Frasi su astrazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema astrazione, vita, stesso, mondo.
Frasi su astrazione

da Un'idea, CD 2, n. 3
Far finta di essere sani

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57

Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.

da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124
Al muro del tempo
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani

citato in Roger Garaudy, Karl Marx

“Tutti gli stati sono astrazioni.”
Octun Politicus, Archivi BG: cap. 18; Ed. Nord, p. 169
La rifondazione di Dune

“L'astrazione indebolisce, la riflessione rinforza.”
fr. 296
Frammenti

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.

“Ma la verità è che il sesso è proprio al centro delle nostre astrazioni più pure.”
Origine: Di qua dal Paradiso, p. 273

Parte terza, 20 dicembre, p. 162
Il segno di Giona
da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani

citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano 2005

“…ma era già uno scettico, era giovane, un amante delle astrazioni, e, dunque, crudele…”
su Raskòl'nikov; V, IV; 1993, p.
Delitto e castigo
da La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973, p. 270

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999

Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 127

Origine: Dalla quarta di copertina di Andrea Pazienza, Paz: scritti, disegni, fumetti, Einaudi, 1997.
“L'astrazione è solo una forma camuffata di indifferenza.”
Il momento dell'uomo

anche se romba nelle orecchie e salta in gola
da Versuch über den Expressionismus; in 1964, p. 273; in Masini, p. 71
“L'amore è un'astrazione alla perenne ricerca di una corposità.”

Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165

Origine: Citato in Aldo Palazzeschi a Roma: atti della Giornata di studi, Casa di Goethe, Roma, 20 aprile 2009, a cura di Gino Tellini, Società editrice fiorentina, Firenze 2011, p. 225.

Origine: Da Calore; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 147. ISBN 978-88-6052-218-4

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore

Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 130
Storia del concetto di spazio
Origine: voce su Wikipedia.

Capitolo primo, Il concetto di spazio nell'antichità, p. 16
Storia del concetto di spazio

Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 267

da La volontà di dar forma, in vol. III, 1929-33, p. 66
Scritti politici e di guerra 1919-1933