Frasi su gusto
pagina 4
da Contagio
L'amico degli amici
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Vien qua subito, porca buzarona, vv. 1-4
Origine: Poveraccio.
Origine: Già.
Origine: Imbrogliona, ma anche sgualdrina.
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
“Quando butto giù il testo, che vuoi che ti dica? | Non c'è gusto se non irrita.”
da La legge dell'ortica, n. 3
Verità supposte
In Italia si chiama amore
da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
“Non c'è gusto di resistere alle tentazioni se non ci sono le tentazioni.”
da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
“Mi è piaciuto: di Calvino mi attrae la vena surreale, il gusto della favola.”
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 379
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 87
da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006
Realtà della Germania
“Quale follia partorire fanciulli in una società che ha perso il gusto dell'antropofagia.”
da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
“C'è un micio
d'agosto
che dorme
di gusto
su un cencio
all'ombra
di un busto
del Pincio.”
Una vespa! Che spavento
Origine: Dalla conferenza stampa in cui ha annunziato il ruo ritiro della attività calcistica; citato in Zidane: "Me voy porque no estoy a gusto con mi fútbol" http://www.madridpress.com/noticia/46582/, Madrid Press, 25 aprile 2006.
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 9
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
riferendosi alle rassicurazioni date ai rivoltosi durante la rivolta di Masaniello
“L'amicizia fa amare la vita, l'amore dà gusto alla morte.”
da Pensieri, p. 186, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965
Ansa, 5 giugno 2005; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 43
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 30
Con sorpresa vidi che si trattava di Stalin. «Con questo ci sarebbe stato gusto, a battersi» disse.
Origine: Da Sudditi.
p, 45
La santa liturgia
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
La leggenda di "Botescià"
Origine: Dall'intervista di Mario Calabresi, Alessandro Benetton: «Per rinascere bisogna guardare lontano» http://www.lastampa.it/2012/06/04/economia/tuttosoldi/alessandro-benetton-per-rinascere-bisogna-guardare-lontano-l6U8MpTtJI134fy08wHcmL/pagina.html, La Stampa.it, 4 giugno 2012.
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 70
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008
Giuseppe Berto, dall'introduzione
Il male oscuro, Citazioni sul libro
Origine: Dall'intervista di Luigi De Nardis, Renato Mucci: È un atto di modestia e d'altruismo, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 32, 12 agosto 1951, p. 3.
Howard Burns
dalla lettera del 19 luglio 1973 a Giuseppe Prezzolini
Origine: Da Cesare Angelini-Giuseppe Prezzolini. Carteggio 1919-1976, a cura di Margherita Marchione e Gianni Mussini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983, p. 276.
1986), pp. 164-165
Al confine del giuoco
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
2014, p. 70
La Signora Dalloway
Origine: Citato in Arianna Finos, Cassel: "È una mafia il doppiaggio italiano" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/cassel-e-una-mafia-il-doppiaggio-italiano/481868, Repubblica.it, 16 marzo 2016.
Origine: Citato in Omaggio a un poeta ancora sorprendente http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1965/19650206/22/5/gliot, Il Popolo, 6 febbraio 1965, p. 5.
Origine: Dai Taccuini, 2 dicembre 1943; citato in Walter Barberis, Il bisogno di patria, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8
Origine: Era di maggio, p. 58
“Sono cresciuto in un certo tipo di società in cui il gusto per la battuta vince.”