Frasi su chiave
pagina 4

Will Tuttle photo
Albert Einstein photo
Arthur Schopenhauer photo
Claudio Ranieri photo
Roger Peyrefitte photo
Marino Moretti photo
Claudio Ranieri photo
Italo Alighiero Chiusano photo
Nicholas Sparks photo
Massimiliano Fuksas photo
John Oliver photo

“"Trump" suona facoltoso. È quasi un'onomatopea. "Trump"! È il suono prodotto quando un domestico sfrontato è schiaffeggiato con una mazzetta da centinaia di dollari. "Trump"! È il suono di un tappo che viene sparato fuori da una bottiglia di champagne da anniversario da una coppietta il giorno in cui lavori di ristrutturazione in cantina sono stati finalmente completati. È proprio il nome "Trump" a fare da chiave di volta al suo marchio. Se solo ci fosse un modo per separare quella magica parola dall'uomo che è veramente… Be, indovinate? C'è. Perché vien fuori che il nome "Trump" non è sempre stato il nome della sua famiglia. Una biografa ha scoperto che un previdente suo antenato lo ha cambiato da - è questo è vero - "Drumpf". Sì, cazzo, "Drumpf"! E "Drumpf" è molto meno magico. È il suono prodotto da un piccione obeso che sbatte contro la vetrina di un negozio Old Navy pignorato. "Drumpf"! È il suono di una bottiglia di root beer da discount che cade dallo scaffare di un minimart alla stazione di benzina. […] Il nome "Drumpf" riflette molto di più ciò che è realmente. Perciò se state pensando di votare per Donald Trump come presidente, il carismatico tizio che promette di rendere l'America di nuovo un Paese grandioso, fermatevi e prendetevi un momento per immaginare come sarebbe se aveste appena incontrato un tizio di nome Donald Drumpf, un litigioso bugiardo seriale con una sfilza di iniziative imprenditoriali fallite, supportato da un ex-capo del Ku Klux Klan che non sa se disapprovare o no. Sarebbe davvero un buon presidente oppure l'incantesimo si è dissolto? Perciò, chiedo all'America di rendere Donald un "Drumpf" di nuovo.”

John Oliver (1977) Attore comico britannico
Eugenio Scalfari photo
Katherine Alice Applegate photo
Hana Mandlíková photo

“Sarebbe probabilmente noioso se tutte giocassero con il controllo supremo di Chris Evert. La morale della favola è che io sono quella che si fa male, ma non voglio mettere sotto chiave le mie emozioni.”

Hana Mandlíková (1962) tennista ceca

Origine: Dall'autobiografia Hana, 1989; citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.

Nichi Vendola photo

“C'è una parola chiave del futuro, quella che seppellisce tutte le altre, compresa la parola "partito", si tratta del termine "cooperazione."”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

Origine: Citato in Simone Pieranni, "Controllare Internet? Un'illusione https://web.archive.org/web/20100705110049/http://www.wired.it/news/archivio/2010-07/03/controllare-internet-un-illusione.aspx, Wired.it, 3 luglio 2010.

Gino Birindelli photo
Paolo Gentiloni photo
Angelo Ogbonna photo

“Ne ho giocati tanti con il Toro, anche giovanili. Sulla sponda granata il derby è molto più sentito, nella tifoseria e nella squadra. Probabilmente perché per la gente è la partita chiave della stagione, per la Juve invece è una delle tante gare importanti. A Torino ho conservato tanti amici, la maggior parte è granata e nel derby soffre da matti.”

Angelo Ogbonna (1988) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista rilasciata a La Gazzetta dello Sport; citato in Ogbonna racconta il derby: "Al Torino è più sentito ma alla Juve sono maniacali" http://m.goal.com/s/it/news/2/serie-a/2016/12/11/30380562/ogbonna-racconta-il-derby-al-torino-%C3%A8-pi%C3%B9-sentito-ma-alla?ICID=PP_15256&utm_referrer=http%3A%2F%2Fwww.goal.com%2Fit%2Fpeople%2Fitaly%2F15256%2Fangelo-ogbonna, Goal.com, 11 dicembre 2016.

Charlie Chaplin photo
Concita De Gregorio photo
Mario Praz photo
Rayden photo
Piero Calamandrei photo

“Eravamo finiti sul tappeto ai piedi del divano, e ancora resisteva, per un attimo ho avuto la sensazione d'essere vicino a una rivelazione, ma il suo volto era così acceso e straordinario, la sua bocca dischiusa nello sforzo di prender fiato, il corpo invitante di una sconosciuta posseduto con gli occhi all'alba, in quell'appartamentino popolare mentre il Fugazza saltava dai tetti, da non potermi chiedere grazia, anzi mi aiuta lei stessa a superare l'ultimo ostacolo, supina sul tappeto, ormai abbandonata, rassegnata a godere, felice di offrirsi come non s'è mai offerta, ti ha mai preso un uomo così? no, dice, nessuno; le braccia che di colpo mi rivendicano contro di sé; devi imparare ad obbedirgli quando ti cerca; sì, dice, imparerò; vergognosa di mostrarsi insanguinata alla luce del giorno, tutto il suo gran corpo sconfitto sotto di me, ormai sempre più partecipe, il campanello alla porta deve aver suonato, solo adesso lo sentiamo squillare di nuovo, limpidamente, mentre ci guardiamo sgomenti.
«Cosa fai, non apri?»
Un dito alle labbra mi fa segno di tacere, impudica scomposta incurante di come si mostra dopo avermi tanto resistito, una figura provocante che non avrei dimenticato, lo sguardo fisso all'anticamera nel timore di una chiave che sta girando nella serratura, strano che Pat non abbaiasse, deve averla lasciata in portineria prima di salire, un ultimo trillo del campanello le fa appena sbattere le ciglia, stringe con più forza la mano che era nella mia, finché un passo si allontana sul pianerottolo, rassegnato discende la scala.”

Origine: Notti e nebbie, p. 70-71

Salvatore Satta photo
Rayden photo
Henry Kissinger photo
Andrea Riccardi photo
Pietro Nigro photo
Stephen King photo
Gerald Durrell photo
Peter Sloterdijk photo
Emil Cioran photo
Gabriel García Márquez photo
George Eliot photo
Frederik Pohl photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Stefano Benni photo
Darren Shan photo

“Questi elogi del tipo «te lo spiego io di cosa parla il tuo libro» sono tutti appunti che ho mandato agli amici a proposito dei loro libri. La mia tendenza è sempre quella di spingere il libro verso l’astratto, verso la tristezza, verso le tenebre, verso la duplicità, verso diciassette tipi di ambiguità. Mi sforzo sempre di leggere la forma come contenuto, lo stile come significato. In un certo senso il libro balbetta sempre sul suo stesso linguaggio. Dipingo sempre me stesso e l’autore come le uniche fonti di un’oscura sapienza, sono sempre il paladino della disperazione spensierata, volo sempre troppo alto. Metafisico è grande. Nella mia formulazione, il soggetto del libro non è mai quello che sembra. Dico spesso che secondo tutti il libro riguarda X ma in realtà riguarda Y. Leggo sempre il libro come un’allegoria, una tesi filosofica mascherata. Uno dei termini ricorrenti è esistenza, così come umano, animale, sesso, cazzo e violenza. Adoro gli avverbi potentemente ed enormemente e instancabilmente e infinitamente. Uso di continuo indagine ed esplorazione e scavo ed esame e rigoroso. Dove andrei a finire senza meditazione? Sotto sotto c’è sempre una storia d’amore tra me e l’autore: io che amo il libro e l’autore. La chiave è il candore: essere disposto a dire ciò che nessuno è disposto a dire. Il gesto di scrivere è sempre visto come un atto di coraggio (impavido imperversa). La vita è dura, e a volte perfino una noia: il linguaggio è una (piccola) consolazione. Nessun altro coglie quello che stai facendo: solo io ci arrivo. Siamo io e te, baby. Intimità. Urgenza. Solo noi capiamo la vita. Te lo spiego io il tuo libro, il testo. Te lo spiego io di cosa parla il tuo libro. La vita è una merda. Noi siamo delle merde. Solo questo ci salverà: questa dichiarazione.”

Reality Hunger: A Manifesto

Pol Pot photo

“Questi ultimi due anni dalla liberazione sono due anni chiave perché siamo emersi dalle terribili difficoltà causate dalla guerra devastante, ma le abbiamo superate con successo contando fondamentalmente sulle nostre proprie forze.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

These last two years since liberation are two key years, because we emerged from our dire difficulties brought on by the devastating war. But we have passed through them successfully and relied basically on our own forces.

Haile Selassie photo
Enver Hoxha photo
Woody Allen photo
Fabrizio Bentivoglio photo
Mobutu Sese Seko photo

“La disciplina e il lavoro sono le chiavi miracolose che ci aprono la porta al paradiso.”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Paroles du Président

Emily Dickinson photo

“Sola, non posso essere – | Schiere – mi fanno visita – | Inafferrabile Compagnia – | che si beffa della Chiave – || non hanno Vesti, né Nomi | niente Calendari – né Luoghi – | ma Dimore diffuse | come gli Gnomi – || il loro Arrivo, può essere annunciato | da intimi Messaggeri – | la loro partenza – no – | perché non partono mai.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J298 – F303, vv. 1-12
Lettere
Variante: Sola, non posso essere – | Schiere – mi fanno visita – | Inafferrabile Compagnia – | che si beffa della Chiave – || non hanno Vesti, né Nomi | niente Calendari – né Luoghi – | ma Dimore diffuse | come gli Gnomi – || il loro Arrivo, può essere annunciato | da intimi Messaggeri – | la loro partenza – no – | perché non partono mai. (J298 – F303
Origine: Questa può essere considerata una poesia-indovinello. Johnson dice che i versi "descrivono esattamente in che modo si sviluppa l'impulso creativo". Emily Dickinson. An Interpretative Biography, Atheneum, New York, 1972, p. 74. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

Kim Jong-il photo
Salmo (rapper) photo

“Spesso i compromessi sono l'unica chiave di lettura. (da Il pentacolo, n. 2)”

Salmo (rapper) (1984) rapper, beatmaker e writer italiano

Death USB

Nzanga Mobutu photo
Walter Benjamin photo
Haile Selassie photo
Alda Teodorani photo
Roger Peyrefitte photo
Klaus Iohannis photo
Albert Sánchez Piñol photo
Marco Malvaldi photo
Bruno Zevi photo
Francesco Merlino photo
Loretta Napoleoni photo
Flavio Bucci photo
Marco Rizzo photo
Julien Green photo

“La Bibbia contiene per ciascuno di noi un messaggio cifrato, La chiave è la fede a darcela.”

Julien Green (1900–1998) scrittore e drammaturgo statunitense

4 settembre 1940
Diario 1940 – 1943

Gwynne Dyer photo

“Cercando, si trova tutto quel che si desidera: il web funziona così. Nulla di strano, dunque, se i cacciatori di apocalisse escono ogni volta pienamente soddisfatti dal loro tour: perché, per quanto riguarda ragazzine e ragazzini, le chiavi di ricerca usate dagli osservatori adulti tentano di individuare soprattutto lap-dancers.”

Loredana Lipperini (1956) giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana

Bulli. Suicidi. Pedofili. Pornografi. Satanisti. In un territorio sterminato, quel che si vuole trovare viene incontro con rapida accondiscendenza al solerte visitatore.
Peccato. Perché l'insistenza sui pericoli di Internet costringe alla solita manovra di retromarcia, porta a difendere il tutto per la parte. E a ripetere ancora una volta che il sistema è innocente e anzi virtuoso (perché è proprio grazie alla rete che è possibile rielaborare e rovesciare contenuti mediocri e antichi stereotipi): e sono semmai coloro che vi inseriscono concetti e modelli molto simili a quelli reperibili off line, o reiterano comportamenti irridenti e offensivi, a confondere ancora una volta le acque. Sapendo che, nel web, è addirittura più facile.
Ancora dalla parte delle bambine

Sergio Mattarella photo

“Vi sono alcuni valori di fondo che ne costituiscono l’ossatura e la chiave di lettura. Uno di questi valori è il pluralismo, che sostiene l’intero impianto della Costituzione, in conseguenza della scelta di porre la persona – ogni persona - al centro dell’azione dello Stato in tutte le sue articolazioni. Pluralismo nell’assetto dell’ordine istituzionale che presenta organi con diverse fonti di legittimazione e che svolgono funzioni differenti in modo autonomo e indipendente. Pluralismo nell’assetto della società civile, nel cui ambito sorgono e si affermano formazioni autonome di diversa natura e, tra queste quelle delle rappresentanze sociali: in queste formazioni, nel rispetto dei principi democratici, si manifesta l’esercizio di diritti inviolabili dei cittadini. Pluralismo nel dovere di assoluto rispetto della libertà dell’arte e della scienza; dell’autonomia delle università e delle altre realtà attraverso cui si esprimono. Pluralismo nella libertà riconosciuta al mondo dell’informazione e alle molteplici voci che ne costituiscono espressione; da salvaguardare perché rappresentano un presidio irrinunciabile dello Stato democratico. Pluralismo nella libera iniziativa economica che garantisce solidità, innovazione e ulteriore sviluppo al tessuto imprenditoriale che fa, tra l’altro, dell’Italia il secondo Paese manifatturiero d’Europa.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2018
Origine: Dall Intervento Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i Rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile https://www.quirinale.it/elementi/19730. Roma, Palazzo del Quirinale, 19 dicembre 2018.

Toni Servillo photo
Georges Ivanovič Gurdjieff photo
Tullio De Mauro photo
Richard Nixon photo

“Il problema di chi controlla il Golfo Persico e il Medio Oriente è più che mai la chiave per stabilire che controlla la situazione mondiale.”

Richard Nixon (1913–1994) 37º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: La vera guerra, p. 87

Louis Mountbatten photo
Boualem Sansal photo

“Pulvirenti va radiato dal calcio. Ma come si permette di fare certe cose, di sporcare il calcio? Deve essere radiato, a me certa gente fa schifo. Buttare la chiave? No, deve morire, è finito, non deve esistere, deve essere radiato lui, la squadra, tutto. È gentaccia. Non esiste, deve morire, non si deve salvare nessuno di questi. Uno che si permette di vendere le partite deve prendere schiaffi tutti i giorni, da tutti.”

Massimo Ferrero (1951) produttore cinematografico, imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Riferendosi all'inchiesta che ha coinvolto Pulvirenti a partire dal giugno 2015. Il presidente del Catania Calcio ha infatti ammesso di aver pagato 500.000 euro al fine di manipolare cinque partite in modo da salvare la squadra dalla retrocessione in Lega Pro nel 2015.
Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Sampdoria, show di Ferrero a La Zanzara: "Pulvirenti deve morire" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/01-07-2015/sampdoria-show-ferrero-la-zanzara-pulvirenti-deve-morire-120387691478.shtml?refresh_ce-cp, Gazzetta.it, 1 luglio 2015.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Alexander Graham Bell photo