Frasi su avvenire
pagina 3
dall'intervista Noi, diplomatici col camice, Avvenire, gennaio 2000

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 225

“L'uomo non pensa mai all'avvenire se non quando li dà noia il presente.”
Pensieri diversi
da Una "sentenza" di morte dai giudici. Ma si può? in Avvenire dell'11 luglio 2008

Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Abrakadabra: storia dell'avvenire
“L'avvenire dell'organo non è nella monumentalità ma in un ritorno all'essenziale.”

Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
da Diari, 1927-1961, a cura di Giovanna Delfini e Natalia Ginzburg, Einaudi, 1982
La Vergine Maria

Origine: Da Kant, Bocca, Torino, 1946, pp. 258-260; citato in Aldo Capitini, La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano, 1966, pp. 236-237.
Origine: D'un antico significato del nome Porta, p. 7 - 8
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Messaggio per la Prima giornata della pace

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 13

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Tre casi sospetti, Explicit

Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
da Fosse solo per "precauzione" «non si può uccidere», Avvenire, 15 novembre 2008

Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

“Sul sole dell'avvenire oggi discutono più gli scienziati che i comunisti.”
Senza data
Origine: Dall'intervista di Ferdinando Adornato a Enrico Berlinguer, pubblicata come La consapevolezza del futuro, Aliberti, p. 53.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180

“La fede cristiana è il mio unico punto fermo, è l'unica certezza che ho.”
Origine: Citato in Avvenire, 1 marzo 2012.

“Sperare significa smentire l'avvenire.”
Sillogismi dell'amarezza

Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere

da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.

Origine: Dalla Pro Murena, Garzanti Editore.

Con data
Origine: Da Avvenire, 30 dicembre 2007.

“C'è una forza di attrazione da parte dei comportamenti giusti e pacifici, anche se di pochi.”
da Avvenire, 30 dicembre 2007
Con data

“Un cammino religioso non si giudica dalle novità, quanto dalla fedeltà.”
Con data
Origine: Da Avvenire, 20 agosto 2005.

da Avvenire, 8 febbraio 2006
Con data

Con data
Origine: Da Avvenire, 11 febbraio 2006.

“L'assassino è sempre uno stupido.”
da Avvenire, 11 febbraio 2006
Con data
da Il sacerdote e la morte, Avvenire, 17 settembre 2008
da Il sacerdote anziano, Avvenire, 30 luglio 2008
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
Origine: Da Avvenire, 4 settembre 2008.
Origine: Da Avvenire, 13 settembre 2008.
Origine: Da Avvenire, 7 ottobre 2008.
da Avvenire, 7 ottobre 2008
da Avvenire, 7 ottobre 2008
Origine: Da Avvenire, 10 settembre 2010.

citato in Sì di Bossi al Lodo Alfano allargato http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/Bossi_lodoAlfano_201007011357417370000.aspx, Avvenire, 1 luglio 2010

cap. 1, p. 235
La naturale superiorità della donna

Origine: Da Avvenire, 31 luglio 2007.

da Avvenire del 27 settembre 2002

da Avvenire del 24 febbraio 2005

da Avvenire del 14 settembre 2007

“Un'idea imprecisa ha sempre un avvenire.”
Parliamo dell'elefante

Origine: Da Madre Rai ci conduce il novello Lutero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/29/madre-rai-ci-conduce-il-novello-lutero.html, la Repubblica, 29 dicembre 1987.

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
La Madonna
insorse col plebiscitario concorso del Logos, dellin e del sub.
Andare a Liverpool
Questo il nostro cammino per Rilke, la ragione del nostro passaggio sulla terra.
Origine: Dalla prefazione di Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire e Heinrich von Kleist, Bambole, giocattoli e marionette, a cura di Leone Traverso, Passigli Editore, 1998, pp. 7-8. ISBN 8836805779.

da Don Camillo a Grenoble http://www.avvenire.it/rubriche/Pagine/Piccole%20storie/Don%20camillo%20a%20grenoble.aspx?Rubrica=Piccole%20storie, Avvenire, 3 novembre 2010, p. 1.
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 11

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
2013, 107b-109a
Tantrāloka, Capitolo XV
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 111

citato in Ruby, Marcegaglia: "Politica senza dignità". Avvenire: "Il decoro è un dovere del premier" http://www.repubblica.it/politica/2010/10/30/news/ruby_il_giornali_dei_vescovi_all_attacco_sobriet_e_decoro_sono_doveri_del_premier-8576316/?ref=HREA-1, la Repubblica.it, 30 ottobre 2010

Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf