Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
Frasi su gusto
pagina 3
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi, Monsignor Casale: Lasciamola morire in pace come facemmo con Giovanni Paolo II http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9072518, La Stampa, 5 febbraio 2009, p. 4.
Origine: Da Le meraviglie della natura n. 1, giugno 2000, ed. Panini Comics
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Mimesis, p. 55
In lode della pederastia, vv. 1-7
Rime
pag. 60
Descrizione di tutte le pubbliche pitture della Città di Venezia e isole circonvicine
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
Origine: Metamorfosi, p. XLI
Le origini del romanzo borghese
Origine: Da La magnifica illusione, Fazi, Roma, 2003, p. 443 http://books.google.it/books?id=dvtscAd-HKsC&pg=PA443. ISBN 88-8112-362-2
“Il gusto è il genio del critico.”
“Il gusto è un'arte che non si apprende: è un dono di natura, come il genio.”
p. 23
da Discursos practicables del nobilìsimo arte de la pintura http://books.google.it/books?id=i_VHCaps9cEC&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false, entro il 1682
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
“Vivere oltre i quarant'anni è di cattivo gusto.”
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
in prefazione, p. 3
Sei prediche
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Storia degli abusi feudali
citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
da Cuanta pasión, n. 1
Live Arena di Verona
Origine: La santa liturgia, p. 39
p. 56
Cesare Garboli
Origine: Dall'intervista di Maria Simonetti, Miti della musica: Mina secondo Arbore, L'espresso, 26 settembre 1996.
da Sonetto II
Rime piacevoli
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.
da Lettere contro l'ateismo
in Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico, 1753
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Cinema è sogno, p. 99
Origine: Da Giordano Bruno, angelo della luce tra disincanto e furore, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, pp. LXVI-LXVII. ISBN 88-04-47416-5
da Who knows? http://www.guardian.co.uk/g2/story/0,,1335837,00.html, The Guardian, 26 ottobre 2004
Freetime Magazine, febbraio 2007
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 107
Origine: .Da Ricordo di Flavio Merkel: eravamo mine vaganti http://www.arcigaymilano.org/riviste/articoli.asp?IDTestata=1428&Anno=2004&Mese=10&IDArticolo=508&offset=, Pride, novembre 2004.
da Entretien avec Jean-Luc Godard, Cahiers du cinéma, n.° 138, spécial Nouvelle Vague, dicembre 1962
Origine: Citato in Je vous salue Godard http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/21/je-vous-salue-godard.html, la Repubblica, 21 dicembre 1985.
Origine: Jack Folla Alcatraz, pp. 179-180
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83
“L'uomo, qualche volta, è come le scimmie: ha il gusto dell'imitazione.”
da Fatti personali, Mondadori
“Allora, vi piace il presidente ferroviere? Io invece preferisco il presidente puttaniere!”
24 marzo 2009; citato da Tommaso Labate su Il Riformista e ripreso da Gian Antonio Stella in Quel rischioso gusto della battuta, Corriere della sera, 24 giugno 2009
Variante: Dite la verità: vi piace il presidente ferroviere, eh? [... ] Ah sì? Io invece preferisco il presidente puttaniere.
“Chi mangia a gusto d'altri non mangia mai cosa gli faccia pro.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/18/hai-un-ricordo-di-lucio-dalla/, 18 marzo 2012
Citazioni di Mina
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII
Origine: Pensieri di un libertino, p. 56
da La dolce stagione