
“Solo chi ha necessità di un tocco delicato, sa toccare con delicatezza.”
da Notti insonni
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema delicatezza, arte, essere, vita.
“Solo chi ha necessità di un tocco delicato, sa toccare con delicatezza.”
da Notti insonni
Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.
libro La fragilità che è in noi
“V'era in quell'omaccione burbero, sanguigno, sassosso, una delicatezza quasi femminile.”
BUR 1977, p. 314
Intervista con la storia
223
Dhammapada
Origine: Citato in dhammapada http://www.saibaba.it/dhammapada/223.html, saibaba.it.
dall'intervista Il dono di Dioniso, L'espresso, dicembre 1998
Origine: Schemi di conferenze, p. 12
Origine: Citato in Enrico Martinet, Rossana Podestà racconta Bonatti: "Senza di lui ho perso la memoria. Mi ha insegnato a vivere libera" http://edizioni.lastampa.it/aosta/articolo/lstp/13787/, lastampa.it, 1 agosto 2012.
Origine: La santa liturgia, p. 34
Il sole dei morenti
Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.
“Quanto agli eccessi, se n'era sempre astenuto, un po' per pusillanimità, un po' per delicatezza.”
La signora Bovary
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Aglàja a Myskin, su Ippolìt; III, 8; 1995, p. 579
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
da Lettere contro l'ateismo
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
Origine: Luce del Medioevo, p. 168
Origine: Da "Entrapment" fa di Bond un vecchio eroe alla Svevo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/15/Entrapment_Bond_vecchio_eroe_alla_co_0_9905157017.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1999, p. 37.
Lettera di Don Enrico Tazzoli del 6 dicembre 1852; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 305, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
Dall'introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, pp. IX-X. ISBN 88-17-01152-5
Origine: La sensibilità individualista, p. 9
“La delicatezza, il pudore, la sensibilità in persona.”
Storia tascabile della letteratura italiana
e andò via, lungo quel cimitero di macerie, cercando frammenti della sua vita perduta."
Origine: Da Non chiedere perché, Rizzoli, 2011, pp. 103-104.
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
da Lettera a Alberto Grubicy de Dragon [s.d.], p. 40
Venticinque lettere
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, pp. 183-184
Passeggiate romane
The French Lieutenant's Woman
L'ombra della vita
Variante: Domenico Trentacoste ha certamente avuto talvolta qualche inclinazione a rappresentare le umili verità e le miserie della vita, come nel Vecchio che mangia la zuppa. Così il suo verismo va dalla lanterna del Ciccaiuolo al pesante mantello del Vecchio medesimo. Così il vigore del suo realismo va dal Ciccaiuolo alla Testa di vecchio in bronzo. Ma egli è fatto per nobilitare con delicatezza la forza e per illeggiadrire la delicatezza. È lo scultore della puerizia e della donna. (Arte, p. 247)
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 301-302
vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Storia dell'arte italiana
vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.
Capitolo III, Study in America
Citazioni da Pioneer Work in Opening the Medical Profession to Women
Origine: La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo formato da artisti legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 50
Gaetano Milanesi
Origine: La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo formato da artisti accomunati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.