
grazie Vilfort per la dignità
la Repubblica
Origine: Da Quanti grazie per una sorpresa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/27/quanti-grazie-per-una-sorpresa.html?ref=search, 27 giugno 1992.
grazie Vilfort per la dignità
la Repubblica
Origine: Da Quanti grazie per una sorpresa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/27/quanti-grazie-per-una-sorpresa.html?ref=search, 27 giugno 1992.
Origine: La mia autobiografia, pp. 381-382
da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste
30 gennaio 2013
la Repubblica
Origine: Da una dichiarazione dopo la semifinale persa ai rigori contro la Germania Ovest ai mondiali di Italia '90; citato in «22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti, e alla fine la Germania vince» http://www.ilpost.it/2014/07/07/frase-lineker-germania-calcio/, il Post.it, 7 luglio 2014.
2013
Origine: Dall'intervista di Bruno Vespa trascritta nel libro Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto da nonna Aida alla Terza Repubblica; citato in Berlusconi: «I miei figli come gli ebrei sotto il regime di Hitler». Gattegna: «Offende la nostra memoria» http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/berlusconi_hitler_vespa_figli_intervista/notizie/351275.shtml, ilMessaggero.it, 6 novembre 2013.
anche se romba nelle orecchie e salta in gola
Origine: Da un'intervista rilasciata a Die Zeit; citato in Hitzlsperger fa coming out: «Sono gay, in Italia è dura» http://www.corrieredellosport.it/calcio/2014/01/08-346418/Hitzlsperger+fa+coming+out%3A+%C2%ABSono+gay,+in+Italia+%C3%A8+dura%C2%BB, Corriere dello Sport.it, 8 gennaio 2014.
Origine: Citato in Luca Pierattini, Ucraina, Yanukovich: "In corso un colpo di Stato". Verso la liberazione Yulia Tymoshenko http://www.repubblica.it/esteri/2014/02/22/news/ucraina_si_dimette_presidente_parlamento-79327199/, Repubblica.it, 22 febbraio 2014.
Origine: Citato in La Grecia vuole 278,7 miliardi dalla Germania http://www.ilpost.it/2015/04/07/soldi-grecia-germania/, Il Post.it, 7 aprile 2015.
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
da Profilo di Georg Büchner, p. 132
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Da Il futuro della carne? È vegan, Vegan Italy, n. 1, anno I, ottobre 2015, p. 13.
nota di diario del 19 aprile 1942, p. 160
Diario 1940 – 1943
El catenaccio ya no existe, nadie habla de eso en Italia. Hablar de eso es o tener mala fe o no estar informado. Le recuerdo que yo he jugado la semifinal del Mundial contra Alemania con cuatro delanteros: Totti, Iaquinta, Del Piero y Gilardino. Mis equipos juegan al ataque, con desdoblamientos, agresivos... y ahora en China, el Evergrande actúa igual. Por tanto, dejemos de hablar ya del catenaccio.
Citazioni in altre lingue
dal diario tenuto durante il suo soggiorno in Europa nel 1938, citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 102
“La Germania ha avuto la sventura di venir avvelenata prima dalla ricchezza e poi dalla povertà.”
Origine: Aforisma del 1923; Archivio Einstein 36-591.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 82
Origine: Citato in Helmut Schmidt: monito alla Germa https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/09/22/Helmut-Schmidt-monito-Germania_7514623.html, Ansa.it, 22 settembre 2012.
10 luglio 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Indro Montanelli, Pantheon minore (incontri), Longanesi e C., 1950.
Origine: Citato in Habermas: "La Merkel in una notte si è giocata la reputazione della Germania costruita nel Dopoguerra" http://www.repubblica.it/economia/2015/07/16/news/habermas_la_merkel_in_una_notte_si_e_giocata_la_reputazione_della_germania_costruita_nel_dopoguerra_-119225926/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 26 luglio 2015.
Pietro Canisio, Epistulae, 1 dalla lettera http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
Origine: Dall'intervista di Anita T. Giuga, Emilio Isgrò: "Disobbedisco anche alle rondini" http://www.espoarte.net/arte/emilio-isgro-disobbedisco-anche-alle-rondini/#.VQHnV47bOmI, EspoArte.net, 2 settembre 2010.
Origine: Dall'intervista Interview with Wolfgang Schäuble: "There Is No German Dominance" http://www.spiegel.de/international/germany/interview-with-german-finance-minister-wolfgang-schaeuble-a-1044233.html, Spiegel.de, 17 luglio 2015; ripresa da Il rapporto fra Germania e Francia secondo Wolfgang Schäuble http://www.ilpost.it/2015/07/18/schauble-germania-francia-grecia/, Il Post.it, 18 luglio 2015.
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
“3-0 in 24 minuti! 3-0 in 24 minuti! Germania spa-ven-to-sa!”
Brasile-Germania, semifinale, dopo il 3-0 di Kroos
Mondiali di calcio Brasile 2014
da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185
In Bismarck, p. 233
Origine: Dalla sua lettera ad Adolf Hitler del 20 luglio 1933; citato in Valeria Gandus, Armenia, Wegner: il "giusto" che denunciò la strage. E sfidò il nazismo scrivendo a Hitler: “Basta persecuzioni degli ebrei” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/02/armenia-wegner-il-giusto-che-denuncio-la-strage-e-sfido-il-nazismo-scrivendo-a-hitler-basta-persecuzioni-degli-ebrei/1638943/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 maggio 2015.
Origine: Dalle parole scritte in occasione dell'ottantesimo compleanno di Leo Baeck nel maggio 1953.
Origine: Il lato umano, p. 104
Origine: Da un'intervista rilasciata a Tv 2000, citato in Lippi: "Tornare ad allenare la nazionale italiana è stata una delle cavolate più grosse della mia carriera". http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2015/11/14/17333332/fallimento-a-sudafrica-2010-lippi-ammette-che-cavolata?ICID=HP_BN_2?utm_source=facebook.com&utm_medium=referral&utm_campaign=itfb, Goal.com, 14 novembre 2015.
Con data
Origine: Citato in Roberto Beccantini, Maradona «Che brutto Mondiale» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0287_01_2002_0178_0033_2555419/, La Stampa, 2 luglio 2002, p. 31.
Origine: Citato in Il re folle. Luigi II di Baviera, p. 38
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 108, ISBN 8806002678
Origine: Da Oriana Fallaci, la Cassandra trascurata dai chierici http://www.corriere.it/solferino/mieli/04-12-24/01.spm, Corriere.it, 24 dicembre 2004.
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano
dalla nota di diario di giovedì 27 febbraio 1941, p. 60
Diario 1940 – 1943
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 537 del 16 dicembre 2015 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0537/stenografico.pdf. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=azPbwyk00fk.
Origine: Citato in Francesca De Sanctis, Alla ricerca dell'Unità http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/55000/54789.xml?key=Francesca+De+Sanctis&first=1601&orderby=1&f=fir, l'Unità, 21 agosto 2002.
Origine: Da Da Kyenge a Ferrero, la sinistra vergognosa che prova a assolvere gli immigrati di Colonia http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/11866773/Da-Kyenge-a-Ferrero--la.html, LiberoQuotidiano.it, 11 gennaio 2016.
Variante: Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all’altra. Mi chieda pure quel che vuol sapere, e Glielo dirò. Ma non Le dirò mai la verità, di questo può star sicura.
Lettera a Germana Pescio Bottino, 9 giugno 1964
Origine: Da una lettera a Germana Pescio Bottino, 9 giugno 1964; citato in La strada di San Giovanni, Mondadori, Milano, 2010, p. 8 https://books.google.it/books?id=yb_rRC1LFH8C&pg=PT8.
“Sembra che in Germania il tempo non guarisca le ferite, ma uccida il dolore.”
Il Saltatore del Muro
“28 German territorial losses”
The First World War: A Complete History
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
1792-1814), p. 45
Storia della Germania
Origine: Da un'intervista a Bild; citato in Khedira: "Alla Juventus organizzazione come in Germania" http://www.prealpina.it/pages/khedira-alla-juventus-organizzazione-come-in-germania-131949.html, Prealpina.it, 27 dicembre 2016.
Origine: Da Socialismo nazionale, L’Operaio, 19 febbraio 1897.
“L'unica persona che ancora conduca una vita privata in Germania è qualcuno che dorme.”
Origine: Citato in Charlotte Beradt, Il terzo Reich dei sogni, prefazione di Reinhart Koselleck, postfazione di Bruno Bettelheim, traduzione di Ingrid Harbach, Einaudi, Torino, 1991. ISBN 88-06-12576-1
Origine: Durante la conferenza stampa nel ritiro della nazionale tedesca, 9 novembre 2017; citato in Juventus, Khedira contro il VAR: "è un casino, toglie ogni passione". http://www.goal.com/it/notizie/juventus-khedira-contro-il-var-e-un-casino-toglie-ogni/ktp7hg3a5cmd1l8hexhp5hzah, Goal.com, 9 novembre 2017.
Aspettavo le sue intuizioni, è una persona davvero intelligente.
Origine: Da una dichiarazione a Premium Sport; citato in Evra: «Allegri vive le partite di Champions come amichevoli» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2017/04/21-24652645/evra_allegri_vive_le_partite_di_champions_come_amichevoli, Tuttosport.com, 21 aprile 2017.
VIII.2.6, p. 309
Lezioni di demografia
Origine: Tasso di mortalità infantile. voce su Wikipedia
Cattolici e comunisti
Variante: [... ] mentre in Europa si stringeva il cerchio degli eserciti alleati intorno alla Germania nazista e nell'Italia settentrionale il partigianato preparava l'insurrezione contro gli occupanti nazifascisti, giungeva una precisazione dell'autorità vaticana in prima pagina del giornale della S. Sede, [... ] la suprema gerarchia ecclesiastica rendeva noto che "i principi e la tendenza della così detta Sinistra Cristiana, nonostante questa sua ultima qualifica, non sono conformi agli insegnamenti della Chiesa e quindi coloro che li promuovono non hanno diritto di parlare come rappresentanti del pensiero cristiano e tanto meno di pretendere che quei cattolici i quali vogliono il vero bene del popolo debbano aderire al movimento." (Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 3. La "avvertenza" del giornale della S. Sede e l'attacco democristiano, p. 131)
cap. 2, p. 18
Quando ero Capo della Polizia
Origine: Citato in L'addio di Schauble all'eurogruppo: "ho avuto le mie soddisfazioni" http://it.euronews.com/2017/10/09/laddio-di-schauble-alleurogruppo-ho-avuto-le-mie-soddisfazioni, EuroNews.com, 9 ottobre 2017.