
Origine: Da Perché la scienza non può rinunciare a sperimentare sugli animali http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/05/news/perche_la_scienza_non_puo_rinunciare_a_sperimentare_sugli_animali-113592288/, Repubblica.it, 5 maggio 2015.
Origine: Da Perché la scienza non può rinunciare a sperimentare sugli animali http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/05/news/perche_la_scienza_non_puo_rinunciare_a_sperimentare_sugli_animali-113592288/, Repubblica.it, 5 maggio 2015.
Origine: Da Il Confronto, II, 10, luglio-settembre 1966
Origine: Dall'intervento al Congresso nazionale della Asociación Española de Esclerosis Lateral Amiotrofica, Madrid, 28 giugno 2002.
Origine: Il maratoneta, p. 125
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63
Origine: Dal documentario Forchette contro coltelli, 2011.
“In casi di malattie della milza, la dissenteria che sopraggiunge è un buon segno.”
VI, 48; p. 70
Aforismi
L'assenza dell'assenzio
Origine: Citato in «Aborto, sì ai ritocchi Ferrara mi ha colpito» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_13/cazzullo_74263d78-20b0-11dd-b34d-00144f486ba6.shtml, Corriere.it, 13 maggio 2008.
Ma le stelle quante sono
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
premessa
La dieta nutritariana
Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81
Origine: La variante di Lüneburg, p. 104
Origine: Citato in http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm.
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 152-153
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Quale prezzo, p. 62
Diario di bordo
Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
16 gennaio 2010
Libero
“Malattia non è altro che non riconoscere, non trovare le strade della propria guarigione!”
Origine: Favole della vita, p. 354
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 32
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, pp. 163-164
Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 74-75
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 64
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da Il Decalogo dell'Igiene; in Per la propaganda igienica: scuola ed igiene, Paravia, 1924<sup>2</sup>, p. 323.
Con data
Origine: Dall'intervista di Andrea Tornielli Libia, Riccardi: «Risposta forte non significa mostrare i muscoli» http://vaticaninsider.lastampa.it/inchieste-ed-interviste/dettaglio-articolo/articolo/is-is-is-libia-libya-libia-39226/, Vatican Insider, 17 febbraio 2015.
“Quella parte del corpo in cui è il sudore, indica che lì è la malattia.”
IV, 38; p. 43
Aforismi
Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.
Origine: Collezione d'osservazioni, e riflessioni di chirurgia, p. 276
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, pp. 301-302
Delle cause e dei segni delle malattie croniche, libro I, capitolo III; p. 26
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012
Amore di virtù; 1979, p. 51
Bestiario o Le allegorie
dall'introduzione a Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Universale Cappelli, 1959
La prova del fuoco
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275
Del vitto pitagorico per uso della medicina
capitolo IX, p. 21
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 138
“Ah, la gioventù è una malattia dalla quale si guarisce presto!”
Il prete giusto
cap. 5.4, p. 92
Testamento biologico
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 75
da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
Ma le stelle quante sono
Origine: Citato in Paolo G. Brera, "Si parte dai rom, si finisce con gli ebrei" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/13/si-parte-dai-rom-si-finisce-con.html?ref=search, La Repubblica, 13 ottobre 2008.
Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.
Origine: Citato in Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 154.