
Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=2AvhBQAAQBAJ&pg=PT7 di Eminenti vittoriani, traduzione di Ilaria Tesei, Lit Edizioni, Roma, 2014. ISBN 8868269546
Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=2AvhBQAAQBAJ&pg=PT7 di Eminenti vittoriani, traduzione di Ilaria Tesei, Lit Edizioni, Roma, 2014. ISBN 8868269546
“La memoria sarà forse una guida inaffidabile, ma è anche l'unica di cui dispongo.”
Prologo: 1978; p. 12
Mentre l'Inghilterra dorme
“Palermo aveva forse bisogno d'un teatro così grande?”
Citazioni di Umberto I
Origine: Citato in La Russia? No grazie. La star di Prison Break fa coming out: «Non posso partecipare al Festival del cinema di San Pietroburgo perché sono gay» http://www.corriere.it/spettacoli/13_agosto_22/prison-break-wentworth-miller-gay-russia-coming-out_20b67512-0b02-11e3-ab6e-417ba0dfe8a6.shtml, Corriere della Sera, 22 agosto 2013.
Da Trilogia di Palermo
da Introduzione, cap. I, p. 30
L'anima di Napoleone
Predatory Dinosaurs of the World
Sui sentieri della Scienza
Origine: Da un'intervista a The Tennis Soace; citato in Chris Evert: "Amo Roger Federer" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/11/21/985847-chris_evert_roger_federer.shtml, Ubitennis.com, 21 novembre 2013.
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra
“Ma non è forse una vanità credersi superiori al mistero o ignorarlo?”
Verso casa
Origine: Da Valentina Favazza, ascoltare i maestri del doppiaggio una grande scuola per me http://www.telegiornaliste.com/interviste/2015/intervista-valentina_favazza.htm, telegiornaliste.com, 22 giugno 2015.
Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra
volume primo
L'amica geniale
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984
Il conformista
Ingtar, capitolo 46
La ruota del tempo. La grande caccia
Origine: Citato in Grassi Giovanna, Giannini: doppiare Al Pacino, che lezione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/04/Giannini_doppiare_Pacino_che_lezione_co_0_9601043158.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1996, p. 24.
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore
Intervista immaginaria
da Tacito salmo serale
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 92.
Origine: Dall'intervento al Consiglio Nazionale della DC, Roma, 18 gennaio 1969; audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale del 6 aprile 2013 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html.
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42
Origine: Ognuno potrebbe, p. 37
Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75
Origine: Dall'intervista di Matteo Brega e Matteo Dalla Vite; «Una mia foto alla Pinetina con un trofeo. Prima non parto.». La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2015, p. 15.
Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 47
Origine: Da Scacchi, l'ultima variante di Bobby Fischer https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/12/Scacchi_ultima_variante_Bobby_Fischer_co_0_01091210437.shtml, Corriere della Sera, 12 settembre 2001.
da Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VI, p. 5533
Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.
Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.
A colloquio con Alfonso Gatto
“*Odio e amo. Come posso farlo, forse mi chiedi. | Non so, ma sento che accade, ed è la mia croce.”
Odi et amo. quare id faciam, fortasse requiris?
nescio, sed fieri sentio et excrucior.
1992, p. 161
Carmi
Variante: *Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. | Non so ma sento che questo mi accade: qui è la mia croce.
Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.
forse ci stiamo abituando
Origine: Da Con Battisti "Hegel" rimane ostico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/29/con_Battisti_Hegel_rimane_ostico_co_0_94092912971.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 1994.
da Il Foglio, 23 maggio 2002
Origine: Da Ricordate Sempre Questo http://paolobarnard.info/ricordate.php, PaoloBarnard.info.
Fuor della culla che perenne dondola, p. 328
Foglie d'erba, Relitti marini
“Scrivere cose assurde è forse la mia versione di scrivere cose normali.”
parte IV, cap. I, pp. 208-209
Le quattro ragazze Wieselberger
recensione di Tartarughe Ninja
Citazioni da fumetti vari, CineMAH
Origine: Da Tartarughe mutanti e Megan Fox, CineMAH presenta: Il buio in sala, Bao Publishing, Milano, 2016, pp. 118-121. ISBN 978-88-6543-669-1
da Metrobar
da Verso Peshawar..., pp. 113-114
La via per Kabul
dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:10 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, rai.it
da L'avvenire della musica nei continenti americani, pp. 237 - 238
La musica per tutti
Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 79-80
Origine: Durante il primo confronto televisivo avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, tenutosi alla Hofstra University di Hempstead il 28 settembre 2016; citato in Tessa Stuart, I momenti più importanti del dibattito Clinton vs Trump http://www.rollingstone.it/cultura/news-cultura/i-momenti-piu-importanti-del-dibattito-clinton-vs-trump-elezioni-usa/2016-09-27/, RollingStone.it, 27 settembre 2016.
da Nota introduttiva a una scelta di poesie di Mandel'štam in traduzione tedesca, p.40
La verità della poesia
Origine: Dipende, p. 133
“Ma io non voglio dimenticare! Dimenticare… è forse un conforto?”
Tony Buddenbrook: III, XII; 2002, p. 142
I Buddenbrook