Frasi sul canto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cantando, giorno, vita, tre-giorni.
Frasi sul canto

“Il rapporto sessuale è prendere la morte a calci nel culo mentre si sta cantando.”

Origine: Dall'intervista a Mukunda Goswami, 4 settembre 1982.

(da Le chant du départ)
La victoire en chantant nous ouvre la barrière. | La Liberté guide nos pas. | Et du nord au midi, la trompette guerrière | A sonné l'heure des combats. | Tremblez, ennemis de la France.
Origine: https://www.satisfiction.eu/domani/

da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.
Origine: Creature, p. 40

da L'Usignuolo, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
da Music en My Beat, Simon & Schuster; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964

citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001

citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919

Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere

da Poesie, Stamperia Dell'Iride, 1856, p. 99
Uccelli di rovo

Origine: Citato in Francia, Benzema: "Io l'inno non lo voglio cantare" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-03-2013/francia-benzema-io-inno-non-voglio-cantare-92565742533.shtml, Gazzetta.it, 19 marzo 2013.

da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.
da Anam il Senzanome

da Ad un'allodola
Origine: In Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano, 1983.

da Gabriele D'Annunzio, I, p. 78
L'ignoto che appare
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 518

citato in Morte Mango, Masini: "Perdiamo un grande artista" http://www.rdf.it/newsrdf-mobile/musica-notizie-rdf/603-morte-mango-masini.html, RDF.it, 8 dicembre 2014
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 185
Diario di guerra
da Poesia e anima popolare, pp. 84-85
Storia delle letterature della Finlandia

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31

Origine: Aristofane
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30

Fuor della culla che perenne dondola, p. 324
Foglie d'erba, Relitti marini
Origine: Questa strofa viene letta nel film Non c'è due senza quattro (1984). «Soffino pure i venti del nord, | nasca il giorno o cali la notte, | a casa, o sui fiumi e montagne lontane, | cantando ed obliando il passare del tempo, | mentre noi due stiamo insieme.»

“E se non fosse per sentirmi vivo, adesso, io nemmeno probabilmente | starei cantando.”
da Chi ruba nei supermercati?, n. 4
Canzoni d'amore

da Sono solo canzonette
Sono solo canzonette

dallInno di guerra; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 379

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Reminiscenze: luoghi e persone