Frasi su avvenire
pagina 2

Origine: Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Sonzogno, Milano 1951, p. 31.
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126

Alexis ou le Traité du vain combat / Le Coup de grâce

Variante: In modo generale le opere dei popoli sedentari possono esser dette opere del tempo: costretti nello spazio in un campo strettamente limitato essi sviluppano la loro attività in una continuità temporale che appare loro indefinita. All'opposto, i popoli nomadi e pastori non edificano nulla di durevole, e non lavorano in vista d'un avvenire che sfugge loro; ma hanno davanti a sé lo spazio, il quale non oppone nessuna limitazione, aprendo loro, al contrario, costantemente nuove possibilità. (p.144)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 144

Origine: Reincarnazione e karma, p. 161

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123

da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

da Avvenire del 18 novembre 2006

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

da Il futuro della fede, Avvenire, 27 maggio 2003

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune

“I giovani delinquenti non hanno un avvenire sicuro. Possono ancora diventare persone per bene.”
Pensieri spettinati

“Il desiderio affretta l'avvenire e crea.”
Pensieri morali
Origine: Karl Marx, p. 39

“Moglie (s. f.). Una donna con uno splendido avvenire dietro le spalle.”
1988, p. 120
Dizionario del diavolo

Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.

Origine: Americanismo e fordismo, p. 51

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Ogni ora di tempo perduto è una probabilità di danno per l'avvenire.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“Mantenersi giovani significa essere capaci di sognare e fare progetti per l'avvenire.”

citato in Swami Vivekananda - Il significato della respirazione http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=124:swami-vivekananda-il-significato-della-respirazione&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

da Shomèr ma mi-llailah?, n. 4
Guccini
Origine: Il titolo e il ritornello della canzone si basano su un verso di Isaia (21, 11): «Sentinella, quanto resta della notte?».

Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966


libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze

“Perseverate, e serbatevi a migliore avvenire.”
I, 207

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.

“Il socialismo è il sole dell'avvenire.”

Origine: Da Augustea, 1942; citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1
“[Torquato Tasso] La sua Gerusalemme appartiene al passato, il suo martirio all'avvenire.”
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Per farla finita col giudizio di Dio
Origine: Arte e politica, p. 268

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

Capricci di vegliardo e taccuini inediti
“Una vita ben ordinata garantisce un felice avvenire.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
“La fiducia nella Divina Provvidenza non esclude però il pensare e provvedere all'avvenire.”
La vita spirituale
Origine: Maria, p. 82
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358
L'induismo, Explicit

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

Origine: Da un'intervista su Avvenire, 11 dicembre 2007.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18