Frasi su gusto
pagina 2
Capitoli sulla perfezione spirituale
Origine: Da Il nuovo femminismo http://www.wikipink.org/index.php/File:1956_03_25_-_Soldati,_Mario_-_Il_nuovo_femminismo_-_L%27Espresso,_25_03_1956.jpg, L'Espresso, 25 marzo 1956.
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4
2001, pp. 39-41
Trattato sul bello
Origine: Da Controcanto su Totti e i tottiani http://www.lintraprendente.it/2016/04/controcanto-su-totti-e-i-tottiani/, L'Intraprendente.it, 22 aprile 2016.
“Definizione.
Io: Tutti i più bassi istinti, ma buon gusto abbastanza per non metterli in piazza.”
23 dicembre, p. 264
Giornale di bordo
da L'attesa, lato B, n. 1
Anni Affollati
“La sua opera era talmente brutta da cambiare il gusto della società in cui visse.”
“In amore non ci sono crimini, solo mancanza di buon gusto.”
“Divino caffè il cui gusto rimane tutto il giorno in bocca.”
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 277
Parte prima: Giovani salmoni del trash. 3. I cinque pilastri del trash, p. 10
Andy Warhol era un coatto
Variante: Si potrà osservare che questa è una libertà condizionata, poiché, dicono, le masse sono controllate, il loro gusto è gestito dall'alto e i loro rappresentanti non posseggono alcuna facoltà di discernimento. Ma questo non è quasi mai vero. Anzi, è vero il contrario. Sono gli intellettuali a essere rigorosamente controllati e gestiti da se stessi e dall'immagine che si sono autocostruiti. Sono gli intellettuali, vero popolo bue, a non avere alcuna facoltà di discernimento, ad accettare tutto ciò che viene porto loro con lo sviante timbro di “evento culturale” e a rifiutare platealmente il resto. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 3. I cinque pilastri del trash, p. 10)
Variante: Alle masse si presentò come il patriota che restaura l'ordine. Curioso patriottismo il suo, in verità: un militare che, per debellare l'opposizione armata, non esita a far ricorso a mercenari stranieri.Mobutu però non diede mai di sé l'immagine del tipico macellaio africano. A livello planetario, il suo berretto in pelliccia di leopardo, gli occhiali scuri e il bastone d'avorio, gli conferivano quell'aura un po' paternalistica e un po' pittoresca. La sua immagine, veneranda. I suoi modi, affabili. Il suo gusto per i vini francesi, eccellente. Quasi tutti i governi erano disposti a perdonargli che si proclamasse il Messia, il Redentore o il Timoniere. A ben guardare, non doveva essere per niente facile governare un paese immenso come lo Zaire. (pp. 78-79)
Origine: Pagliacci e mostri, pp. 78-79
“Ogni epoca ha il cattivo gusto che si merita.”
p.40
citato in Ian Carr, Keith Jarrett: l'uomo, la musica, Arcana Editrice, Milano 1992
“Hai avuto cattivo gusto quando mi hai sposato.”
Senza fonte
1951-, vol. 11, t. 1, p. 62; citato in Losurdo 2005, p. 123
da «Legge» dell'audience? Abbasso la maggioranza, Corriere della sera, 16 novembre 2002, p. 36
48
Massime, Riflessioni morali
“Quasi ogni prima passione è di breve durata e lascia dietro di sé un gusto d'amaro.”
1991, p. 47
Il giovane Törless
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“Persino al buon gusto si addice un granello di torto.”
221; 2007
Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.
Origine: La promessa dell'alba, p. 287
1988, p. 63
Dizionario del diavolo
da Scritti sul nichilismo, traduzione di A. Fabris, Morcelliana, Brescia, 1994
da una lettera a Beate Heine, 7 novembre 1900
Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.
da Che cos'è una nazione?
Origine: Citato in Il Drake comincia la sua avventura http://www.repubblica.it/ferrari/storia/prima.html, I sessant'anni Ferrari, 1<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 182
“Odio il gusto del retorico, il miracolo economico | il valore permanente e duraturo.”
da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1
Il volto di Dio nel quotidiano
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
cap. VI, Roma 2011
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
I paradossi di Mr Pond
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22