Frasi su angeli
pagina 3

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Silvio Pellico photo
William Blake photo

“Coltiva la pietà, non chiuder fuori l'angelo.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

da Giovedì Santo, in Canti dell'innocenza e dell'esperienza, traduzione di Roberto Rossi Testa, SE, Milano 1997
Versi e Canti

Khalil Gibran photo
Alphonse De Lamartine photo

“La cenere dei morti fu quella che creò la Patria.”

Alphonse De Lamartine (1790–1869) poeta, scrittore e storico francese

Origine: La caduta d'un angelo, da Armonìe poetiche e religiose.

Jean Cocteau photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“L'opera di Adrienne von Speyr [L'Apocalisse] è basata su alcuni presupposti. Essi sono essenzialmente i seguenti: 1) l'autore dell'Apocalisse è il discepolo prediletto Giovanni, che l'ha scritta come sua ultima opera dopo il Vangelo e le lettere; 2) le sue affermazioni vanno prese sul serio. Egli ha realmente visto quel che dice d'aver contemplato, e l'ha visto precisamente nel modo in cui lo riferisce: perciò non ha finto né il fatto del rapimento, perché una cosa del genere fa parte del modo di esprimersi del genere letterario apocalittico, né ha fatto ricorso a forme e immagini letterarie esistenti, magari per esprimere un'estasi effettiva; la sua opera è originaria ed autonoma. Essa, qualora qui si possa seriamente parlare di un genere letterario, costituisce al riguardo lanalogatum princeps; se l'Apocalisse conclude la serie delle visioni e predizioni bibliche genuine, allora queste (soprattutto in Ezechiele e Daniele) nell'economia salvifica divina erano orientate alla "rivelazione" conclusiva "di Gesù Cristo concessagli da Dio". Erano predizioni preparatorie e parziali di quanto Dio volle ora rivelare per mezzo di Cristo ai suoi servi nella Chiesa e che manifestò "inviando il suo angelo al suo servo Giovanni"”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3

Vitaliano Brancati photo
Douglas Adams photo
Neil Gaiman photo

“Quando gli angeli vanno a male, Richard, marciscono più di chiunque altro.”

il Marchese de Carabas
Nessun dove

Graham Greene photo
Albert Einstein photo

“Nel tempio della scienza ci sono molte dimore… e diversi davvero sono coloro che le abitano e i motivi che ve li hanno condotti. Molti cercano nella scienza l'esaltante sensazione di superiore capacità intellettuale; la scienza è lo sport da cui trarre un'esperienza vivida e il soddisfacimento delle ambizioni; nel tempio ci saranno anche i molti che hanno immolato i prodotti del loro cervello a fini puramente utilitaristici. Se venisse un angelo del Signore a cacciare tutta la gente che appartiene a queste due categorie, il tempio si svuoterebbe di molti fedeli, ma qualcuno rimarrebbe: uomini sia dell'epoca presente sia di quella passata… Se le categorie che abbiamo appena espulso fossero le sole a popolare quel luogo, il tempio non sarebbe mai esistito, così come non può esistere un bosco fatto di soli rampicanti. Coloro che troveranno favore presso l'angelo […] sono tipi isolati, poco comunicativi, solitari, in realtà molto meno simili tra loro degli appartenenti alla schiera dei cacciati. Quel che li ha portati al tempio […] non c'è un'unica risposta per spiegarlo, […] l'evasione dalla vita quotidiana, dalla sua penosa crudezza, da una disperata monotonia, la fuga dalla schiavitù dei propri desideri. Una natura nobile desidera con tutte le sue forze di sfuggire al suo ambiente affollato e rumoroso per rifugiarsi nel silenzio delle vette più alte, dove l'occhio spazia liberamente nell'aria ancura pura e segue con sguardo amorevole i placidi contorni che paiono costruiti per l'eternità.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco
Franz Kafka photo
José Saramago photo

“[…] non provò neppure un po' di vergogna, quel sentimento che tante volte, ma mai abbastanza, è il nostro più efficace angelo custode.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 84

William Shakespeare photo

“Gli angeli sono sempre rilucenti anche se il più rilucente fra loro è caduto.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Malcolm: atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

William Shakespeare photo
Victor Hugo photo

“Siete voi il mio demonio o il mio angelo? Non lo so, ma io sono vostra schiava!”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

Origine: Da Hernani, atto I, scena II.

Victor Hugo photo
Ludovico Ariosto photo

“Michel, più che mortale, Angel divino”

XXXIII, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412
Orlando furioso

Friedrich Schiller photo

“Il buon angelo dell'uomo è il tempo.”

V, XI
Wallenstein

Clive Staples Lewis photo

“[L'amicizia] Unica tra tutti gli affetti, essa sembra innalzare l'uomo al livello degli dèi, o degli angeli.”

Clive Staples Lewis (1898–1963) scrittore e filologo britannico

Origine: I quattro amori, p. 79

Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Thomas Hardy photo
Edward Young photo
Paul Verlaine photo

“[Parlando di Arthur Rimbaud] Angelo in esilio, Satana adolescente.”

Paul Verlaine (1844–1896) poeta

citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, p. 22

Pietro Aretino photo
Allen Ginsberg photo
Novalis photo
Emile Zola photo
Honoré De Balzac photo
Dan Brown photo
Dan Brown photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“Se una volta un angelo ci parlasse della sua filosofia, credo che alcune tesi ci suonerebbero come 2 per 2 fa 13”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Lo scandaglio dell'anima

Arturo Graf photo

“Mario Rapisardi è, nell'Italia presente, il solo poeta che abbia saputo accogliere in versi di altissimo suono e di tempra incorruttibile il grido dei tempi nuovi.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi, 1912

Arturo Graf photo
Dmitrij Sergejevič Merežkovskij photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Karen Blixen photo
William Somerset Maugham photo

“Ricorda come Gesù fu condotto del deserto e vi rimase quaranta giorni digiunando? Poi, quando fu affamato, il demonio gli si avvicinò e gli disse: "Se sei figlio di Dio, ordina che questi sassi siano trasformati in pani". Ma Gesù resisté alla tentazione. Il demonio allora lo collocò su una guglia del tempio: "Se sei figlio di Dio, buttati giù". Gli angeli infatti vegliavano su di lui e l'avrebbero sorretto. Ma Gesù seguitò a resistere. Il demonio lo condusse su un'alta montagna, gli mostrò tutti i regni del mondo e gli disse che glieli avrebbe dati se si fosse prosternato ai suoi piedi per adorarlo. Ma Gesù disse: "Va' via di qui, Satana". Così finisce la storia secondo il semplice e buon Matteo. Ma c'è un seguito. Il diavolo, che era molto astuto, tornò da Gesù e gli disse: "Se accetterai la vergogna e il disonore, le frustate, una corona di spine e la morte sulla croce salverai la razza umana, giacché l'amore più grande che un uomo possa provare è quello che gli fa sacrificare la vita per i suoi amici". Gesù cadde. E il diavolo rise fino a farsi scoppiare i fianchi: prevedeva il male che gli uomini avrebbero commesso in nome del loro Redentore.»
Isabel mi guardava indignata.
«Dove mai l'ha scovata questa storia?»
«In nessun posto. L'ho inventata lí per lí.»
«È un'idiozia, una bestemmia.»
«Volevo solo farle capire che il sacrificio di sé è una passione così prepotente da fare impallidire, al confronto, perfino la fame e la lussuria. Avvolge e conduce alla distruzione le sue vittime nella più alta affermazione della loro personalità. L'oggetto non conta: può essere degno o indegno. Nessun vino è tanto inebriante, nessun amore così rovente, nessun vizio così attraente. Mentre si sacrifica, un uomo è per un momento più grande di Dio, giacché, infinito e onnipotente com'è, come può Dio sacrificarsi? Nel migliore dei casi può solo sacrificare l'unico suo figlio.”

Maugham a Isabel: cap. V, 4
Il filo del rasoio

Laurence Olivier photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Papa Giovanni III photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Arthur Rimbaud photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Charles Robert Maturin photo
Giovanni Battista Passeri photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella Madre di Cristo e della Chiesa, ed anche per incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, con l'aiuto di Dio e con l'aiuto degli uomini.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"

William Carlos Williams photo

“I poeti sono dannati ma non son ciechi, vedono gli occhi degli angeli.”

William Carlos Williams (1883–1963) poeta, romanziere e medico statunitense

Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno

Francesco Bacone photo

“Ma gli uomini devono sapere che in questo teatro che è la vita umana spetta solo a Dio e agli angeli di far da spettatori.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

libro II
La dignità e il progresso del sapere divino ed umano

William Peter Blatty photo

“E quando gli angeli
mi chiederanno di ricordare
dirò loro che mi ricordo di te…”

William Peter Blatty (1928–2017) scrittore, sceneggiatore e regista statunitense

Origine: Mi ricordo di te, p. 55

Samuel L. Jackson photo

“[Su Guerre stellari] Ho girato quasi cento pellicole nel corso della mia carriera. Ruoli da assassino e da santo; angelo e mostro. Ma alla fine questo è il film per il quale sarò ricordato quando non ci sarò più.”

Samuel L. Jackson (1948) attore e doppiatore statunitense

Origine: Citato in Alessandra Farkas, «Ho girato quasi cento film ma resterà solo Star Wars» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/24/girato_quasi_cento_film_restera_co_9_050524012.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2005.

Richard de Bury photo
Richard de Bury photo
Alessandro Esseno photo
Vittorio Strada photo
Giuseppe Moscati photo
Giuseppe Moscati photo
Edward Morgan Forster photo
John Huston photo
Robert Reinick photo
Giovanni Gentile photo
Frédéric Ozanam photo
Carl Sagan photo
Conte di Lautréamont photo
Conte di Lautréamont photo
Raffaele Viviani photo

“All'acqua e a ô sole fràveca' | cu na cucchiara 'mmano, | pe' ll'aria 'ncopp'a n'anneto', | fore a nu quinto piano. || Nu pede miso fauzo', | nu muvimento stuorto, | e fa nu vuolo 'e l'angelo, | primma c'arriva, è muorto.”

Raffaele Viviani (1888–1950) poeta, commediografo e compositore italiano

Fravecature
Poesie
Origine: Fabbrica, costruisce.
Origine: Impalcatura.
Origine: Falso.
Origine: Carpentieri.

“…era come se mi fosse toccato un miracolo. Norma Jeane mi appariva come un angelo. Stentavo a crederci, anche per un solo istante.”

André de Dienes (1913–1985) fotografo rumeno

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 30

Francesco Maria Piave photo

“Pura siccome un angelo.”

Francesco Maria Piave (1810–1876) librettista e scrittore italiano

II, 5

Carmen Consoli photo
Pietro Anastasi photo

“[Riferito ad Angelo Massimino. ] Se n'è andato uno vero, uno che ha pagato, uno con la passione dentro. Altro che i dirigenti attuali, gente di plastica.”

Pietro Anastasi (1948–2020) calciatore italiano

Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Addio Massimino il ruspante http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/05/addio-massimino-il-ruspante.html, la Repubblica, 5 marzo 1996.

Michael Tilson Thomas photo
Antonio Ghislanzoni photo

“Angelo Mariani è oggigiorno considerato, oltrecché un distintissimo suonatore di violino e un compositore elegantissimo di pezzi di da camera, il più eccellente direttore di orchestra che possegga l'Italia.”

Antonio Ghislanzoni (1824–1893) librettista, poeta e scrittore italiano

Origine: dalla Gazzetta di Milano, 1867; citato in Studi verdiani, Parma 2002

Antonio Ghislanzoni photo
Antonio Ghislanzoni photo
Erik Peterson photo
Emiliano Brancaccio photo
Angelo Scola photo

“La santità altro non è che una proposta di vita che produce un piacere che dura.”

Angelo Scola (1941) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Dalla Catechesi per la GMG 2000, Roma; citato in Il futuro e la speranza. Vita e magistero del cardinale Angelo Scola di Andrea Tornielli, Edizioni Piemme, 2011, p. 103.

Angelo Scola photo
José Gabriel Funes photo
Papa Pio VI photo
Wilbur Smith photo

“Per Dio, adesso capisco perché non vai a puttane. Sei una di loro.”

Wilbur Smith (1933) scrittore britannico

Ralph Ballantyne in Gli Angeli Piangono

Stefano Benni photo