Frasi su citata
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema citata, essere, corriera, corriere.
Frasi su citata

da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980

“…il soldato tedesco ha stupito il mondo, il Bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco…”
Origine: http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/fanteria/le-specialita/i-bersaglieri Minsitero della Difesa, Bersaglieri.

citato in Reata Strickland, Interview with God, Free Press, 2002. ISBN 978-0743229579
citato in «Io ho tutto» i 18 anni di Chiara Luce

“Lasciate dormire la Cina, perché al suo risveglio il mondo tremerà.”
citato nel film 55 giorni a Pechino

Origine: Citato in Matteo Chiamenti, Il papà del Milan http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=33884, Milan News.it, 8 settembre 2010

dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008

“Un popolo che pensa col culo.”
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1943, Rizzoli, 1980, 14 settembre 1937

Origine: A Vjačeslav Michajlovič Molotov nel 1943 e citato in Felix Cuev, 140 Conversations with Molotov, Mosca, 1991, p. 37.

“Buoni soldati, cattivi ufficiali; ma ricordate che senza di loro non avremmo la civiltà.”
riferito agli italiani

1954; citato in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11

Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Alda Merini, la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l'amore e l'inferno, Corriere della sera, 2 novembre 2009, p. 21.

dal discorso pronunciato da Luigi Pirandello in occasione della morte di Giovanni Verga; citato in Michele Sabatino, Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo, La Moderna Edizioni, Enna, 2006

“Chi vuol governare, deve imparare a dir: no.”
citato in Margherita Sarfatti, Dux, Mondadori, 1926

“Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.”
riferendosi agli accordi di Monaco di Baviera del 29-30 settembre 1938
citato in G. Sabbatucci e V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, 2006, p. 373

“[Umberto Bossi] È un uomo di merda. Mi fa schifo.”
Origine: Citato in Pino Daniele rinviato a giudizio disse "Bossi è un uomo di m... http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/persone/bossi-daniele/bossi-daniele/bossi-daniele.html, la Repubblica, 12 ottobre 2007.

risposta ad un ufficiale sudafricano bianco catturato in nord Africa alla sua richiesta di essere inserito in una zona separata dai soldati neri
Origine: Citato in Arrigo Petacco, L'armata nel Deserto. Il segreto di El Alamein.
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

“Se Dio esiste, gli do due minuti per fulminarmi.”
citato in Indro Montanelli, Storia d'Italia

Origine: Citato in Fulvio Paglialunga, I presidenti della Repubblica del pallone http://www.rivistastudio.com/standard/i-presidenti-della-repubblica-del-pallone/, Rivista Studio, 9 febbraio 2015.

Origine: Dal giornale russo мочить в сортире; citato in Sebastian Smith, Grozny gangsters hold sway in a wasteland created by Russia http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article401633.ece, Times, 11 dicembre 2004.

“Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra.”
citato in Indro Montanelli, Il testimone, a cura di Manlio Cancogni e Piero Malvolti, Longanesi, 1992²
Origine: Si confronti Francesco Carrara: «Quando la politica entra dalla porta del tempio, la giustizia fugge impaurita dalla finestra per tornarsene al cielo» (da Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa, Fratelli Cammelli, 1898).

“Ho dipinto cose impossibili a vedersi, ma si diventa pazzi a fare cose simili.”
Citato in Bellonzi, p. 15

“Sono solo una prostituta musicale!”
da un'intervista del 1984; citato in Greatest video hits II, DVD 2

“[David Grohl] Cristo, è veramente grande. Vorrei che suonasse con noi.”
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei

“[Ultime parole] La commedia è finita. Applaudite!”
citato in Svetonio, Vite dei Cesari, Aug. II, 97-99
Acta est fabula. Plaudite!

“Anche il più grande criminale ha il cinque per cento di bontà.”
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 44
Il libro dei capi

“La realtà è il cinque per cento della vita. L'uomo deve sognare per salvarsi.”
citato in Palla lunga e pedalare

Origine: Citato in Gianni Riotta, Il dottor Sabin, un benefattore senza Nobel http://web.archive.org/web/20090310140917/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/04/dottor_Sabin_benefattore_senza_Nobel_co_0_9303049463.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 1993, p. 33.

“Un uomo che non piange, non potrà mai fare grandi cose.”
Origine: Citato da Luca Pancalli in Silvia Galimberti, Trionfo azzurro: 28 medaglie. Pancalli: "Commovente" http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/09-09-2012/trionfo-azzurro-28-medaglie-pancalli-commovente-912557493823.shtml, La Gazzetta dello Sport.it, 9 settembre 2012

“Geneticamente dovrei avere delle gambe lunghissime. Meglio che non ci pensi, o impazzisco.”
citato in Allure magazine, gennaio 2008

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

Origine: Citato in George Steiner, Vere presenze, in Nessuna passione spenta, p. 46.

Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.

“Morire non mi piace per niente. È l'ultima cosa che farò.”
Origine: Citato in "La tigre e la neve" di Benigni: feroce e candida storia di amore e guerra http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4188886,00.html, Rai.it.
Origine: Frase attribuita anche a Woody Allen.

Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto, p. 154.

citato in Lady Gaga Has No Cash, contactmusic. com, 10 luglio 2009

28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517

“In tour sempre, in qualsiasi momento. Sperando che la musica parli da sola.”
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei

Origine: Citato in Matteo Persivale, La musica incompiuta di Gershwin affidata dagli eredi a Brian Wilson https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/09/musica_incompiuta_Gershwin_affidata_dagli_co_9_091009066.shtml, Corriere della Sera, 9 ottobre 2009, p. 59.

“La modestia è l'ornamento del bolscevico.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, La geografia di Enzo Biagi-Russia, Rizzoli.

“Non si può fare una rivoluzione portando i guanti di seta.”
Origine: Citato in John Gunther, Soviet Russia Today.

“Chi deve morire è già morto. E un morto non è più niente.”
527; citato in Valerio Massimo Manfredi, Idi di marzo, Mondadori, 2008
Alcesti

citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957

“Muor giovane colui che al Cielo è caro.”
Origine: Da La doppia burla, fram., 125, traduzione di Giacomo Leopardi in Amore e Morte; citato in AA. VV. 2013, § 1971.

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

citato da Paolo Giuntella, Il fiore rosso, Paoline, 2006

“Io Chiara, serva di Cristo, pianticella del nostro santo padre Francesco […].”
citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 129

dal Testamento; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 123

Origine: Citato nella canzone Il bianco e il nero nell'album Verba Manent (1993) di Frankie hi-nrg mc. Da un discorso del 1982; citato in Michelangelo Jacobucci, Pertini uomo di pace, Rizzoli, 1985.
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007

Origine: Citato in Michele Smargiassi, Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.

Citato in La cerchia milanese di Ugo La Malfa, Rubettino Editore, 2003

citato in Piero Baroni, 8 settembre 1943: il tradimento!, p. 44

citato in Le scelte politiche di Giorgio Almirante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/13/scelte_politiche_Giorgio_Almirante_co_0_990313179.shtml, Corriere della sera, 13 marzo 1999, p. 41

“Basta guardargli la testa per capire che ha un piccolo cervello.”
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1938, Cappelli, 1948

“Fermati, dove corri? | Il cielo è dentro di te; | Se altrove tu lo cerchi | In eterno lo perdi.”
I, 82; V, 68; citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Il pellegrino cherubico

“Lunga ed impervia è la strada che dall'inferno si snoda verso la luce.”
citato in Seven
Paradiso perduto

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“Si è schiavi del denaro o della sorte.”
Origine: Citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole, p. 136.

“La vera pace è tranquillità nella libertà.”
citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite

“Non c'è speranza senza paura, e paura senza speranza.”
da La bottega dell'orefice, 1960; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai.”
Origine: Citato in Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.
Origine: La citazione viene erroneamente attribuita anche a Giorgio Almirante e Moana Pozzi. Almirante aveva fatto apporre la frase su un poster destinato alle sedi dell'MSI e l'aveva utilizzata come frase conclusiva del suo libro Autobiografia di un fucilatore. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Una frase simile è di Martin Lutero: «Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso».

Origine: Citato in Ettore Cannas, La dimensione religiosa nelle canzoni di Fabrizio De André, ed. Segno.

“Se esiste l'antimafia vorrà dire che esiste pure la mafia.”
citato da Marcello Dell'Utri
Attribuite

Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, 2003.
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it

Origine: Citato in Lucio Dalla: vale la pena di vivere un po' a Matera http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=491228&IDCategoria=12, Lagazzettadelmezzogiorno.it, 6 febbraio 2012.
“La memoria delle immagini si deposita in noi ed è quella a cui leghiamo i sentimenti.”
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008

“Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore.”
citato in Giuseppe Prezzolini, Italia fragile, Pan, Milano 1975
Attribuite

citato nel programma televisivo Voyager, 2 giugno 2008