
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
da L'Alföld, pp. 168-170
Poemetti e poesie scelte
Il Prete; p. 891
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 238; in 1973, p. 218
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da Maloja del 17 IV 98, p. 74
Venticinque lettere
Del vitto pitagorico per uso della medicina
da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.
Padre Alessio: VII; 1992, pp. 76-77
Le due zittelle
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 6
I Beati Paoli
XIV, 105; vol. IV, p. 319
Biblioteca storica, Libro XIV
Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818
Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0abf751d-6407-4dbc-9df2-2b03793bb950.html, Rai, 23 marzo 2013.
Origine: Citato in Quirinale, Renzi propone Mattarella. Grandi elettori del Pd approvano all'unanimità , Corriere della Sera, 29 gennaio 2015.
Origine: Epigramma osé, sfottente nei confronti del ministro Minghetti, del quale era nota la passione venatoria, ma sul quale correva la diceria (infondata) di poca virilità.
Origine: Citato in Romano Bracalini, La Regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985. ISBN 88-17-16555-7
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, La7, 26 novembre 2015; citato in Marco Travaglio: "Oriana Fallaci non era una grande giornalista" http://www.today.it/rassegna/marco-travaglio-oriana-fallaci.html, Today.it, 27 novembre 2015.
Origine: Da Appunti per una poesia di viaggio da Foggia a Venosa / Il piano delle fosse, Gazzetta del Popolo, Torino, 22 agosto 1934.
cap II, ed. 1754, p. 38
Essai politique sur le commerce
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, p. 410.
XXIII, 1-2; vol. VII, p. 238
Biblioteca storica, Libro XXIII
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice V, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 769.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35
cap. XV, pp. 148-149
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
(da La restaurazione e il Trattato di Vienna https://archive.org/details/bub_gb_LmkyucAWRhgC/page/n6, traduzione dal tedesco, Corona e Caimi editori, Milano, 1869, pp. 200-201)
La Restaurazione e il Trattato di Vienna
Variante: È proprio dell'umana natura, che il violento passaggio dalle angustie e dai travagli alla piena dei piaceri faccia rilassare anche le fibre più robuste; qui poi più vivamente operava, perché trovava spiriti fiacchi e spossati, che esposti a seduzioni di ogni sorta, erano i primi maestri nell'arte di darsi bel tempo. Fra questi primeggiava Metternich, anima del congresso, braccio destro dell'imperatore. Con tanti titoli, chi altri avrebbe potuto andargli innanzi? E già fin d'allora non mancò chi, deplorando un tal fatto, previde com'egli colle sue astuzie, e co' suoi tranelli, non meno che colla sua mediocrità e leggerezza, avrebbe reso sterili tutti i fecondi risultati che si attendevano dal Congresso.
vol. 7, parte 4, p. 512
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 153-154
Roma, la conservazione dei monumenti antichi
vol. 1, cap. 5, pp. 101-102
Il Risorgimento italiano
Origine: The History of the Decline and Fall of the Roman Empire (Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano).