
“A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A solo pochi eletti la luce dell'aurora.”
da Tutte le poesie, Mondadori, n. 1577
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema aurora, ancora, vita, cuore.
“A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A solo pochi eletti la luce dell'aurora.”
da Tutte le poesie, Mondadori, n. 1577
“Nessuna eterna clemenza potrà perdonarci per aver sprecato l'aurora.”
Canzoni
“E all'aurora, armati di una ardente pazienza, entreremo nelle splendide città.”
da Addio, 1995
Origine: citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, p. 31
Le città del silenzio, cap. I, vv. 28-36
“Sarà sarà l'aurora | per me sarà cosi, | sarà sarà di più ancora | tutto il chiaro che farà…”
da L'Aurora
Dove c'è musica
da Sulla caducità della vita, p. 391
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: Nel sedicesimo secolo le poesie di Nezahualcóyotl furono raccolte e tramandate da un suo discendente, Fernando de Ixtlilxochitl che si era convertito al cristianesimo e parlava spagnolo. È possibile quindi che i testi originari siano stati modificati con inserimenti più vicini al gusto europeo. Questo possibile rimaneggiamento non esclude tuttavia l'esistenza certa di un nucleo autentico. Orfeo, p. 1931.
“Ma già che c'è | intanto che c'è | continuerò | a sognare ancora un po”
da L'Aurora
Dove c'è musica
Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, pp. 38-39. ISBN 978-88-7768-529-2
Bocca
Canzoniere
Origine: Citato in Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani, p. 115 https://books.google.it/books?id=E80n2m3MUmEC&pg=PT115. ISBN 885870553X
Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.
“Come uscire fuori | come respirare un'aria nuova | sempre di più.”
da L'Aurora
Dove c'è musica
“E tu, e tu, amore | vedrai che presto tornerai | dove adesso non ci sei.”
da L'Aurora
Dove c'è musica
Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964
Origine: Da Aurora nascente o il rosseggiare del mattino in ascesa.
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1012
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
La terra degli avi
Antologia poetica
da Un grido
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003
citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 11)
Versi e prose
Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente
da Programma, p. 14
Il Medioevo
cap. IX, p. 153
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
da A Maria, p. 9
Poesie
Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Un trillo per la stagione dei lilla, p. 474
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)
Origine: Citato in Il discorso del Cristo morto e altri sogni, traduzione di Bruna Bianchi, con uno scritto di Albert Béguin, SE, Milano, 1977, p. 75. ISBN 88-7710-365-5