
Origine: La puttana di Babilonia, p. 281
Origine: La puttana di Babilonia, p. 281
Origine: La puttana di Babilonia, p. 283
da Variazioni sulla scrittura
Variazioni sulla scrittura
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
da Scritti critici, trad. it. di Lidia Lonzi, Torino, Einaudi, 1966, p. 11
“Come ogni scrittore che aspira all'infinito, aveva bisogno di uccidere in sé l'infinito.”
Origine: Tolstoj, p. 84
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
“La critica arriva sempre con infinito ritardo.”
“Non amo Sartre. Ha scritto pochissimi buoni libri e detto un'infinita quantità di sciocchezze.”
Pecore e pastori
Mercoledì delle Ceneri
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
I luoghi e la polvere
Shantaram
Shantaram
Variante: Non so cosa mi spaventa di più: il potere che ci schiaccia o la nostra infinita capacità di sopportarlo.
Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
“La gioia è infinita, in tutta la sua varietà, ma la sofferenza è sempre uguale.”
Origine: Prigioniero politico, p. 80
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59
citato in Corriere della sera, 2 novembre 2008
Origine: Citato in Le sette vite di "Rusty" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/23/791165-sette_vite_rusty.shtml, Ubitennis.com, 23 ottobre 2012.
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26
da Atto ed essere, L'Epos, Palermo, 1991
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
“La fede nell'infinità del movimento; ecco il segreto del pensiero di Hegel.”
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188
“La libertà, osserva il filosofo, è il potenziale lanciato all'infinito.”
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: Insaziabilità, p. 122
Origine: Vita da prete, pp. 47-48
Origine: Vita da prete, p. 127
Origine: L'Alfiere, p. 227 sg.
1993, p. 64
L'eredità della Priora
Origine: Per la scienza dell'anima, p. 28
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Origine: Giordano Bruno, p. 35
“Perché la morte è un infinito atto d'amore.”
citato in introduzione a José Revueltas, Il coltello di pietra (El luto humano), traduzione di Enzo Giachino, I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, 1957
brano nato da un lutto comune] nella famiglia mia e in quella dei Pollini. (citato in Corriere della sera, 10 ottobre 2007)
Comunione nell'amore, Il pentimento
da La fede fa bene alla scienza, Il sussidiario, 9 febbraio 2010
“Un infinito numero di scimmie che scrive con GNU Emacs non produrrà mai un buon programma.”
12 novembre 1950, dalle Lettere, a cura di Margherita Marchione, Edizioni di storia e letteratura
“Sono poche le ragioni per dire la verità, mentre quelle per mentire sono infinite.”
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: [... ] Sono poche le ragoni per dire la verità, mentre quelle per mentire sono infinite. [... ]
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XLI-XLII
10 marzo 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Conoscere chi soffre per noi è una grazia infinita.”