
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accenno, due-giorni, stesso, essere.
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.
La terra degli avi
Antologia poetica
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99
Origine: Dall'articolo On Chorea, Medical and Surgical Reporter of Philadelphia, 13 aprile 1872; citato in Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Edizioni Piccin, 1991, p.309 http://books.google.it/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA309, ISBN 8829909114.
Origine: Napoli 1943, p. 165
LA Lakers vs LA Clippers, NBA Regular Season 2011/12
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11
Origine: La conquista del sud, p. 257
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
E la morte venne dal cielo
Manlio Cancogni
Origine: Jacopo Sannazaro, p. XIV
p. 14
dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
Amorino
da Lamento, p. 4
Poesie
Origine: Dalla lettera di addio dedicata a Lemmy Kilmister pubblicata dopo la sua morte; citato in Riccardo Coppola, Brian May: la lettera di addio a Lemmy http://spaziorock.it/news.php?&id=brian-may-lettera-addio-lemmy, SpazioRock.it, 5 gennaio 2016.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 126
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
The Strange Power
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 55
Invidia: p. 320
Satire, Satira VI, L'invidia
vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento