Frasi su difficile
pagina 10

Roger Federer photo

“Al momento è difficile per me giudicare come questa rivalità sarà vista tra un po' di tempo. Come nei casi di Becker/Edberg, McEnroe/Connors, o Borg/Lendl, Sampras/Agassi. Non so come verrà valutata tra molti anni, perché adesso ci sono proprio dentro. Cerchi di vincere i match contro il tuo maggior rivale. È difficile.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

Citazioni non datate
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.

Roger Federer photo
Augusto De Luca photo
Bruno Bozzetto photo

“Trovo infatti che la sintesi sia il massimo punto di arrivo per un autore, un traguardo bello e difficile.”

Bruno Bozzetto (1938) animatore, fumettista e regista italiano

Origine: Dall'intervista di Michelangelo Gregori, intervista a Bruno Bozzetto http://209.85.135.104/search?q=cache:qSjzJvp1xXoJ:www.michelangelogregori.com/INTERVISTE/Intervista%2520a%2520Bruno%2520Bozzetto.doc+intervista+bruno+bozzetto+michelangelo+gregori&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a.

“Come la Ferrari (anch'essa proprietà degli Agnelli), o Gucci o un delizioso ristorante [italiano] all'angolo, la Juventus punta a qualcosa di molto difficile: essere l'eccellenza in un paese in decadenza.”

Simon Kuper (1969) scrittore britannico

Like Ferrari (also in the Agnelli stable), or Gucci, or a brilliant [Italian] corner café, Juventus is aiming for something very difficult: to be a pocket of excellence in a decaying country.

Felipe Massa photo
Francesco Saverio Nitti photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Sting photo
Franco Battiato photo

“Vivere non è difficile potendo poi rinascere, | cambierei molte cose, un po' di leggerezza e di stupidità.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da L'animale, n. 9
Mondi lontanissimi

Pietro Metastasio photo

“Agl'infelici | Difficile è il morir.”

I, 14
Adriano in Siria

Marija Šarapova photo
Pietro Selvatico photo

“Opera da onorare non un giovane [Antonio Zona] che incomincia, ma qualunque provetto che mette già passi arditi nella difficile strada dell'arte.”

Pietro Selvatico (1803–1880) architetto, critico d'arte e storico dell'arte italiano

Esposizione delle belle arti in Venezia

Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Philip Kotler photo
Philip Kotler photo
Francesca Schiavone photo
John Abernethy photo

“Era, in effetti, entrato in azione quel fenomeno che alcuni storici hanno ritenuto di definire la «legge di Tocqueville»: tutte le volte, infatti, che un potere autoritario-dispotico e comunque arcaico (monarchia assoluta e Ancien Régime nel 1789), o anche totalitario, ma sarebbe meglio dire «imperfettamente totalitario» (fascismo mussoliniano nella catastrofe politico-militare del 1943), o «post-totalitario» (Chruščëv, nel 1956, e Gorbačëv, nel 1985-1989), cerca, in una situazione ritenuta difficile (altrimenti nulla verrebbe toccato), di mutare direzione e di attuare trasformazioni e riforme, spalanca attese e speranze che si rovesciano in una eterogenesi dei fini; proprio le attese e le speranze finiscono non già per rafforzare (se si esclude un momento liminare, come nella prima metà del 1956, o gli anni 1986-1987), ma per minacciare (1956), o addirittura demolire (1989-1991), l'impalcatura politica esistente. Quanto al totalitarismo, considerato nella sua fase «perfetta», disperata e tragica, l'unica esperienza che si ha del suo crollo (Germania nazionalsocialista, 1945) dimostra che esso può avvenire non assecondando un tentativo di autoriforma, ma in concomitanza con la guerra totale e con un parallelo processo di inarrestabile autodistruzione, alla guerra totale strettamente connesso.”

Bruno Bongiovanni (1947) storico italiano

Origine: Storia della guerra fredda, p. 96

Rod Laver photo
Rod Laver photo

“Il primo torneo è probabilmente il più difficile da vincere, ma Andy non deve permettere che gli Inglesi lo considerino un fallito, cosa che certamente non è. So che Inglesi e Britannici vogliono che vinca tornei del Grande Slam, e lui è ad un passo dal vincere il primo.”

Rod Laver (1938) tennista australiano

Origine: Citato in Valentina Di Marcantonio, Rod Laver difende Murray http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/12/458158-laver_difende_murray.shtml, Ubitennis.com, 12 febbraio 2011.

Philip Zimbardo photo
Nicola Cusano photo
Antonia Arslan photo

“Nell'ampia fascia che gli avvolge il ventre, Nazim stiva i denari che riceve, senza contarli: appena una palpatina. I suoi polpastrelli sono sensibili come quelli di un pianista, e altrettanto esercitati. Poi nessuno lo imbroglierebbe, qui: i suoi compagni non discutono la sua scelta, e più d'uno prova una sorta di ruvida pietà per gli armeni, oggi divenuti più miserabili di loro: anche perché sono perseguitati dai Senzadio del nuovo governo. Capiscono, i mendicanti, che in un mondo senza Dio anche il loro mestiere diventa difficile, e la carità, rara. E poi, è tempo di guerra: non è meglio combattere i nemici esterni, piuttosto che crearsene di interni? La secolare saggezza di mendicanti e mercanti, in Oriente, si è sempre incontrata nell'ardua abilità del compromesso a metà strada.
Nelle Corti dei Miracoli della malavita, che fioriscono dovunque, e sono il rovescio del tessuto di ogni società organizzata, le cose hanno una loro logica, per quanto capovolta; e vi trovano spazio l'avidità, la crudeltà, l'astuzia, la fuga dalla fame: ma non il fanatismo. Perché eliminare gli armeni, che producono ricchezza e cospicue elemosine? (nell'Impero Ottomano, come in ogni società religiosa, l'elemosina garantisce la ricchezza, e la giustifica…).
«La pecora si tosa, non si ammazza» così brontolano fra loro i Fratelli mendicanti, che dal selvaggio assalto ai beni degli armeni non hanno ricevuto che briciole, mentre non ricevono più le usuali, ricche elemosine alle porte delle chiese e delle case, e durante le grandi festività cristiane.”

La masseria delle allodole

Josep Guardiola photo

“[Su José Mourinho] Probabilmente ci troviamo davanti al miglior allenatore del mondo. È sempre difficile in questi casi fare una classifica, ma la sua carriera nei vari campionati è perfetta.”

Josep Guardiola (1971) allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo

Origine: Citato in Guardiola: «Mourinho miglior tecnico del mondo» http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2010/10/25-135400/Guardiola%3A+%C2%ABMourinho+%C3%A8+il+miglior+tecnico+del+mondo%C2%BB, Corrieredellosport.it, 25 ottobre 2010.

Paolo Bonolis photo
Ivano Fossati photo
Stefano Sollima photo
Donato Carrisi photo
René de Ceccatty photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Arrigo Levi photo
Amartya Sen photo
Amartya Sen photo
Tito Boeri photo
Papa Leone XIII photo
Riccardo Bacchelli photo

“[In poesia] Sempre è difficile limitare e definire inconfutabilmente la malafede.”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

da Giorno per giorno dal 1912 al 1922, Mondadori, 1966

Elena Dement'eva photo
Daniele Piccini photo
Fabio Volo photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo

“La storia non è soltanto difficile capirla, ma anche viverla […].”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Quante storie, p. 230

Enzo Biagi photo

“D: Sbaglio o è un momentino un po' difficile: il Milan in situazione incerta, non c'è un decreto che stabilisca quali sono i diritti delle tv private, in Francia questo suo "Maccaroni" non è proprio gradito da tutti.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Halle Berry photo
Franco Fortini photo

“Una volta mi chiedevi che cosa avevo | e non ti rispondevo. | Ma è divenuto molto difficile | parlare delle ultime cose, madre mia.”

Franco Fortini (1917–1994) saggista, critico letterario e poeta italiano

Questo muro

Luigi Nono photo
Bruce Springsteen photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Atanasio di Alessandria photo

“Gl'incomodi della fuga sono più difficili a sopportare che non i dolori della morte; e il principale merito di chi sostiene persecuzioni, consiste nel perseverare senza noia né impazienza.”

Atanasio di Alessandria (295–373) santo cattolico

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 505, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.

Cirillo di Alessandria photo

“In massima parte la mente delle femmine è più rozza, né può facilmente capire cose difficili.”

Cirillo di Alessandria (376–444) vescovo egiziano

da Joannis evang., XII, XX-15

“È difficile discutere pacatamente con un triangolo. Soprattutto se è ottuso.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

Comix

Sergej Luk'janenko photo
Marat Safin photo
Marat Safin photo
Marat Safin photo
Marat Safin photo
Elena Croce photo

“Difficile trovare una posizione seria del governo. È un po' come cercare l'ago nel pagliaccio”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 19 marzo 2011

Juan Domingo Perón photo
Silvio Berlusconi photo

“[Riferendosi a Cesare Geronzi] È una persona capace, esperta e proba. Difficile pensare che possa essere incorso in comportamenti incorretti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Citato in Berlusconi contro i magistrati. "Intervento indebito su Bpi" http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/versoelezioni27/berlu10/berlu10.html, Repubblica.it, 23 febbraio 2006.

Angelo Panebianco photo
Giorgio Bassani photo
Carlos Ruiz Zafón photo