
da L'Information del 29 marzo 1933; citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Cappelli, 1959
da L'Information del 29 marzo 1933; citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Cappelli, 1959
Origine: Da Diario; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968.
da Editto sugli Eberi, 20 aprile 1775; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 292
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
da Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, R. Ricciardi, 1971
Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 99
Sopra di noi... niente
da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente
Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
da Cinematografi poveri
Corse al trotto
da Accattoni, Figurinaio e le figurine
citato da Valeriom Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59
citato in prefazione
Capitan Veleno, Citazioni sul libro
da Da Palermo al Volturno: memorie di un garibaldino, traduzione Lillia de Rosa, introduzione e cura di Marsilio Bacci, Cappelli, Bologna 1974
da "Lo Zoo di 105"
Origine: Citato in Nessun rito, state pure a casa vostra http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/09/13/news/testamento_busi-7033949/index.html?ref=search, Repubblica.it, 13 settembre 2010.
da Sopravvivenza e credibilità dell'Alleanza Atlantica http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=2774, Politicamente Corretto, 18 febbraio 2008
Origine: Da Elio e i suoi antenati. Il demenziale al potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/03/Elio_suoi_antenati_demenziale_potere_co_9_040903079.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2004, p. 35.
“Se mi vuoi, incontrami alla Cappella Elettrica.”
da Electric Chapel n.º 14
dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
“Il marchese La Fayette ritorna dall'America | importando la rivoluzione e un cappello nuovo.”
da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico
spiegando perché Fellini avrebbe scelto lei nella parte di Emma ne La dolce vita contro il parere di molti suoi collaboratori; citato in Tullio Kezich, La dolce vita di Federico Fellini, gennaio 1960, Cappelli editore, pag. 77
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
“I cappelli? Mi piacciono. Ne ho 350.”
da un'intervista a Chauds Matins de Nostalgie, novembre 2010
“C'è chi sta male con il cappello e chi con il fegato.”
citato da Valerio Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59
“Ho sempre pensato a Nanni Moretti come a uno di estrema destra.”
citato da Valerio Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59
citato da Valerio Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59
Origine: Storia della carità napoletana, p. 133
citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
da Da Palermo a Taormina, p. 67
Fogli italiani
Un uomo a cavallo, p. 545
Il piacere della memoria
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana
2014, p. 70
La Signora Dalloway
Origine: Da Un festival con ironia «celebra» Rino Gaetano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/03/festival_con_ironia_celebra_Rino_co_0_0209034871.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2002, p. 36.
domenica, 20 giugno
La duchessa di Bloomsbury Street
cap. Palermo, p. 64
Fogli italiani
“Sulla testa avrò un cappello di tre punte | ed un occhio luminoso proprio al centro della fronte.”
da Fine di un killer, n. 10
Prendere e lasciare
Storia dell'arte
dall'introduzione a Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Universale Cappelli, 1959
La vita errante
Origine: Citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
“Don, | ogni volta che incontro un conoscente | me gli cavo il cappello. –”
Rispettosi saluti, p. 149
Citato in Voci del tempo nostro
E, per finire, quella ammissione terribile: "Non ho proprio nulla da dire ma lo dico lo stesso".
da La vie errante; citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
La vita errante
Origine: Dall'intervista di Vittorio Feltri, «Vi spiego gli errori di Silvio», Libero, 16 dicembre 2007, p. 1.
da Quella verità che cerchiamo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/26/QUELLA_VERITA_CHE_CERCHIAMO_co_0_0002264627.shtml, 26 febbraio 2000, p. 1
Corriere della Sera
da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Abbozzo per un autoritratto, traduzione di Arturo Loria, Electa, 1949, p. 182
Mat Cauthon e Musenge, capitolo 37
La ruota del tempo. La lama dei sogni
dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013
1954
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Il capocomico
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).