
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
“È difficile il nostro compito, quasi tutto ciò che è serio è difficile, e tutto è serio.”
Lettere a un giovane poeta
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e Paralipomena.
“Il compito del medico è preservare l'uomo il più a lungo possibile dalla morte.”
p. 93
Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000
citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia", la Repubblica, 5 novembre 2011
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 84-85
Origine: Citato in Roberto De Ponti, Il basket spettacolo di Doctor J «La ricetta? Segnare meno punti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/02/basket_spettacolo_Doctor_ricetta_Segnare_co_9_090602075.shtml, Corriere della Sera, 2 giugno 2009.
Origine: Da I compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, in Opere scelte.
“Ogni giorno deve avere il suo compito.”
dalle Lettere
Origine: Citato in Papa Paolo VI, Rinnovamento e Riconciliazione, Libreria Editrice Vaticana, 1976, p. 47.
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Kabum... Come un paio di possibilità http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=31/, Bottega dei Maestri Teatrali, 15 gennaio 2007.
da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008
Origine: citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 165.
da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918
“Mi piace un insegnante che ti dà qualcosa da pensare da portare a casa oltre ai consueti compiti.”
citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 95
“Il più importante compito dell'urbanistica è creare terreno fertile per l'abusivismo edilizio.”
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 288.
8 aprile 2007
Libero
2016, p. 159
Cosa c'è di sbagliato nel mondo
Origine: La morte della famiglia, p. 118
Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.
Origine: Da un comizio per le elezioni regionali, 19 febbraio 2010; visibile in Nichi Vendola: " Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna" http://www.youtube.com/watch?v=Dj9ddmQ9oIA, YouTube.com, 20 febbraio 2010.
Origine: Da Quaderni della critica; citato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, vol. 1, Città Nuova, 2002, p. 120 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120.
Origine: Dalle dichiarazioni durante la prima riunione Assemblea Capitolina; citato in Virginia Raggi, primo consiglio a Roma: "Città in macerie, ma ce la faremo. Ripristinata democrazia dove non c’era più" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/07/virginia-raggi-primo-consiglio-comunale-roma-di-battista-giorno-storico-arriveremo-al-governo/2888201/, ilFattoQuotidiano.it, 7 luglio 2016.
Capitolo sesto, La rivoluzione urbana in oriente, p. 107
Preistoria della società europea
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso all'Ospedale Dedjasmatch Balcha, 26 ottobre 1957; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
Origine: Citato in Alessia Rastelli, Liliana Segre senatrice a vita Gentiloni: «Decisione preziosa» http://www.corriere.it/politica/18_gennaio_19/liliana-segre-senatrice-vita-mattaerlla-nomina-7602a2ee-fd23-11e7-b1af-dcddd5d25ebd.shtml, Corriere.it, 19 gennaio 2018.
Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
“Il compito di essere più felici si può svolgere. Studia.”
I, 3
Ingegneria della felicità
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
Origine: https://amp.milanotoday.it/attualita/manichini-cadaveri-darsena.html
“Il compito della filosofia è quello di trovare la via più breve tra due punti.”
Massime spirituali
messaggio del 4 agosto 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 696
The message which I send to the people of the British Empire on the fourth anniversary of their entry into the war is: hold fast!... I say: hold fast!, because our prospects of victory have never been so bright as they are to day... But the battle is not yet won... Having set our hands to the task we must see it through till a just and lasting settlement is achieved. In no other way can we ensure a world set free from war. Hold fast!
Origine: Citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, giugno 1978, n. 244, Cino del Duca.
pag. 96
Al di là del principio del piacere (1920)
in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore
“Il compito dell'uomo è di andare a Dio e di condurre a Lui il mondo delle cose.”
da La visione cattolica del mondo
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994.
p. 204
Variante: Apprendere e insegnare cose che non si riescono ad accettare appieno nel proprio intimo è sempre un compito difficile [... ].
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 175
Santa Alia del Coltello, come è descritta nel «Rapporto» di Irulan: Ed. Nord, p. 101
Messia di Dune
da Notes, Quoted & Anectodes, Canada; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.
da La forma come un tutto che comprende più che la somma delle sue parti p. 43
L'operaio. Dominio e forma
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore
“Nessuno muore prima di aver adempiuto il suo compito; molti però gli sopravvivono.”
da Epigrammi, p. 188
Foglie e pietre