Luminal
Frasi su lingua
pagina 8
Madrelingua, I, 2013, p. 1
“Ma una lingua è una cosa fisicamente viva da cui non ci si può sbarazzare cosí facilmente.”
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 28
da Novecento letterario italiano. Serie decima, Vallecchi, Firenze, 1969, p. 725
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, pp. 36-38
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Secondo Delle lettere latine sono: L'ASINO del Pontano, PONTANO, ALDO MANUZIO, FLAMINIO, NAVAGERO, ALESSANDRA SCALA.
Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305
Origine: Amore e orgasmo, p. 101
Falsità; 2012, § 19
Bestiario o Le allegorie
Origine: Il riferimento è alla sequenza in cui il protagonista mascherato attraversa le stanze della lussuosa villa in cui si svolgono le scene di sesso di gruppo.
Fuor della culla che perenne dondola, p. 328
Foglie d'erba, Relitti marini
citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
Origine: Citato in Il gip dà torto a Salvini: "Kyenge non diffamò la Lega dicendo di aver ricevuto insulti razzisti" http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/13/news/lega_nord_partito_razzista_kashetu_kyenge_gip_non_e_diffamazione_querela_salvini-155936510/, Repubblica.it, 13 gennaio 2017.
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger
da Nota introduttiva a una scelta di poesie di Mandel'štam in traduzione tedesca, p.40
La verità della poesia
“La questione è comunicare, la lingua che si usa per farlo è irrilevante.”
da La Gazzetta del Sud, 29 gennaio 2005
da Luttazzi, lettera di Giuliano Ferrara "Era satira, ma un limite ci vuole" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/lettera-ferrara/lettera-ferrara.html, in repubblica.it, 10 dicembre 2007
da Scrivere, tradurre, come danzare http://ilmanifesto.info/scrivere-tradurre-come-danzare/, Il manifesto.info, 28 novembre 2015
da Della ragion poetica, in Prose, a cura di P. Emiliani-Giudici, Firenze, Barbera, 1857, pp. 88; 110-111; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 95.
2015
Origine: Durante la cerimonia conclusiva dell'Expo 2015 all'Open Air Theatre; citato in Stefano Rizzato, Expo chiude. Mattarella: "L'Italia ha vinto la sfida" http://www.lastampa.it/2015/10/31/societa/expo2015/live-si-chiude-expo-al-via-la-festa-finale-sei-mesi-in-dieci-numeri-levento-in-cifre-XggS3oOwcxEHUOlgSnR64K/pagina.html, Lastampa.it, 31 ottobre 2015.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
Senza Ritorno
“…il mio amore pesa molto di più della mia lingua.”
Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear
21 gennaio 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Ne uccide di più la lingua o il pesce spada? (da Crozza Alive, 2010”
Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...
Origine: Da Dizionario erotico, manuale contro la donna a favore della femmina, Marsilio, 2000.
Origine: Citato in Brexit, un taglio alla lingua: "Con il Regno Unito fuori, l’Unione europea non parlerà più inglese" http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/27/news/brexit_un_taglio_alla_lingua_con_il_regno_unito_fuori_l_unione_europea_non_parlera_piu_inglese_-150675134/, Repubblica.it, 27 ottobre 2016.
Origine: Dal Diario personale in Frammenti sull'arte, Abscondita, 2007, p. 48; citato in Francesco Eugenio Negro, L'uomo come opera d'arte: etica ed estetica in medicina, FrancoAngeli, 2012, p. 67 https://books.google.it/books?id=1FOUeUQoW8kC&pg=PA67. ISBN 8856844850
I guastatori della lingua
Origine: In Andrea Csillaghy, Sotto la maschera santa, Antologia storica della poesia ungherese, traduzioni di Andrea Csillaghy, Cooperativa Libraria Universitaria Friulana, Udine-Firenze, 1991, p. 183.
lettera XIX, p. 123 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA123
Lettere a un maggiordomo
“Il maligno dice male de' buoni; lo stolto or de' buoni, or de' malvagi; il saggio di nessuno mai.”
da Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, in Opuscoli, 1832
Origine: Dall'intervista di Francesco Maesano, La cinquina dello Strega. Simona Sparaco, l'autrice che ha battuto Busi http://www.europaquotidiano.it/2013/07/01/la-cinquina-dello-strega-simona-sparaco-lautrice-che-ha-battuto-busi., europaquotidiano.it, 1 luglio 2013.
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2003
Origine: Da Novak Djokovic è un grande campione. Guai a chi lo discute. Non si fermerà a 9 Slam http://www.ubitennis.com/blog/2015/07/12/95625/, Ubitennis.com, 12 luglio 2015.
Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 28
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16
Luminal
“Non bisogna permettere che il gergo prevalga sulla lingua.”
Uno, cento, mille euri, 25 gennaio 2002
Punto e a capo
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
citato in Daniele Colombo, Maria Luigia, la Buona Duchessa, Culturalia, sett.-ott. 2004, p. 45
I, IX
Satire, Peccadigli degli Avvocati
Variante: Di tre cose fa il diavolo insalata,
Di lingue d’Avvocati, e delle dite
De’ Notari, la terza è riservata.
Origine: Citato in Harbottle, p. 288.
cap. 14, p. 97
Libera nos a malo
dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 51
Origine: Da Caro Fini, torna lo stronzo di una volta http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/, Panorama, 30 novembre 2009.
da Il flauto e il tappeto, Tappeti volanti, p. 68
Gli imperdonabili
“Il gioco del football è un «sistema di segni»; è, cioè, una lingua, sia pure non verbale.”
Origine: Giordano Bruno, p. 48
Origine: Da I segnali di ripresa e quegli italiani modello per tutti, Corriere della Sera, 30 dicembre 2016, p. 26.
Origine: Il nostro compito, pp. 49-50
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
“Che cos'è nazionale? Il fatto che nessuno capisca una parola della lingua che tu parli.”
da Häuptling Abendwind, 1862; citato in Eric Hobsbawm, cap. V, p. 101