Frasi su completamento
pagina 4
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 5

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 137
Origine: Citato in Giovanni Ferrò (a cura di), Agli estremi confini. Testimoni al crocevia dei popoli, Paoline, 2004. ISBN 8831527517
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

In viaggio con la Strega

Restaurazione della persona umana

Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".

Origine: Da Opere complete, vol. 1, Catania, 1976; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 212. ISBN 88-85944-12-4

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes

dalla lettera alla moglie del 23 maggio 1914
“L'ira degli amanti è un completamento dell'amore!”
Amantium ira amoris integratio est.
Sententiae

da un'intervista a Robert Hillburn, 2005
Origine: L'induismo, p. 12

Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840

Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131

da Cézanne, 1950
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 21

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 370

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 230

citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982

Origine: Donne di cuori, p. 127-128

Origine: L'ecologia della libertà, p. 504; citato in Varengo 2007, p. 121

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Bakunin

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

“La musica non mi abbandonerà completamente.”

citato in Trézéguet: Argentinian football must look back http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1790188.html?intcmp=fifacom_hp_module_interview, Fifa.com, 23 ottobre 2012
[Now that you're back in Argentina, how would you say it differs from the European game?] It's completely different, in every way. In terms of the basics, by which I mean its organisation, there's a lot of improvements still need to be made here. And in footballing terms it's true that in Europe the game is much more dynamic, fast and tactical. Argentinian football is definitely more technical and slower paced, which is also due to the playing surfaces. There's significant room for improvement but I think that, with time, hard work and composure, it can be done. That said, the qualities that South American players have are also a very important part of European football.

I processi scomparsi http://www.antoniodipietro.it/2007/12/i_processi_scomparsi.html, 4 dicembre 2007
Dal suo blog

Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.
“La terribile sensazione della caduta in uno spazio completamente ghiacciato e senza fine.”
La solitudine di Thomas Cave

16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 325

“Cassavetes ammise che era rimasto completamente intimidito da Welles.”
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 481

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 568-569

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante
Gara di Motegi 2010, Rossi terzo dopo duello con Lorenzo
Tratte da alcune gare
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 173

Origine: Citato in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni https://archive.is/F39FJ, Juventus.com, 2 settembre 2009.

Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, 1994

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, traduzione di Claudio Mapelli, Arcana Editore, 2006, p. 158. ISBN 978-88-7966-410-3

citato in Quotidiano.net http://quotidianonet.ilsole24ore.com/gossip/2008/03/01/68677-hugh_laurie_odio_essere_fotografato.shtml, 1 marzo 2008

da Avvertenza alla sesta edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, Pasqua del 1925
Tigrotto psicotico con istinto omicida