
Saggi sulla politica e sulla società
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema liberal, liberale, stato, essere.
Saggi sulla politica e sulla società
Origine: Citato in Fulvio Paglialunga, I presidenti della Repubblica del pallone http://www.rivistastudio.com/standard/i-presidenti-della-repubblica-del-pallone/, Rivista Studio, 9 febbraio 2015.
Origine: Da una delle ultime lettere dal carcere, 3 agosto 1944; citato in Gibellini, p. 126.
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
da I Siciliani, gennaio 1983
Origine: Da Memorie di un fuoriuscito, a cura di Gaetano Arfè, Feltrinelli, Milano, 1960.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà
da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano
Origine: Citato in Io uomo di destra ma Berlusconi non mi rappresenta http://www.repubblica.it/politica/2013/08/13/news/mario_vargas_llosa_io_di_destra_ma_berlusconi_non_mi_rappresenta_solo_un_buffone_da_commedia_dell_arte-64714585/, Repubblica.it, 13 agosto 2013.
Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.
“I governi diventano liberali solo quando vi sono costretti dai cittadini.”
da Lo stato onnipotente
Origine: Citato in Cameron: il multiculturalismo è fallito http://www.corriere.it/esteri/11_febbraio_05/cameron-multiculturalismo_9ed76dd4-3120-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 5 febbraio 2011.
II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica
1963, p. 568
L'eredità della Priora
Origine: La conquista del sud, p. 14
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.
Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.
da Fondamenti morali prepolitici dello stato liberale, 1967
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Citato in Gwynne Dyer, La democrazia illiberale di Viktor Orbán http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/02/24/la-democrazia-illiberale-di-viktor-orban, Internazionale.it, 24 febbraio 2015.
Origine: Da I liberisti brasiliani scendono in piazza, Internazionale, n. 1096, 3/9 aprile 2015, p. 40
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 119-120
“Personalmente preferisco un dittatore liberale a un governo democratico privo di liberalismo.”
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 57
1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129
Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 49.
cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon
I, I; p. 21
Il papato socialista
citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968
Origine: Arte e politica, p. 280
introduzione, p. 23
Le tappe del pensiero sociologico
Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Democrazia e populismo, p. 37
Origine: Democrazia e populismo, pp. 55 sg.
Origine: Democrazia e populismo, p. 199
1921; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 99
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
citato in Il Pen club: "Censurato il cattolico De Mattei" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_pen_club_censurato_cattolico_de_mattei/08-06-2011/articolo-id=527996, Il Giornale, 8 giugno 2011
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
dall'allocuzione Vogliamo anzitutto, 13 febbraio 1929
dal comizio di Italia dei Valori, Asti, 29 marzo 2008
fonte secondaria?
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Resoconto stenografico – Seduta n. 650 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=650, 14 giugno 2012 – Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (Approvato dal Senato) (A.C. 4434-A) ed abbinate (A.C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906) (Esame articoli 7 e da 15 a 20; esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto; correzioni di forma; coordinamento formale; votazione finale). Camera dei Deputati dellaRepubblica Italiana, 14 giugno 2012.
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Brigantaggio e questione meridionale
Brigantaggio e questione meridionale
Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura
da L'uomo e la politica, Comunità, Milano, 1963
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 119
“Il radicale è un liberale che oltrepassa il limite di velocità.”
A Connotary