
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2
da Cézanne, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117
“Il Mediterraneo è soprattutto la civiltà dell'antideserto.”
Origine: Citato in La Fiera Letteraria p. 20, n. 5, 14 marzo 1971.
Origine: Da La visione cosmopolita di Nietzsche, in La danza di Śiva, traduzione di Giampiero Marano, Adelphi, Milano, 2011, p. 225.
da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006
da Storia tragica e grottesca del razzismo italiano; citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Incipit di alcune opere, Matematica allegra
Lettera a un futuro animalista
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio
2015
Origine: Citato in Mattarella: «Gay, discriminazioni e violenze offendono libertà di tutti» http://www.corriere.it/politica/15_maggio_17/mattarella-gay-discriminazioni-violenze-offendono-liberta-tutti-cb145de4-fc73-11e4-9e3e-6f5f0dae9d63.shtml, Corriere.it, 17 maggio 2015.
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, dicembre 1917.
Origine: Il lato umano, p. 83
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 16
Origine: Da Il Selvaggio; citato in Luigi Cavallo, Soffici e Malaparte. Vento d'Europa a Strapaese, Prato, Comune di Poggio a Caiano, Assessorato alla Cultura, 1999, p. 73 http://books.google.it/books?hl=it&id=ITddAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=L%27Americanismo. ISBN 9788886855082
da Falsche Propheten. Hegel, Marx und die Folgen, Bern, 1958, p. 43
Ermetismo
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità
dalla conferenza del 15 ottobre 2008 al Westin Palace Hotel; citato nella rivista Tradizione Famiglia Proprietà, n. 1, Anno 15, p. 14
cap. VIII, p. 76
Il partito comunista italiano
“I più pericolosi animali da preda della civiltà: le grandi bobine di carta da giornale.”
Origine: Da Tarabas; citato in Agenda letteraria 1995, a cura di Gianni Rizzoni, Edizioni CDE, Milano, 1994, p. 54.
da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 8
Con data
Origine: Dall'intervista Riccardi: Genova, città aperta, Il Secolo XIX, 28 gennaio 2001; riportata in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/2001/0129_secoloXIX_IT.htm.
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234
2017
Origine: Dal discordo in occasione del Brindisi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Colazione offerta dal Presidente della Repubblica Ellenica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=531, Atene, 17 gennaio 2017.
Con data
Origine: Dall'appello SaveAleppo, maggio 2015, video visibile su #savealeppo - an appeal of Andrea Riccardi from Sant'Egidio http://video.andreariccardi.it/2014/11/savealeppo-appeal-of-andrea-riccardi.html, AndreaRicciardi.it, 18 novembre 2014.
Origine: Da Gedenken und Kulturindustrie. Ein Essay zur neuen deutschen Normalität, 1999, p. 92; citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.
Tecnica di un colpo di Stato, 11 febbraio 2009
l'Unità
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
da Il sentimento politico del Petrarca, Firenze, 1944.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 160.
Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm
Origine: Da La libertà di stampa http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/12_Dicembre/24/mieli.shtml, Corriere.it, 24 dicembre 2004.
Origine: Da L'Obs; tradotto in Donald Trump riaccende lo scontro di civiltà http://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2017/02/07/trump-scontro-civilta, Internazionale.it, 7 febbraio 2017.
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, pp. 215-216
1954
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: Citato in Lina Wertmüller «Vorrei girare un film in Sicilia» http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/cinema/2015/05/24/l-annuncio-1.1418050, Il Tempo.it, 24 maggio 2015..
Origine: Dalla Lettera aperta al Sen. Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre 2013.
“Nella civiltà tecnica noi consumiamo il tempo per guadagnare lo spazio.”
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
L'essenza della religione
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 814-815.
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153845507327545 su Facebook, 2 luglio 2016.
da Conversando con Praz e Isotta, Prospettive libri, Editrice Prospettive nel Mondo S.r.l., gennaio 1981, p. 18
da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99
Letteratura e Crestomazia giapponese
Con data
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Calapà, Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2015; visibile su Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/01/serve-rispetto-ma-difendo-la-liberta.html.
da Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo, Interlinea 2010
Origine: Da «Gomorra», la serie è meglio del film http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml, Corriere.it, 7 maggio 2014.
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 216
Origine: Le oasi sannite, p. 13
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
Origine: Cesare e Galileo è il titolo dell'opera teatrale di Ibsen che Slataper analizza.
Origine: Ibsen, pp. 140-141
“Il matrimonio non è altro che una schiavitù travestita da civiltà.”
Origine: Citato anche in Michael Grüning, Ein Haus für Albert Einstein, Verlag der Nation, Berlino, 1990, p. 159.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 157
dalla nota di diario di giovedì 27 febbraio 1941, p. 60
Diario 1940 – 1943
citato nell'introduzione a Montague Rhodes James, Fantasmi ed altri orrori, a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993
Origine: Citato in Anno accademico, Renzi:”C’è un Matteo che mi toglie il sonno” http://www.siciliainformazioni.com/redazione/444507/444507, Siciliainformazioni. com, 22 ottobre 2016.
Origine: Dall'intervista di Daniele Nardini Legge omofobia, Civati: "Pronto a non votarla senza aggravante" http://www.gay.it/channel/attualita/35998/Legge-omofobia-Civati-Pronto-a-non-votarla-senza-aggravante.html, Gay.it, 29 agosto 2013.