Frasi sulle malattie
pagina 4

Jonathan Safran Foer photo
John Henry Tilden photo
John Henry Tilden photo
Giuseppe Sorge photo
Giuseppe Rensi photo
Jérôme Lalande photo
Giovanni Malagò photo

“[Su Pietro Mennea] Non era un superuomo, ma è riuscito in imprese che hanno fatto la storia dello sport. Sono molto, molto triste. Sapevo della sua malattia, gestita con riservatezza, come era nello stile della persona. È una perdita incolmabile, dobbiamo fare il possibile per ricordare un atleta più unico che raro.”

Giovanni Malagò (1959) imprenditore, dirigente sportivo e ex giocatore di calcio a 5 italiano

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Alessandro Baricco photo
David Draiman photo
Carlo Gnocchi photo
John Keats photo
Michael J. Fox photo

“Prima della malattia ero Mike l'attore, poi sono diventato Mike l'attore col Parkinson. Adesso sono solo Mike col Parkinson. La malattia ha consumato la mia carriera e in un certo senso è diventata la mia carriera. Ho dovuto ricostruirmi una nuova vita quando ero già molto felice di quella vecchia.”

Michael J. Fox (1961) attore canadese

Origine: Da Always Looking Up: The Adventures of an Incurable Optimist; citato in Alessandra Farkas, Michael J. Fox, un ottimista incurabile http://www.corriere.it/spettacoli/09_marzo_25/fox_inguaribile%20ottimista_farkas_71cb7390-191b-11de-8031-00144f486ba6.shtml, Corriere.it, 25 marzo 2009.

Konrad Lorenz photo
Arthur Ashe photo

“Bisogna avere sempre speranza. Io spero che, se non sono ancora possibili dei rimedi per questa malattia, se ne troveranno in futuro.”

Arthur Ashe (1943–1993) tennista statunitense

Origine: Citato in La speranza di Ashe: "Resisto" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/02/la-speranza-di-ashe-resisto.html, la Repubblica, 2 luglio 1992.

Arthur Ashe photo
Thomas Middleton photo

“La malattia della quale soffrono tutti gli uomini anziani è l'avarizia.”

Thomas Middleton (1580–1627) drammaturgo britannico

Senza fonte

Francesco Compagna photo

“[…] la vera malattia endemica a Napoli è la disoccupazione.”

Francesco Compagna (1921–1982) politico italiano

Origine: Il Mezzogiorno nella crisi, p. 99

Brian May photo
Douglas Coupland photo
Vittorio Gassman photo
Giovanni Trapattoni photo
Giuseppe Pontiggia photo
Giuseppe Pontiggia photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fernando Vallejo photo

“Dal momento in cui l'uomo cessa di «risuonare» davanti al mondo, nel suo linguaggio s'insinua la malattia ed egli diventa vittima delle illusioni prodotte dalle parole.”

Marcel Detienne (1935–2019) storico e storico delle religioni belga

Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 6

Sándor Márai photo
Alexandre Marius Jacob photo
Mario Tozzi photo
Giuseppe Marotta (scrittore) photo
Giuseppe Marotta (scrittore) photo
Piero Martinetti photo
Piero Martinetti photo
Oliver Sacks photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Russell Thacher Trall photo
Giorgio Antonucci photo
David Foster Wallace photo
Claudio Lotito photo
Mahátma Gándhí photo
Mario Soldati photo
Harold Brodkey photo
Jessie White photo

“La cortesia della signora Schwabe aveva messo a mia disposizione un appartamento nell'ex-Collegio medico, ove essa ha stabilito lo stupendo "Giardino di Infanzia", di cui più tardi parleremo. Nelle "Lettere Meridionali", una delle pagine che mi occupò di maggior pensiero fu la descrizione delle grotte delle spagare. Il lettore si ricorderà che l'autore descrive queste grotte, ove vivevano o morivano venti o trenta famiglie, e da dove la Scwhabe ha sottratto a morte certa una madre con cinque bimbi, affamati, nudi, orribili insetti schifosi. E questa madre doveva, la notte, vegliare costantemente, perché i topi non cibassero la carne delle sue creature. La vista delle quattro figlie di costei, ora sane, robuste, allegre e studiose, e l'udir da capo dalle maestre di quella scuola descrivere, quali testimoni oculari, lo stato in cui esse furono trasportate a quell'ospitale asilo (trasportate, mi piace di ricordare, in carrozza e in braccio da quella nobile tedesca che non indietreggiò davanti alla nausea e al pericolo di malattia contagiosa, perché il tifo regnava nella grotta), destava sempre più il mio desiderio di visitare il luogo, da cui furono tolte. Accompagnata da un amico e da un delegato di Pubblica Sicurezza, andai dunque al quartiere di Monte Calvario al di sopra dei giardini di Santa Lucia al Monte n. 3”

Jessie White (1832–1906) patriota, scrittrice e filantropa inglese

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli

Mario Tobino photo
Galeno photo

“Ricordati che il miglior medico è la natura: guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi.”

Galeno (129–216) medico greco antico

Origine: Citato in Valentina Beggio, Cosa raccontano i cristalli e come usarli, Giunti Editore, Firenze, 2001, p. 7 http://books.google.it/books?id=mRXgAERXAE0C&pg=PA7. ISBN 88-440-2138-2

René Dubos photo
Isaac Jennings photo
Philip K. Dick photo
Philip K. Dick photo
Pietro Selvatico photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Carlo Luigi Morichini photo
John Abernethy photo
Robert de Montesquiou photo
Philip Zimbardo photo
Angelo Comastri photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Stefano Rodotà photo
Stefano Rodotà photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Emil Cioran photo

“Dio: una malattia dalla quale ci si crede guariti perché non ne muore più nessuno.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Il desiderio somiglia a una malattia dalla quale non si vorrebbe guarire.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Enzo Biagi photo

“R: Auguro e adesso scandalizzerò tutti, la vittoria di Berlusconi, perché Berlusconi è una di quella malattie che si curano con il vaccino. Ecco, l'Italia per guarire da Berlusconi, ha bisogno di una bella iniezione del vaccino di Berlusconi.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Il Fatto; 29 marzo 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli

Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Raj Patel photo
Massimo Moratti photo
Aldo Capitini photo