Frasi su gennaio
pagina 9

Daniela Santanchè photo

“Chi non sa farsi ricordare il cognome non è mai colpa di chi non se lo ricorda ma di chi non è capace a farlo ricordare.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

da Annozero, Il fidanzato d'Italia, 20 gennaio 2011, 1h 46'

“Mi dicono pignolo, come in Italia chiamano chiunque faccia il proprio dovere.”

Piero Jahier (1884–1966) scrittore e poeta italiano

citato da Stefania Jahier, nipote del poeta, nell'intervista di Elisabetta Soglio, "Ma con questo assessore è davvero impossibile lavorare", Corriere della sera, 15 gennaio 1996

Mina (cantante) photo

“[Ad un lettore che le chiede cosa pensa degli "associazionismi"] Ci si associa da sempre. Per andare a caccia, per attraversare i mari alla ricerca di nuove terre. E senza associarsi non si vede come i mastri scalpellini delle Alpi Apuane avrebbero potuto scavare il marmo da consegnare a Michelangelo o come le splendide individualità tecniche di un Rossi, Conti o Cabrini, avrebbero potuto esplodere nella corale vittoria di un Mondiale senza paragoni. Ci si associa perché l'uomo è "animale sociale". Esageri, dunque, nel contestare il dato di fatto. Ma se ti riferisci agli "…ismi", al passaggio dal naturale bisogno umano di sentirsi associato all'istituzionalizzazione del senso di appartenenza che porta al gruppo etichettabile e marchiato, posso avvicinarmi alla tua diffidenza. Per arrivare al gruppone non basta la somma di un migliaio indistinto: occorre la comunanza di reciproche unità che esistono a priori e che, forse, nell'accostarsi e nel mescolarsi, potenziano un'identità già costituita. Nella liquidità contemporanea si è privilegiato il "social" al "personal". E ci si illude di essere associati. Ma occorre una notevole dose di fortuna per ritrovare un pensiero che sia espressione di un io potente, districandosi tra foto di costumini estivi o tutine da sci, postate con intento ammiccante per il pubblico virtuale, in un casino totale di scosciamenti e di inni al fancazzismo. No, almeno in un gruppo fisico ci si può ancora guardare in faccia.”

Mina (cantante) (1940) cantante italiana

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/12/viviamo-in-una-societa-in-cui-si-e-privilegiato-il-%E2%80%9Csocial%E2%80%9D-al-%E2%80%9Cpersonal%E2%80%9D/#more-2145, 12 gennaio 2015
Citazioni di Mina

Giulio Tremonti photo
Andrea G. Pinketts photo
Giulio Tremonti photo
Vittorio Feltri photo
Achille Occhetto photo

“La Rivoluzione d'Ottobre ha aperto le porte al riscatto di intere porzioni dell'umanità, oppresse, sfruttate, governate da regimi dispotici.”

Achille Occhetto (1936) politico italiano

Origine: 23 gennaio 1989; in Un Indimenticabile '89, a cura di De Angelis M., Feltrinelli, Milano 1990. ISBN 88-07-08086-9

Domenico Tumiati photo
Jules Renard photo

“Quando penso che forse non sarei socialista se avessi potuto scrivere una commedia in tre atti!”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

9 gennaio 1905; Vergani, p. 225
Diario 1887-1910

Denis Verdini photo

“Tra Renzi e Berlusconi vedo similitudini, vedo Renzi come continuatore della modernità. Renzi poi non è mai stato un antiberlusconiano viscerale, non parla con astio di nessuno, gioca, scherza… tratti simili a Berlusconi.”

Denis Verdini (1951) politico e banchiere italiano

da Bersaglio Mobile, La7, 22 gennaio 2016
Origine: Citato in Verdini: "Se centrodestra guidato da Salvini, voto Renzi. Berlusconi capo dello Stato? Svolta straordinaria per Italia" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/01/23/verdini-se-centrodestra-guidato-da-salvini-voto-renzi-berlusconi-capo-dello-stato-svolta-straordinaria-per-italia/469138/, Ilfattoquotidiano.it, 23 gennaio 2016.

Fabio Caressa photo
Jules Renard photo

“Appena mi capita di lavorare un po', credo subito che tutto mi sia dovuto e la più piccola contrarietà mi pare un'ingiustizia.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

4 gennaio 1907; p. 249
Diario 1887-1910

Vittorio Zucconi photo

“No €, sì €, sì EU, no EU, pro casta, no casta, pro Alde, pro Ukip, giustizialisti, garantisti, attendisti…la Casaleggio Dissociati srl.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

11 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/819182657640734723
Dal profilo Twitter

Roberto Formigoni photo
Jules Renard photo

“Questo diario mi svuota. Non è un'opera. Anche fare all'amore ogni giorno non è amare.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

Jules Renard, 1 gennaio 1901; Vergani, p. 177
Diario 1887-1910, Citazioni sul Diario

Jules Renard photo

“Sono uno scrittore cui solamente il desiderio della perfezione impedisce di essere grande.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

15 gennaio 1899; Vergani, p. 151
Diario 1887-1910

Giuliano Ferrara photo

“Il preservativo è il viatico dell'aborto.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

citato in Francesca Schianchi, Ma Giuliano dà lezioni ai giovani democratici, La Stampa, 27 gennaio 2008

Julien Green photo
Giuseppe Genna photo
Leonardo Sciascia photo
Ernesto Galli della Loggia photo
Jules Renard photo

“Se pensassimo a tutte le fortune che abbiamo avuto senza meritarle non oseremmo più lamentarci.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

30 gennaio 1904; Vergani, p. 216
Diario 1887-1910

Pier Paolo Pasolini photo
Giacomo Matteotti photo

“Nessuno può collaborare agli inganni capitalistici della più trista fata Morgana.”

Giacomo Matteotti (1885–1924) politico e antifascista italiano

da Avanti!, 4 gennaio 1922

Vittorio Zucconi photo

“Se mai Crozza scoprirebbe DiMail e le "Spremute di Umanità" (sic) del Diba potesse anche smettere di scriversi i testi degli sketch.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

13 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/820019380742393857
Dal profilo Twitter

Jules Renard photo

“Le malattie sono le grandi manovre della morte.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 gennaio 1902; Vergani, p. 192
Diario 1887-1910

Gene Gnocchi photo
Franco Frattini photo

“Speriamo che il presidente Mubarak continui, come ha sempre fatto, a governare il suo paese con saggezza e con lungimiranza”

Franco Frattini (1957) politico italiano

nota ufficiale citata da Asca http://www.asca.it/news-EGITTO__FRATTINI__SPERO_MUBARAK_CONTINUI_A_GOVERNARE_CON_SAGGEZZA-984519-ORA-.html, 26 gennaio 2010

Alessandro Ruspoli photo

“Ricordo Brigitte bellissima, mascherata da leopardo, ma sempre così sola "dentro", un male cupo che la perseguitava.”

Alessandro Ruspoli (1924–2005) principe e regista italiano

citato in Corriere della sera, 12 gennaio 2005

Indro Montanelli photo
Bret Easton Ellis photo

“Ho scritto The Canyons nel gennaio-febbraio 2012 e nella mia vita stavano succedendo tante cose che ho inserito nella sceneggiatura del film. Certo, la mia vita non è così complicata come quella dei protagonisti di The Canyons.”

Bret Easton Ellis (1964) scrittore statunitense

Origine: Hangout con Bret Easton Ellis, http://www.youtube.com/watch?v=BATcGAhm0tc&feature=youtu.be, Hangout per The Canyons, 6 novembre 2013.

Alberto Monticone photo

“La Congregazione per la Dottrina della Fede non può ammettere un pluralismo etico, neanche in politica. Però si appella alla coscienza dei credenti e riconosce il pluralismo politico dei cattolici.”

Alberto Monticone (1931) politico italiano

Roberto Monteforte, Alberto Monticone «No al pluralismo etico sì a quello politico», l'Unità, 17 gennaio 2003, p. 2
Citazioni di Fosco Maraini

Leopoldo Franchetti photo
Mina (cantante) photo
Clemente Mastella photo

“Ah sì? Ora, mi cerca? Mandatelo affanculo!”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

citato in «Mi hanno lasciato solo e ora questo governo è morto, morto, morto» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/080122/gw1rt.tif, il Giornale, 22 gennaio 2008, p. 3

Daniela Santanchè photo

“Lei si deve rimangiare delle verità che sono falsità che ha appena annunciato.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

da AnnoZero, 20 gennaio 2011

Susanna Tamaro photo
Giuliano Ferrara photo

“Mi ritengo un uomo leale, intelligente, spiritoso, malizioso e piuttosto belloccio. La stima che ho di me stesso è direttamente proporzionale al mio peso.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

da A, 20 gennaio 2007

Roberto Maroni photo

“È un accordo che mi soddisfa molto, perché con quest'accordo posso ragionevolmente affermare che in Lombardia si vince. Andare da soli sarebbe una inevitabile sconfitta. Capisco qualche mal di pancia, ma ricordo a tutti quanti che se non ci fosse stato l'accordo con il Pdl allora, più di 400 Comuni sarebbero a rischio con i sindaci che dovrebbero dimettersi. Ci sono quindi tutte le ragioni per considerare l'accordo utile, positivo e coerente con il disegno illustrato nell'ultimo congresso. Non temo malumori territoriali, c'è qualcuno che non era d'accordo, in Veneto, come in Piemonte, ma a questi ricordo che, nel Veneto siamo al governo della Regione con il Pdl". Cosi' Roberto Maroni ha risposto a chi gli chiedeva se teme i mal di pancia dei veneti sull'accordo raggiunto tra Pdl e Lega. Ci sono tutte le ragioni per aver stretto questo accordo che e' utile, positivo e soprattutto coerente col disegno che ho fatto approvare al congresso federale. L'accordo con il Pdl serve per vincere in Lombradia. Con questo accordo vincerò in Lombardia con buona pace dei miei avversari. Albertini mi sembra destinato ad un modesto piazzamento. Aveva detto che se avessi vinto mi avrebbe regalato una Ferrari. Bene, allora gli dico di prenotarla. L'accordo per le politiche è conseguenza dell'accordo per la Regione, ma funzionale all'accordo per la Regione. Per questo nell'accordo si dice esplicitamente che Berlusconi non sarà il premier. È un fatto rilevante ed esprimo riconoscenza per questo gesto a Silvio Berlusconi. Ho sentito che Silvio Berlusconi ha indicato Angelino Alfano come candidato premier. È una persona che stimo, con cui ho lavorato, non mi dispiace. Ma io mi permetto di indicare Giulio Tremonti.”

Roberto Maroni (1955) politico italiano

giorno. it http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/01/07/826460-Maroni-Candidato-Governatore-Lombardia.shtml, 7 gennaio 2013

Jack Kerouac photo
Jules Renard photo

“Un uomo di carattere non ha un buon carattere.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

2 gennaio 1907; Vergani, p. 249
Diario 1887-1910

Roberto Maroni photo

“Sicurezza, ennesimo fallimento di Monti: nel 2012 aumentati furti e rapine in casa. Prevedibile, quello di Monti è un governo senza Maroni.”

Roberto Maroni (1955) politico italiano

Origine: Da un post http://www.facebook.com/maroni.leganord/posts/327424427371946 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 4 gennaio 2013.

Jules Renard photo
Jules Renard photo

“Quando fa l'elogio di qualcuno gli sembra di denigrarsi un po.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

11 gennaio 1893; Vergani, p. 63
Diario 1887-1910

“Lo capite o no che se non mi candidate io finisco in galera?! E questo [Il Popolo della Libertà] sarebbe il partito garantista? Ma io vi rovino, io vi faccio perdere le elezioni!”

Nicola Cosentino (1959) politico italiano

22 gennaio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013

Hélène Carrère d'Encausse photo
Ferdinando Martini photo

“Allora era da fare l'Italia, oggi è da compierla: oggi o mai.”

Ferdinando Martini (1841–1928) scrittore e politico italiano

Origine: 20 gennaio 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 628.

Fabrizio De André photo

“Lascia che sia fiorito, | Signore, il suo sentiero | quando a Te la sua anima | e al mondo la sua pelle | dovrà riconsegnare | quando verrà al Tuo cielo | là dove in pieno giorno | risplendono le stelle.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Preghiera in gennaio, n. 1
Volume I
Origine: Il brano è dedicato a Luigi Tenco. Preghiere dalle canzoni.

Luciana Littizzetto photo

“L'uomo che per capire se è fresco bisogna guardargli l'occhio.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

31 gennaio 2016
Che tempo che fa

Mariangela Melato photo

“La gente di me sa quello che deve sapere. Non credo che mi ami meno perché non racconto gli affari miei.”

Mariangela Melato (1941–2013) attrice italiana

citato in Il nostro tempo, 20 gennaio 2013

Sergio Romano photo
Alain de Benoist photo

“La dolce vita testimonia con estrema sensibilità non il crollo della religiosità, ma della sua facciata ben pensante. Scandaloso non era il film, era ciò che denunciava.”

Alain de Benoist (1943) scrittore francese

Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.

Riccardo Muti photo

“Amo Chicago, vi lavorò Enrico Fermi e oggi tanti ricercatori italiani; col grande violoncellista Yo Yo Ma porterò la musica anche nelle scuole e nelle carceri.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in Con Attila la mia prima opera a New York, Corriere della Sera, 25 gennaio 2010

Jules Renard photo

“Per darsi forza cominciava a cercare le tare, le malattie, i dubbi e le preoccupazioni della gente ricca.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

22 gennaio 1893; Vergani, p. 63
Diario 1887-1910

Fabrizio De André photo
Luciana Littizzetto photo

“[…] in Italia quando non sappiamo bene come trattare una cosa la chiamiamo in inglese, che così facciamo un po' di fuffa, in inglese "fuffing".”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

24 gennaio 2016
Che tempo che fa

Walter Veltroni photo
Alfredo Cattabiani photo
Marco Travaglio photo
Mario Mauro photo
Ernst Jünger photo
Marco Travaglio photo
Guido Morselli photo
Truman Capote photo
Riccardo Muti photo

“[Sull'Opera di Roma] Non posso essere schizofrenico, mettere la quinta a Chicago, dove guiderò l'orchestra, e andare con la retromarcia a Roma.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in Corriere della Sera, 26 gennaio 2010

Antonio Martino photo

“Ha tante qualità, è un brav'uomo, ma ha un unico grande difetto: è un fifone.”

Antonio Martino (1942) economista e politico italiano

gennaio 2009; citato in Il potere del coniglio http://ceccarelli.blogautore.repubblica.it/2011/03/24/il-potere-del-coniglio/, Repubblica. it, 24 marzo 2011

Roberto Cotroneo photo

“Io ho smesso di mangiare animali nel 1987, ma sono diventato vegano solo il primo gennaio 2011, eppure non ho cambiato le mie motivazioni: quando decisi di passare al vegetarismo, lo feci perché non volevo contribuire all'uccisione di animali. […] fingevo di non sapere che la produzione di latte e uova è parte della stessa catena di sfruttamento e morte che produce la carne. Non andavo fino in fondo nei miei pensieri e nelle mie scelte […]. Quando diventi vegetariano, i familiari e gli amici si preoccupano per la tua salute e tu cominci a sentirti diverso; sai che ogni invito a pranzo comporterà la necessità di spiegare i motivi per cui non mangi carne e così via. Alla fine i più si fermano lì e non osano andare oltre: dire no a tutto ciò che comporta sfruttamento e morte per gli animali, quindi latte, uova, lana eccetera. Sembra impossibile, una cosa da estremisti e asociali. Ma bisogna ricordare che estremisti e asociali erano definiti i vegetariani fino a poco tempo fa; ora che il vegetarismo è più diffuso e accettato, quest'etichetta è passata a stigmatizzare i vegani. […] In realtà credo che l'unico modo per essere davvero vegetariani, cioè rispettosi degli animali, sia la scelta vegan e spero che presto il termine vegetariano torni ad indicare un'alimentazione a base vegetale e non lacto-ovo-vegetariana come avviene ora.”

Lorenzo Guadagnucci (1963) giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Lorenzo Strisciullo, Intervista a Lorenzo Guadagnucci http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-lorenzo-guadagnucci, mangialibri.com, 2013.

Susanna Tamaro photo
Carlo Afàn de Rivera photo
Riccardo Muti photo
Maurizio Crozza photo
Pier Vittorio Tondelli photo

“Forse si amano proprio da quel tremendo momento in cui hanno sentito l'impossibilità del loro amore. Si amano, ora, perché si sono già lasciati.”

Pier Vittorio Tondelli (1955–1991) scrittore italiano

Origine: Da Pier a Gennaio, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta, Bompiani.

Indro Montanelli photo
Claudio Abbado photo

“Accade a volte, nel finale dei grandi capolavori, di avvertire un clima di reale coinvolgimento tra me, l'orchestra, il pubblico: come se tutti trattenessero il respiro insieme. E quando si spegne la nota finale rimane un grande silenzio, come a contemplare qualcosa che è accaduto. Questo silenzio è la cosa che apprezzo di più.”

Claudio Abbado (1933–2014) direttore d'orchestra italiano

citato in Giovanni Grandi, La sua musica e la bellezza necessaria alla vita http://www.ilsussidiario.net/News/Musica-e-concerti/2014/1/24/ABBADO-La-sua-musica-e-la-bellezza-necessaria-alla-vita/461124/, Il Sussidiario, 24 gennaio 2014

Vittorio Sgarbi photo

“Facebook è un ritrovo di lavativi e guardoni.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1061857597203980 del 22 gennaio 2016
Da Facebook.com

Jules Renard photo

“Per quanto la nostra vita sia integra possiamo essere sempre classificati in una qualche categoria di ladri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 gennaio 1891; Vergani, p. 40
Diario 1887-1910

Alfred Edmund Brehm photo
Fabrizio Gatti photo
Edoardo Sanguineti photo

“Quelli di Tienanmen erano veramente dei ragazzi poveretti, sedotti da mitologie occidentali, un poco come quelli che esultarono quando cadde il muro; ma insomma, erano dei ragazzi che volevano la Coca-Cola.”

Edoardo Sanguineti (1930–2010) poeta italiano

da un'intervista a La7; citato su il Giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=151033, 22 gennaio 2007

Pier Paolo Pasolini photo

“Alla comicità di Alberto Sordi ridiamo solo noi: perché solo noi conosciamo il nostro pollo. Ridiamo, e usciamo dal cinema vergognandoci di aver riso, perché abbiamo riso sulla nostra viltà, sul nostro qualunquismo, sul nostro infantilismo.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 29

Francesco Storace photo
Lorenzo Giustiniani photo

“[Su Maratea Inferiore] È situata alle falde di un monte a settentrione. Gode di un vago orizzonte, e di aria niente insalubre, sebbene da novembre fino a gennaio non gode affatto del sole venendo impedito dall'altezza della montagna.”

Lorenzo Giustiniani (1761–1824) letterato italiano

tomo V, p. 357 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA357
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

Giorgio Napolitano photo
Andrea Zanzotto photo

“[Su Carlo Sgorlon] Un narratore discreto, diciamo pure buono, ma io scrivo versi e tra di noi c' è una differenza di interessi.”

Andrea Zanzotto (1921–2011) poeta italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 gennaio 2009.

Richard Benson photo
Edmondo De Amicis photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo

“Accanto a questi uomini di passione stavano i sognatori. L'utopia fioriva in tutte le sue forme, da quella bellicosa che giustificava il patibolo, a quella innocente che sosteneva l'abolizione della pena di morte. Spettri per i troni, angeli per il popolo. In faccia a uomini di lotta, spiriti che maturano sogni. Gli uni pensano alla guerra, gli altri invocano la pace; un cervello, Carnot, crea quattro armate; un altro, Jean Derby, medita una federazione democratica universale. […] altri si occupavano di questioni di minor conto e di maggior praticità. Gyuton-Morveau studiava misure per migliorare l'attrezzatura negli ospedali, Maire l'abolizione delle servitù reali, Jean-Bon-Saint-André la soppressione delle pene restrittive per debiti e la detenzione costrittiva. […] L'arte contava fanatici e anche monomaniaci; il 21 gennaio, mentre la testa di un re cadeva sulla piazza della Rivoluzione, Bézard correva ad ammirare una testa dipinta da Rubens, quadro scoperto in un solaio di rue Saint-Lazare. Artisti, orafi, profeti, colossi come Danton e fanciulli come Cloots, gladiatori e filosofi, tutti aspiravano a una sola conquista, quella del progresso. Nulla li intiepidiva. La vera grandezza della Convenzione fu di ricreare il reale nell'impossibile. Agli estremi, Robespierre, fanatico del Diritto e Condorcet, fanatico del dovere.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

Ninety-Three

Emily Dickinson photo

“Se avessimo meno da dire a quelli che amiamo, forse lo diremmo più spesso, ma arriva il tentativo, poi l'inondazione, poi è tutto finito, come si dice dei morti. (a Louise e Frances Norcross, 14 gennaio 1885, 962)”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: Se avessimo meno da dire a quelli che amiamo, forse lo diremmo più spesso, ma arriva il tentativo, poi l'inondazione, poi è tutto finito, come si dice dei morti. (a Louise e Frances Norcross, 14 gennaio 1885, 962

Emily Dickinson photo