, la Repubblica, 3 dicembre 1987.
“Voi avete il bianco che ha la voce nera più bella del mondo: Zucchero.”
Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 14 ottobre 2007.
“Se dovessi definire Zucchero con una parola sola, lo definirei autentico.”
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.
Origine: Da Zucchero all'Avana https://www.internazionale.it/opinione/yoani-sanchez/2012/12/13/zucchero-allavana, traduzione di Francesca Rossetti, Internazionale.it, 13 dicembre 2012.
Origine: Dal programma radiofonico Questa casa non è un albergo, Radio 24, dicembre 2010.
“Non ci parlino più di pane, latte, zucchero, pomodori, che non sono alimenti tipicamente africani.”
Origine: Citato in Albert Sánchez Piñol, Pagliacci e mostri (Pallassos i monstres), traduzione di Patrizio Rigobon, Scheiwiller, p. 154, 2009.
Origine: Da Io ho l'amore nel sangue. https://www.carlozannetti.it/io-ho-lamore-nel-sangue/, carlozannetti.it, 21 gennaio 2018.
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.