Frasi su barocca
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema barocca, arte, città, cap..
Frasi su barocca
da Il barocco in Sicilia

“L'allegoria barocca vede il cadavere solo dall'esterno. Baudelaire lo vede anche dall'interno.”
Origine: Citato in Andrea Cortellessa, Giovanni Raboni. L'osso senza carne della parola, Poesia, anno XII, n. 126, Crocetti Editore.
Origine: Il cercadischi, p. 69
Incipit

III L'arte del Barocco italiano, p. 39
Il Barocco in Italia

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

“Questa barocca stravaganza che, su questo pianeta, chiamiamo vita.”
dalla prefazione
Il Fiume della Vita

“«Schwan von Boberfeld» è (Il cigno di Boberfeld) è il poeta barocco della Slesia Opitz.”

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 175
Storia di un'anima, Anima

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.

Origine: Da Zevi su Zevi: architettura come profezia, Marsilio, Venezia, 1993.
da Verona, p. 35
Immagini di città
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.

La morale anarchica
Origine: Il cercadischi, p. 13

“Duiker prima di morire stava per diventare barocco.”
Scritti 1946-2001

“A Catania il barocco è una malattia eruttiva.”
Origine: Citato in Salvatore Ferlita Il diario di Savinio Ritratto della Sicilia isola di mito e morte http://palermo.repubblica.it/dettaglio/il-diario-di-savinio/1462374, Repubblica.it, 21 maggio 2008.
da Tutta la pittura del Velázquez, 1964
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
Origine: Da La polemica sul Barocco, in AA.VV., Le correnti, Marzorati, Milano, 1956, I, pp. 467-471; citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, [Testi e critica con lineamenti di storia letteraria], Zanichelli, Bologna, 1986<sup>2</sup>, pp. 602-603. ISBN 88-08-00734-0

citato in Cultura Barocca http://www.cultura-barocca.com/giorgiocarbone.htm, 1 agosto 2014
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.

Origine: Citato in Renzi: il G7 italiano sarà sogno e concretezza http://www.lastampa.it/2016/05/27/italia/politica/renzi-il-g-italiano-sar-sogno-e-concretezza-ewOyY6Vcj7CjyCBt7CPajL/pagina.html, La Stampa.it, 27 maggio 2016.

da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm

Origine: Citato in Giorgio Caruso L'amore di Vinicio per la divina Scicli. Mi ha folgorato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/11/amore-di-vinicio-per-la-divina.html, la Repubblica, 11 agosto 2013.
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Citato in Palermo, città multiforme - I mille volti di una città che punta all`Europa http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/palermo-citt%C3%A0-multiforme/479/default.aspx, lastoriasiamonoi.rai.it
Origine: Da Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1986; riportato in Le 9 liriche del grande Piccolo Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=663, VincenzoConsolo.it, marzo 2002.
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 30

Cronista anonimo del Seicento, citato in Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida Editori, 1989

Origine: Citato in Palermo http://www.italialiberty.it/itinerario/itinerariolibertypalermo/, Italialiberty.it, 21 maggio 2013.
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Ravenna, San Marino, p. 37
Fogli italiani
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci

da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria
da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
Il Barocco in Italia
III L'arte del Barocco italiano, p. 30
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia

Origine: Dall'intervista di Giada Lo Porto, video disponibile in Dolce e Gabbana: "Noi emozionati, Palermo è bellezza" https://video.repubblica.it/edizione/palermo/dolce-e-gabbana-noi-emozionati-palermo-e-bellezza/280369/280960, Repubblica.it, 5 luglio 2017.

19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p. 387
La storia dell'arte
Il Barocco in Italia
Il Barocco in Italia
I L'idea di Barocco, p. 14
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
Origine: da Sentimento del Gusto ovvero della Cucina Napoletana, Parenti, 1957, pp. 22-23; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, p. 247.
cap. 8, pp. 301-302
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

cap. 7, pp. 234-235
Roma barocca
Origine: Leggi 1651.
cap. 14, p. 504
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

cap. 4, pp. 110-111
Roma barocca
Origine: Lo schema della chiesa romana del Gesù (1568-1580), opera di Jacopo Barozzi da Vignola, terminata da Giacomo Della Porta.

Storia dell'arte italiana, La scultura del Quattrocento
Origine: Da Il diamante Emily http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0998_01_1986_0296_0003_23320083/, La Stampa, 18 dicembre 1986, p. 3.
cap. 9, pp. 330-331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14

“Barocco è il mondo, come diceva Gadda, quindi talvolta per dire il mondo bisogna esser barocchi.”
Origine: Video https://www.youtube.com/watch?v=fsGAI_9ttRo&feature=youtu.be disponibile su Youtube.com.
Tav. 23, Gian Lorenzo Bernini, Sant'Andrea al Quirinale. Roma
Il Barocco in Italia
III L'arte del Barocco italiano, p. 33
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia