
Origine: Uomovivo, p. 208
Origine: Uomovivo, p. 208
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 325
Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
“Gli uomini per loro natura sono portati a disprezzare i deboli e lusingare i forti.”
ed. Fabbri Editori
Orazioni
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Napoli 1943, p. 174
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 668
citato in Francesco Mario Pagano, Principj del codice penale ; e, Logica de' probabili per servire di teoria ..., p. 4, Da' Torchi di Raffaello Di Napoli, Napoli 1828
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
da La nostra terra, il testo: p. 242
Nessuna passione spenta
Origine: citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere
da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie
“Dio si rende garante del diritto. Egli difende i deboli dai potenti. È questo il suo vero volto.”
citato in Fantascienza.com http://www.fantascienza.com/delos/delos60/bryan-singer.html
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'invincibile dal cuore tenero http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/13/Federer_invincibile_dal_cuore_tenero_ga_10_0509135020.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2005.
Origine: I silenzi di Federer, p. 59
da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, p. 339
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
Origine: Citato in Stefano Semeraro, Federer, anatomia di un fenomeno http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200609articoli/3623girata.asp, La Stampa, 12 settembre 2006.
“Noi viviamo in un'epoca deprimente per le anime deboli, inebriante per gli uomini coraggiosi.”
citato in Pierre Devaux, prefazione a Henry-Gérard Viot, Il Cronastro
“Ho un debole per i piercing vaginali. Non esco mai senza un metal detector.”
Origine: Da Sampras punta al tredici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/17/Sampras_punta_tredici_co_0_0001173706.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2000.
Origine: Da Il lato debole di Internet, 27 luglio 2012.
Origine: Citato in Harbottle, p. 386
Origine: Avvedimenti Civili, p. 190
Origine: Creature, p. 40
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 111
Non è un caso che gli attacchi più violenti contro gli omosessuali vengano proprio da coloro che disprezzano la donna e la considerano inferiore all'uomo.
Sii bella e stai zitta
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 589
da La disfatta del mercato, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 1
Origine: Lev Nikolaevič Tolstoj, Guerra e pace, all'interno di un discorso sugli errori dei generali, che non si assumono mai le proprie colpe: «Pfull era uno di quei teorici che amano tanto le loro teorie da dimenticarne lo scopo, l'applicazione pratica. Per amore della teoria, essi odiano tutte le cose pratiche e non vogliono abbassarsi ad esse. Egli si rallegrava anche dell'insuccesso, perché l'insuccesso, dovuto a deviazioni, in pratica, dalla sua teoria, non faceva che fortificarla».
Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012)
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 26
“Siamo forti contro le tentazioni forti. Contro le deboli, deboli.”
da Le lettere da Capri
Origine: La santa liturgia, p. 8
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 13
Origine: Da Due fedi, la stessa crisi, Corriere della Sera, 26 febbraio 2006, p. 26.
dalla lettera Ta grammata, 581
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Vedi di non morire, p. 32
Origine: Citato in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni https://archive.is/F39FJ, Juventus.com, 2 settembre 2009.
da Una volta per tutte
Versione Celeste
“Tex è una figura positiva: si schiera sempre con i più deboli ed è a favore delle minoranze.”
citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina
“In ogni genere ed in ogni caso, il governo debole è il peggiore di tutti.”
cap. V; vol. I, p. 101
I miei ricordi
Origine: Il coltello di pietra, p. 66-67
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
Perché non possiamo non dirci
Es 15,2; Sal 118,14
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
“È venuto per mettersi al servizio dei deboli”
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mt 26,41). "Donna … nessuno ti ha condannata? … Neanch'io ti condanno, va' e d'ora in poi non peccare più" (Gv 8,10-11). "Vuoi essere guarito?" (Gv 5,6).
Comunione nell'amore, Il pentimento
Ger 1,18; Gs 1,5-6
Comunione nell'amore, Il pentimento
“II LEGGE DI BOWDEN: la carne è debole. Ma mai nel ristorante sotto casa.”
Comix