Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 65
Frasi su confino
pagina 3

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 59
dalla prefazione a Immagini & messaggi dalla Valtellina
da De Bello Gothico, vv. 635-640

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.

“Cesira: I mali | Han lor confine. La pietà del cielo | Tarda sovente, ma giammai non manca.”
Atto IV, Scena II, p. 307
Aristodemo
cap. II, p. 158
La costruzione del male

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3

citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.
da All'armi! All'armi!, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 378
da Dire non dire, in Recitazione obbligata
Origine: Citato in Vincenzo Guarracino, Sanesi, "poeta del secolo scorso", in Omaggio a Roberto Sanesi, Poesia, n. 153, settembre 2001, Crocetti Editore.
cap. 1, p. 15
L'industria della carità

dall'introduzione a Matteo De Girolamo, Da Sturzo a Novak, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2001

da Cinema, 15 marzo 1952; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 131.
Senza fonte

Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
I nuovi giacobinismi: da Robespierre a Bin Laden
introduzione
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

II, 3, p. 63
Numquamne legisti, Gaditanum quemdam, Titi Livii nomine gloriaque commotum, ad visendum eum ab ultimo terrarum orbe venisse, statimque, ut viderat, abiisse!
Lettere (Epistolae)

“Ciao, mi avevano detto che eri morta, ma adesso che importa, andiamo a celebrare.”
Ai confini della realtà, n. 9
Storie di whisky andati

“Ogni grande idea è al confine con la stupidità.”
Origine: Citato in Claudia Morgoglione, Da "Ghostbusters" a "Men in black" le folli parodie degli Acchiappafilm http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/acchiappafilm/acchiappafilm/acchiappafilm.html, Repubblica.it, 6 maggio 2008.
Senza fonte

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, pag. 42

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42

Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 223

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml

cap. V, 7, p. 77
Esportare la libertà
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da Prove di un mondo diverso
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
Origine: La divertente commedia umana, p. 11

da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998
“Che rabbia che la morte forse non avesse confini, fosse grande come un muscolo di Dio!”
Origine: Il coltello di pietra, p. 8

da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1616

“L'America Latina confina a nord con l'odio, e non ha altri punti cardinali.”
Origine: Da Una Sporca Storia.

“Mussolini non ha mai ucciso nessuno: gli oppositori li mandava in vacanza al confino.”
dall'intervista a The Spectator, 4 settembre 2003

“Per essere sereni, bisogna conoscere i confini delle nostre possibilità, e amarci come siamo.”
Il fiume della vita

da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973
Origine: Da Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2010, p. 42.
Origine: Delle onde e del mare, p. 41

29 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104

dal Corriere della sera del 22 luglio 2008

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo

1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
Origine: Da Avvenire, 4 settembre 2008.