
da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15
da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15
pag. 96
Al di là del principio del piacere (1920)
“L'uomo muore sempre prima di essere completamente nato.”
L'arte di vivere
Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 55
Origine: Da una lettera al fratello André; citato in Esposito 1996, pp. 101-102.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
91
Massime, Riflessioni morali
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
I, 149; 2011
“Non ho mai sentito che un uomo intelligente sia mai nato da una famiglia completamente stupida.”
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 305-306
Avvicinamenti
da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107
Discorso di un suicida scritto poco prima del gesto
Lo scandaglio dell'anima
Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
Origine: Da La libertà, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 167.
Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.
trascrizione approssimativa
citato in Dale Carnagie, Come trattare gli altri e farseli amici, traduzione di M. Marazza, Bompiani, 2001
“La natura semplice dell'anima è completamente sconosciuta e tale rimarrà per sempre.”
da Lehrbuch zur Psychologie
Origine: Citato Regan 2005, p. 147
la Legge di Parkinson, dallEconomist, 19 novembre 1955
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1987, vol. I, p. 165
Il poeta è un fingitore
Variante: Il poeta è un fingitore. | Finge così completamente | Che arriva a fingere che è dolore | Il dolore che davvero sente.
dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983
Origine: Da Lettera a N. Malebranche (1679), in Scritti filosofici, vol. 2, p. 59; citato in Ditadi 1994, p. 135.
Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.
The Natural Horse
Stupore e povertà
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 38
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Origine: Citato in Oscar, Eddie Murphy lascia la conduzione http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/11/10/oscar-eddie-murphy-lascia-brett-ratner-produttore-polemica-omofobia, VanityFair.it, 10 novembre 2011.
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 56
Origine: Scuola e carattere, p. 63
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
cap. II
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
Origine: Citato in Stefano Semeraro, La Williams: "Vinco con rabbia, poi ritorno la Serena di sempre" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/201005articoli/26665girata.asp, La Stampa, 3 maggio 2010.
citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 26
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
traduzione propria dall'originale, citato in A.C. Cohenk, "Autobiographie", J.C. Lattes, Paris, 1981, p. 159