Frasi sulle malattie
pagina 7

Origine: Citato in Roberto Napoletano, L'Italia dimenticata di Modena e il talento sprecato, Il Sole24Ore, 24 novembre 2013.
Un altro giro di giostra

Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.

Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana

capitolo XIII; p. 39
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Da un'intervista alla trasmissione radiofonica Non ci sono più le mezze stagioni, Radio 24; citato in Marco Pasqua, "Bacio tra donne come fare pipì in strada" Giovanardi di nuovo nella bufera http://www.repubblica.it/politica/2012/02/12/news/bacio_tra_donne_come_fare_pip_in_strada_giovanardi_di_nuovo_nella_bufera-29771532/?ref=HREC1-15, Repubblica.it, 14 febbraio 2012.
Origine: Radio 24 in occasione dell'intervista ha titolato «Due donne che si baciano per strada? È come uno che fa la pipì in pubblico», Giovanardi ha precisato in un'intervista successiva: «Ma scherziamo? Io non ho mai detto quelle parole hanno usato le prime cinque righe della mia prima risposta e le hanno attaccate a sette risposte successive. Un taglio manipolatorio che omette tutto il ragionamento intermedio, il quale dimostra come non esista alcun atteggiamento omofobo da parte mia, ma semplicemente la difesa di regole di buona educazione che devono valere per tutti, etero ed omosessuali. [...] Soltanto dopo quattro giorni sono riuscito ad acquisire la registrazione integrale dell’audio di questa vergognosa operazione di manipolazione mistificatoria.» "La frase sui baci gay manipolata ad arte Ora mi perseguitano" http://www.ilgiornale.it/news/frase-sui-baci-gay-manipolata-ad-arte-ora-mi-perseguitano.html, ilgiornale.it, 18 febbraio 2012.

We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
Diario di una ninfomane

“La malattia è il lato notturno della vita.”
Origine: Da Malattia come metafora, traduzione di E. Capriolo, Einaudi, 1979.

Origine: Da Vaiolo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/31/vaiolo.html, la Repubblica, 31 dicembre 2002.
Origine: Vegetariani, p. 87

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13

Origine: Dall'intervista di Nestore Morosini, L'amico Patrese. «Non riusciva a smettere» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/26/amico_Patrese_Non_riusciva_smettere_co_0_0104261836.shtml, Corriere della Sera, 26 aprile 2001, p. 17.
da La spiaggia del lupo, Garzanti

“Chi non ha la malattia dello scrupolo non deve nemmeno sognare di essere onesto.”
15 marzo 1910; Vergani, p. 283
Diario 1887-1910

Origine: Da un'intervista rilasciata a The Guardian; citato in Michael Douglas, cancro a gola causato da sesso orale http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/06/03/Michael-Douglas-cancro-gola-causato-sesso-orale_8811575.html, Ansa.it, 3 giugno 2013.
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
da Le leggi del destino, p. 65

capitolo XV; p. 42
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

“Le malattie sono le grandi manovre della morte.”
20 gennaio 1902; Vergani, p. 192
Diario 1887-1910
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 11

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

1988, p. 128
Dizionario del diavolo
“Il cancro non è una malattia: è un'industria e una compagnia.”
Con data
Origine: Da un tweet https://twitter.com/francorossicom/status/358303254221815809 del 19 luglio 2013; citato in Lutto nel giornalismo sportivo, è morto Franco Rossi http://www.repubblica.it/sport/2013/10/30/news/lutto_nel_giornalismo_sportivo_morto_franco_rossi-69848807/, Repubblica.it, 30 ottobre 2013.
Origine: Da Vita di Proclo; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 35. ISBN 978-88-86604-12-3

Origine: Citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2014, p. 167. ISBN 978-88-452-7448-0.
Origine: Da L'uomo che verrà http://www.ilfoglio.it/nuovo-cinema-mancuso/2010/01/29/luomo-che-verra___1-v-24819-rubriche_c937.htm, Il Foglio, 29 gennaio 2010.
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 396-397

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 42

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti

1988, p. 185
Dizionario del diavolo
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
cap. 3.2, p. 44
Testamento biologico

Origine: Da Storia e realtà http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.25/3, Il Tempo, 26 gennaio 1976.

Origine: Dalla circolare legatizia del 15 settembre del 1824; citato in Raccolta completa delle opere mediche del Professor Giacomo Tommasini, vol. VII, Tipografia dell'Olmo e Tiocchi, Bologna, 1836, Appendice p. 19.

“Quando la malattia è nel suo culmine, allora è necessario usare il regime più ristretto.”
I, 8; p. 16
Aforismi

“Se una donna incinta è colpita da una malattia acuta, ciò è mortale.”
V, 30; p. 56
Aforismi
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007.

22 gennaio 1893; Vergani, p. 63
Diario 1887-1910
cap. 30, p. 291
La chimera
Origine: Da Environmental and social influences on emerging infectious diseases: past, present, and future; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 36. ISBN 978-88-6052-218-4

libro II, capitolo V; pp. 16-17
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Beatrice
Bianca come il latte, rossa come il sangue

libro IV, capitolo XXVI, pp. 208-209
De medicina libri octo
Origine: Durante la Giornata Nazionale per la lotta contro il LES, Roma, 23 maggio 1997; citato in Lupus-italy.org http://www.lupus-italy.org/convegni/roma97.html.

23 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910

libro IV, lettera LVII; vol. 13, p. 76
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

“La malattia più devastante è non sentirsi come vorresti.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.

Cosa vuol dire? Se ho vinto, sono contento di aver mandato a casa il mio avversario, questa è la verità.
Origine: Citato in Gulbis entra a gamba tesa: "Federer noioso, non imitatelo!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/29/896123-gulbis_entra_gamba_tesa.shtml, Ubitennis.com, 29 maggio 2013.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 44

“Sia il sonno che l'insonnia, oltre la giusta misura, sono malattie.”
VII, 72; p. 82
Aforismi

Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi (rubrica su Lacerba)
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, pp. 272-273
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129