
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953
da La febbre dell'oro, in Mondo piccolo: il compagno Don Camillo, Rizzoli, 1964³
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
da Don Pedro, Reggente di Portogallo, p. 53
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio
“Donn'Anna: Chi siete dunque?
Don Giovanni: Un'infelice, vittima di una passione disperata.”
scena III
Il Convitato di Pietra
Variante: Donn'Anna': Chi siete dunque?
'Don Giovanni': Un'infelice, vittima di una passione disperata.
citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Origine: L'ultimo crociato, p. 300
Origine: Citato in Enos Mantoani, La partita più politica di sempre! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/13/523765-partita_politica_sempre.shtml, Ubitennis.com, 13 giugno 2011.
Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
da Berlinguer e donna Prassede, in Tre più due uguale zero: p. 51
Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960. Riportato da Ira Gitler nelle note di copertina dell'album Thelonious Monk With John Coltrane
Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960
Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17
citato in Eluana, don Franco Barbero: "Una Chiesa disumana" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-don-franco-barbero-una-chiesa-disumana/, MicroMega, 4 febbraio 2009
“Il compito primordiale dello scrittore di oggi è di essere «mitoclasta.»”
dalla prefazione a Don Juliàn
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 129
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 189
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 403
“Guarda Don Bartolo! | Sembra una statua.”
I, 14
Il barbiere di Siviglia
“Colla febbre, Don Basilio, | Chi v'insegna a camminar?”
II, 4
Il barbiere di Siviglia
Il Padre dei "buoni fanciulli"
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
Origine: L'Alfiere, p. 429
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009
a Don Rodrigo parlando di Lucia Mondella
Personaggi, Ne I promessi sposi, Bella Fighejra
da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
“Don Mario l'è un gay, ag pias i putin, che il fa i ciarghìn, e don Mario l'è un gay.”
Cuore Peloso
2008
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 12 febbraio 2008; citato in Furio Colombo, I nipotini del Cavaliere http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/255000/251851.xml?key=Furio+Colombo&first=271&orderby=0&funz=ph&f=fir, l'Unità, 17 febbraio 2008, p. 31.
2011
Origine: Citato in Francesco Bei, Il Cavaliere gioca l'ultima carta: "Nel 2013 tocca ad Alfano" http://www.repubblica.it/politica/2011/04/14/news/il_cavaliere_gioca_l_ultima_carta_nel_2013_tocca_ad_alfano-14912647/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 14 aprile 2011.
da una lettera spedita il 18 aprile 1873 ad Alessandro Manzoni; citato in Cipolla 2010
Citazioni di Luigi Martini
citato in Gianfranco Amato, L'indulto di Agatha Christie. Come si è salvata la Messa Tridentina in Inghilterra, prefazione di mons. Luigi Negri, Fede e Cultura
5 ottobre 1903
24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
“La politica di Craxi ha per sé il presente, ha per sé il futuro, ha per sé l'eterno.”
al congresso socialista di Verona del 1980; citato da Ida Dominijanni, «Don Gianni», teologia e demone politico, Il manifesto, 9 maggio 2009
p. 136
67
Sant'Antonio da Padova
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
a Silvio Berlusconi al processo SME il 5 maggio 2003
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=Vxxo8988ADI
Origine: Don Quichotte? C'est moi, p. 8
citato in Corriere della sera, 24 ottobre 2009
la Repubblica
Origine: Da Tabù Grande Slam sepolto dal progresso http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/roland-garros-2009/clerici-slam/clerici-slam.html, la Repubblica, 8 giugno 2009.
“Sai, Don, ti ho sempre invidiato. Da bambino, sognavo di essere un campione del tennis.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
citato in Piero Faggioni, prefazione a Jules Massenet, Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 13
“[Diego Velázquez] Pittore sapiente, nel quale l'arte gloriosa lascia stupefatta la Natura.”
da Rimas de Don García de Salcedo Coronel, 1627
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Recital, 4 gennaio 2013
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Bacco perbacco, n. 1
Fly