Frasi su imperatore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema imperatore, stato, essere, re.
Frasi su imperatore

Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33

da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone

L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.

citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009. ISBN 8815133380
Origine: È la Basilica del Santo Sepolcro, sita in Gerusalemme.

Origine: Citato in Giorgio Bassani, La Trieste di Giovanni Guglielmo Sartorio, Di là dal cuore, p. 139.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

Così parlò Zarathustra, 4; 1989

“[Ultime parole] Un imperatore deve morire in piedi.”
da Martino e l'imperatore
Canzoni

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 20-21
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml

Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, pp. 18-19. Nel testo: Un giorno Napoleone dirà a Metternich: Sarebbe difficile avere più spirito di quanto ne ha l'imperatore Alessandro; ma trovo che nel suo carattere manca un pezzo e mi è impossibile scoprire di che pezzo si tratti. Alessandro I, pp. 18-19.

Origine: Da Controcanto su Totti e i tottiani http://www.lintraprendente.it/2016/04/controcanto-su-totti-e-i-tottiani/, L'Intraprendente.it, 22 aprile 2016.

“Troppo per quel che faccio, troppo poco per quel che potrei fare.”
Origine: In un biglietto inviato all'imperatore Giuseppe II.

L'incoronazione di Napoleone in Notre-Dame di Parigi

Origine: Il mio primo viaggio, p. 17

Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune

L'Imperatore Muad'Dib, il giorno della sua ascesa al Trono del Leone: Ed. Nord, p. 79
Messia di Dune

dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune

Messaggio segreto di Muad'Dib al Landsraad, tratto dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 363
Dune

Origine: Confessioni e battaglie, Serie seconda, p. 209

Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.

Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12

L'arte di comandare, Aforismi politici

introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio

“Chiarire un mistero è indelicato verso il mistero stesso.”
Figlia d'imperatore
Casa «La Vita»

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 204
p. 39
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39

Origine: La puttana di Babilonia, p. 13
L'isola in capo al mondo
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

da Sergio Quinzio, Gustavo Zagrebelsky, Democrazia e Apocalisse, a cura di Maurizio assalto, La Stampa, 28 maggio 1995, p. 21

“[Il Tao… ]Non so di chi sia figlio, | pare anteriore all'Imperatore del Cielo.”
IV, Parinetto
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34

citato in Alessandro Barbero, Federico il Grande, Sellerio, Palermo 2011
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

da Centro di gravità permanente, n. 6
La voce del padrone

dall'enciclica del 1239; citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009, p. 57. ISBN 978-88-15-13338-0

dalla lettera Ta grammata, 581
Origine: La divertente commedia umana, p. 8

Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.

“Il più importante di tutti è il popolo, poi viene lo Stato: l'imperatore è quello che conta meno.”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, APE Mursia, 1979, p. 35.

“Chi ha visto il piano regolatore ha detto: bravo | ma ride di me.”
da Io che non sono l'imperatore
Io che non sono l'imperatore

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Origine: L'amore crudele, p. 94-95
da Atreus, 47 Dangel