Frasi su benevolenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema benevolenza, essere, amore, vita.
Frasi su benevolenza

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

da Cantata del caffè
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 54.

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 588

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 17-18

Origine: Dal Salon de 1767.

“La sottrazione di benevolenza è un castigo che eccita l'emulazione.”
Il sistema preventivo

Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.

“Essere buoni con chi non ti ha caro richiede non solo molta benevolenza ma anche molto tatto.”
1931
Pensieri diversi

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XX
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
cap. LI
Historia Sicula

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 201
I nuovi mandarini

Origine: Da un editoriale per il Corriere della Sera, 28 aprile 2016, p. 1; riportato su Dagospia.com http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/meloni-non-sono-maturi-dite-salvini-borgia-che-populisti-123600.htm.

“La benevolenza degli adulatori fugge le disgrazie come da un sovvertimento.”
libro III, cap. 14
Giovanni Stobeo, Anthologion

Origine: Dalla lettera a Hendrik Lorentz, 18 febbraio 1912; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 360.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 53-54

cap. X, p. 411
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta
da Simone Weil, p. 11
Etica della comunicazione

Origine: Da History of European Morals from Augustus to Charlemagne; citato in Henry S. Salt, I diritti degli animali, traduzione di Cinzia Picchioni, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 176.

Origine: Pride and Prejudice, p. 378