Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 207
Frasi su gusto
pagina 5
dall'intervista di Nicoletta Martelletto, Il Giornale di Vicenza del 10/11/2006
Origine: http://www.palladio2008.info/html/salastampa/comunicato.php?idRelease=6
Origine: Citato in Paola Medori, «Alla televisione ho preferito i figli»" http://letteradonna.it/229487/enrico-papi-ballando-con-le-stelle-intervista/, Letteradonna.it, 15 aprile 2016.
da Il quaderno di disegni di Canaletto alle Gallerie di Venezia, 1958
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Da Il Vangelo degli etruschi: romanzo-diario, Spes, Milazzo, 1985, p. 136.
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 399-400
Origine: Da "Intercettazioni sul Web? Chiamiamo la polizia" http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=S7WEL, Il Fatto Quotidiano, 12 giugno 2010.
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 63. ISBN 978-88-7106-742-1
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 58
Profili letterari e ricordi giornalistici
Parte quarta, Dannosi effetti degli scrupoli, p. 143
Trattato sugli scrupoli
da Cézanne, in Enciclopedia universale dell'arte, III, 1958
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
durante una seduta del parlamento, Atene, 31 luglio 2015
Origine: Citato in Tsipras e le camicie di Varoufakis http://www.ilpost.it/2015/08/01/tsipras-camicie-varoufakis/, IlPost.it, 1° agosto 2015.
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
Origine: Citato in Paolo Mereghetti, Il Mereghetti: dizionario dei film 2004, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2003, p. 749-750. ISBN 88-8490-419-6
Origine: Da Il colore del passato, La lunga notte dell'investigatore Merlo nuova edizione, Panini Comics, novembre 2013, pp. 108-110.
Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117
Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 170
citato in Pestum e il Cilento, p. 55
Viaggio alle rovine di Pesto
1997
Origine: Da un'intervista a Panorama; citato in Il Cavaliere si confessa http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=3860a588f2aaf846ff0ccbd30e83b04018c95e83, La Stampa, 24 gennaio 1997.
O si domina o si è dominati
Origine: Citato in Morgan e il "suo" De André: "Ho fatto un remake perché questa musica è di tutti" http://www.rockol.it/news-71157/morgan-e-il-suo-de-andre-ho-fatto-remake-perche-questa-musica-tutti, Rockol.it, 5 maggio 2005
Senza Ritorno
Ferruccio Masini
citato in Ercole Patti, Diario siciliano, Valentino Bompiani, Milano, 1971
People always assume if you're vegetarian you can just live on cheese and meanwhile cheese is awful for your body even if tastes so good. I'm a massive animal lover too. Being vegan has been so good for me. I've never felt better.
Penso però che sia un gusto particolare che sviluppi con il tempo.
Citazioni di Gareth Edwards
citato in Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. xix http://books.google.de/books?id=NKrxShV75WEC&pg=PR19
“Le «belle descrizioni» mi hanno messo addosso il gusto delle descrizioni in tre righe.”
24 maggio 1909; Vergani, p. 272
Diario 1887-1910
Citazioni di Volodimir Kličko
Origine: Citato in Giulio Saetta, Boxe, Klitschko sfiderà il suo "stalker" Shannon Briggs http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/20-01-2015/boxe-klitschko-sfidera-suo-stalker-shannon-briggs-100558661604.shtml, Gazzetta.it, 20 gennaio 2015.
“Gusto il peccato come fosse il principio del benessere.”
Aforismi e magie
11 dicembre 1901; Vergani, p. 191
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Festival di Venezia 2012, quanto ci sei mancata Winona http://www.vanityfair.it/show/mostra-del-cinema-di-venezia/2012/08/30/festival-venezia-2012-winona-ryder-the-iceman, VanityFair.it, 30 agosto 2012.
La misteriosa malattia dei diavoli blu
Origine: Il cantastorie, p. 15
Origine: Da Piera Oppezzo. Una lucida disperazione.
Origine: Noi gente del Lario, p. 499
Origine: Commentando la sanzione della decurtazione della diaria, per un importo pari a 2.128 Euro, inflitta dal Parlamento Europeo a Gianluca Buonanno che aveva detto in Aula: «Alto rappresentante Federica Mogherini, lei nell'Unione Europea non conta un emerito cazzo.» Cfr. Buonanno a Mogherini: "In Europa non conta un c..." http://www.blitzquotidiano.it/video/video-youtube-buonanno-a-mogherini-in-europa-non-conta-un-c-2098255/, Blitzquotidiano.it, 10 febbraio 2015.
Origine: Citato in Kyenge, Buonanno disonora il Parlamento europeo http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2015/03/12/kyenge-buonanno-disonora-il-parlamento-europeo_5c9b8116-495a-4725-83f3-c9f2730c48f2.html, Ansa.it, 12 marzo 2015.
citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19
da La prima indagine di Montalbano, ne La prima indagine di Montalbano
da una lettera a Paolo Maria Paciaudi, ; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera XXII.
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
“Beviamo tutto, sentiamo il gusto | del fondo del bicchiere […].”
da Viaggi & miraggi, n. 3
Canzoni d'amore
Origine: Da Come la fenice http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.335/3, Il Tempo, 10 dicembre 1974.
anzi di meno d'un anno
Origine: Da Sulla formazione della poesia di Ungaretti; in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. [Tutte le poesie], a cura di Leone Piccioni, Mondadori, 1974, p. 405.
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 9
Con le donne. Allora, sì, che mette il fuoco ai piedi. Così, non c'è gusto. (p. 91)
Oceano
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43
Origine: La mia autobiografia, p. 184
Origine: Da Il gusto di vincere, ed. La Casa dello Sport.
Origine: Dall'intervista di Emilio Cozzi, Morgan http://zero.eu/persone/intervista-morgan, Zero.eu, 21 ottobre 2015.
Leonardo Gori
da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
Origine: Garibaldi, p. 53
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 211
Musica & Affari
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 429 del 3 febbraio 2011 http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stenografici/framedinam.asp?sedpag=sed429/pdfel.htm – Discussione di una domanda di autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari. Camera dei Deputati, 3 febbraio 2011.
Origine: Da Lacerba, Volumi 1-3, Mazzotta, Milano, 1913, p. 290.