Frasi su avversione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema avversione, essere, proprio, fatto.
Frasi su avversione

da La disgregazione dell'Europa, Faro, 1946

«Le più liete creature del mondo», p. 154
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Citato in Clemente Fusero, Mozart, SEI, Torino, 1947.

1988, p. 65
Dizionario del diavolo

“L'avversione non pur d'Italia, ma d'Europa.”
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
da Sovrapposizioni, 1978
I. L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10
La soluzione finale
Variante: La fusione dell'antisemitismo con l'antibolscevismo funse da fattore moltiplicatore di una avversione, che, con il tempo e il cumularsi di schemi razzistici e di schemi ideologici, consegnerà al fanatismo razzista dei regimi fascisti una miscela a dir poco esplosiva. (L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10)

citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940

“Il saggio sa farsi dell'avversione altrui uno specchio più fedele che quello dell'affetto […].”
da Sapersi servire anche dei nemici, p. 71
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587-588

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112

“Lo spirito della parzialità o dell'avversione troppo sovente guida la mano de gli storici.”
da Annali d'Italia
Origine: Citato in Roberto Zuccolini, Baget Bozzo: è il segno dell' anticlericalismo dilagante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/30/Baget_Bozzo_segno_dell_anticlericalismo_co_9_070430094.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2007, p. 3.

Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

n.° 9
Manifesto tecnico della scultura futurista
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta

Bisogno di paura, pp. 156-157
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Noi gente del Lario, p. 496

Origine: Da Forehand Drive (Colpo di Diritto), 1957; citato in John Martin, "Little Mo" Connolly, la prima regina del tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/10/03/959862-little_connolly.shtml, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com, 3 ottobre 2013.

“Il Partito fascista non nascondeva la sua avversione per la democrazia e per lo Stato liberale.”
Il fascismo in tre capitoli
Origine: Da Socialismo nazionale, L’Operaio, 19 febbraio 1897.

What annoyed me most and made me hate power was the sight of the members of the Regional Command, fighting for power. They disagreed over authority so much that they lost the Ramadhan Revolution and themselves too. They were responsible for the Party setback in 1963, and I used to watch their power struggle, how they used to bite each other on the way to power. So I developed an aversion to power, that is, I began to loath it. And I tell you even now I hate power. I could never like it, and have always felt a distance between power and myself.
Variante: Ciò che mi irritò di più, e che mi fece odiare il potere, fu la vista dei membri del Comando Regionale lottare per il potere. Bisticciavano così tanto sull'autorità che quasi quasi persero la Rivoluzione del Ramadan, e anche se stessi. Erano loro i responsabili per l'intoppo del 1963, e io osservai la loro lotta per il potere, in cui si mordevano a vicenda nell'ascesa al potere. Così, io sviluppai un disprezzo per il potere, infatti cominciai a odiarlo. Posso dire che anche oggi lo odio. Non potrebbe mai piacermi, e ho sempre percepito una distanza fra ma stesso e il potere.
III. Nietzsche di destra?, p. 26
Il pensiero politico della destra

cap. 2, p. 21
Quando ero Capo della Polizia