
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Origine: Da Pif, con intelligenza tra i malati mentali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2008, p. 61.
Su Scoprendo Forrester
Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.
L'uomo di vetro
Origine: Il medico delle isole, p. 209
da Un uomo non-uomo ti trasforma in una MAMMA BIS alla prima difficoltà http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/09/23/un-uomo-non-uomo-ti-trasforma-in-una-mamma-bis-alla-prima-difficolta/, 23 settembre 2009
Etica senza fede
Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.
Kofi Annan, citato in Young People and Drugs, Awake! magazine, Jehovah's Witnesses, 8 april 2003
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, pp. 80-81. ISBN 978-88-06-19501-0
“Non fuggire i malati di malattie ripugnanti perché anche tu sei rivestito di carne.”
Discorsi ascetici – prima collezione
“La malattia è un'esperienza della cosiddetta mente mortale. È paura che si manifesta sul corpo.”
Senza fonte
Origine: Lotta di classe, p. 213
Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.
Origine: Da L'ombra e la luce, p. 64.
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV
Origine: La mucca è savia, p. XVII
“La più diffusa malattia degli occhi è l'amore a prima vista.”
Fonte?
Origine: Citato in L'ultimo saluto a Pietro Mennea http://www.lastampa.it/2013/03/22/sport/atletica/l-ultimo-saluto-a-pietro-mennea-OWnnUebkvcrcX79ezvSiwJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 marzo 2013.
“La pedofilia è una malattia ed è giusto che chi ha questa malattia debba lasciare il sacerdozio.”
Origine: Da Dalla peste alla suina, le grandi epidemie http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/23/dalla-peste-alla-suina-le-grandi-epidemie.html, la Repubblica, 23 settembre 2009.
Variante: Anche in questo siamo uguali. L'unica cosa che ci fa differenti è che tu, quando hai finito di parlare con loro, hai la possibilità di sentirti stanco.
Puoi andare a casa e spegnere la tua mente e ogni sua malattia.
Io no. Io di notte non posso dormire, perché il mio male non riposa mai."
"E allora tu che cosa fai, di notte, per curare il tuo male?"
"Io uccido...
Origine: Io uccido, pp.29-30
da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
“Una malattia non conta nulla, quando non si hanno ragioni per desiderare di guarirne.”
p. 17
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 93 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA93, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Da Ma l'AIDS non è la peste http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/07/ma-aids-non-la-peste.html, la Repubblica, 7 febbraio 1987.
circa novantamila in un anno
La costola di Adamo
Origine: Collezione d'osservazioni, e riflessioni di chirurgia, p. 275
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
“La noia è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere è soltanto un palliativo.”
da Massime, precetti e riflessioni
“A Catania il barocco è una malattia eruttiva.”
Origine: Citato in Salvatore Ferlita Il diario di Savinio Ritratto della Sicilia isola di mito e morte http://palermo.repubblica.it/dettaglio/il-diario-di-savinio/1462374, Repubblica.it, 21 maggio 2008.
Origine: Uomini e lupi, p. 38
Origine: Da Guida alla buona salute, 1, 3; citato in Berrino 2010, p. XIII.
Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
Origine: Da Parallèle de la condition et des facultés de l'homme avec la condition et les facultés des autres animaux; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 762. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271
Mariarosa Mancuso
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 46-47
XII; 2005, p. 94
Massime, Riflessioni varie
Origine: E la porta fu chiusa, p. 11
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 29
Il ragionamento è – si capisce – inconscio. O almeno…
44, pp. 44-45
Scorciatoie e raccontini
18 febbraio 1901; Vergani, p. 180
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Fulco Pratesi, A chi servono i test su animali http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/02/11/news/a-chi-servono-i-test-su-animali-1.50691, l'Espresso, 11 febbraio 2013.
Origine: Il Segreto del Millennio, p. 99
Origine: Il destino come scelta, p. 201
Origine: Vegetariani, p. 85
citata in Claudia Morgoglione, Michael Moore e il suo "Sicko": "Che bella la sanità italiana" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/sicko-moore/sicko-moore/sicko-moore.html, la Repubblica, 24 agosto 2007
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob dell'anno. Le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/02-01-2010/blob-anno-602515039241.shtml, Gazzetta.it, 2 gennaio 2010.
Origine: Da Diet and Diabetes: The Meat of the Matter, EarthSave Magazine, novembre 2002, p. 22; citato in Tuttle, p. 94.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Tiki Taka, Italia 1; citato in Pucci: "Anti-Juve, pro-Mancini! Inter terza, ma Perisic e JJ..." http://www.inter-news.it/mondo-inter/pucci-anti-juve-pro-mancini-inter-terza-ma-perisic-e-jj/, Inter-news.it, 9 febbraio 2016.