Frasi su lingua
pagina 8

Tobias Frere-Jones photo

“Secondo un raffinato intellettuale come Edward W. Said, interprete tra i più accreditati della percezione dell'Oriente da parte dell'Occidente lungo i secoli, nessuna cultura o civiltà può essere rappresentata o descritta come un soggetto unitario: tanti i punti di discontinuità e incoerenza presenti al suo interno, tanti gli elementi che cooperano per una sostanziale condizione di eterogeneità o mescidanza, tanti i legami intrattenuti con altre culture o civiltà. La tesi di Said, se è applicabile in generale, trova nella cultura e nella civiltà italiana una delle sue più formidabili conferme. Nessuna nazione europea può competere con la nostra in termini di variabilità interna: sono lì a mostrarcelo le mille lingue del Bel Paese, il miracoloso caleidoscopio dei suoi prodotti vinicoli e delle sue tradizioni alimentari, la straordinaria offerta dei suoi manufatti. Varietà: la nostra più grande debolezza ma, al contempo, la nostra forza più prodigiosa e sincera. L'auspicio, per il rilancio dell'Italia, è allora il recupero del senso di un autentico valore d'origine, di una naturale armonizzazione tra le diverse componenti. Connaturata alla storia stessa della lingua italiana, se ne faceva custode Bruno Migliorini inaugurando – nel 1939 – la rivista "Lingua nostra". Quel grande linguista auspicava che l'italiano riuscisse a conservare il suo equilibrio fra "lingua popolare" e "lingua dotta", fra "lingua istintiva" e "lingua cosciente", fra "rispetto verso una secolare tradizione" e "aperta accettazione delle sempre nuove necessità che la lingua deve soddisfare". Senza però cedere, aggiungeva, né al "plebeismo" né "alle tendenze malsane del pedantismo, dello snobismo, dell'"eburneismo". Un equilibrio a rendere, in generale, se facciamo tesoro di quel che abbiamo.”

Massimo Arcangeli (1960) linguista, critico letterario e saggista italiano

Madrelingua, I, 2013, p. 1

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Ma una lingua è una cosa fisicamente viva da cui non ci si può sbarazzare cosí facilmente.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

La vera vita di Sebastiano Knight

William Faulkner photo
Luigi Settembrini photo

“E anche in materia di lingua, difficile rinvenire una disparità più forte di quella tra lo stile cristallino raggiunto allora dal Bontempelli e il fangoso gergo vagheggiato oggidì da taluni presunti riformatori.”

Enrico Falqui (1901–1974) scrittore e critico letterario italiano

da Novecento letterario italiano. Serie decima, Vallecchi, Firenze, 1969, p. 725

Don DeLillo photo
George Steiner photo

“Non ho nessun ricordo di una prima lingua. Per quanto ne so, parlo con la stessa facilità l'inglese, il francese e il tedesco.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

III, 1; p. 112
Dopo Babele

Raymond Benson photo
Roger de Piles photo
Dacia Maraini photo
George Steiner photo
Diego Vitrioli photo
Yehuda Ha-Levi photo
Alexander Lowen photo
Muriel Barbery photo
Aldo Palazzeschi photo
Leonardo Da Vinci photo
Claudio Magris photo
Walt Whitman photo
Marco Fabio Quintiliano photo

“[…] al punto che la stessa lingua latina non mi sembra essere capace di quell'eleganza concessa solo agli Attici.”

Originale: (la) […] ut mihi sermo ipse romanus non recipere videatur illam solis concessam Atticis venerem.
Origine: Institutio oratoria, X, 1, 100

Thornton Wilder photo
Emanuele Fiano photo

“Lo sdoganamento del razzismo va bloccato in ogni modo, nessuno deve sentirsi libero di insultare chiunque per la sua provenienza, o colore o lingua, la storia ce lo ha insegnato, si comincia così e poi…”

Emanuele Fiano (1963) politico e architetto italiano

Origine: Citato in Il gip dà torto a Salvini: "Kyenge non diffamò la Lega dicendo di aver ricevuto insulti razzisti" http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/13/news/lega_nord_partito_razzista_kashetu_kyenge_gip_non_e_diffamazione_querela_salvini-155936510/, Repubblica.it, 13 gennaio 2017.

Muriel Barbery photo
Caparezza photo

“Non è vero che la lingua ferisce più della spada, è una cazzata, | cosa pensi tenga più a bada, rima baciata o mazza chiodata?”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Argenti vive, n. 12
Museica

Emma Bonino photo

“Non si rendeva conto, il padre, che raccontando questi episodi metteva in evidenza la tolleranza d'un governo che nonostante le molte difficoltà in cui doveva scontrarsi seguiva le regole d'un sistema liberale e cercava di mantenere l'equilibrio in un impero dove l'inno nazionale era cantato in dieci lingue, se non di più. (Questo, in realtà, indignava più il patriota che non il musicista). La monarchia rigida ma illuminata ch'era stata nel 1700 era divenuta in seguito assai più rigida e meno illuminata, nondimeno tolleranza era, seppure oscillante tra lacerate contraddizioni. Ma né il padre né le sue donne erano capaci d'intendere che l'odiato impero formava allora una parte molto importante della vecchia Europa — la più importante dopo l'impero di Carlo V — e la guerra ch'essi auspicavano avrebbe messo a rischio proprio questa millenaria potenza; non potevano quindi immaginare che il crollo d'un'Austria-Ungheria, certamente immobile e ottusa, sarebbe stato l'inizio d'una decadenza europea che non si sarebbe mai più arrestata. Ma essi avevano col presente e col passato un rapporto sbagliato, e non la minima idea di quel che avrebbe dovuto essere una nuova Europa, un'Europa democratica; il cui risorgimento, del resto, la terza e ormai invecchiata generazione non vede ancora.”

parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger

Paul Celan photo
Jorge Luis Borges photo
Fabrizio Mazzotta photo
Giuliano Ferrara photo

“La satira è un prodotto di ideologia e cultura, procede dai libri alla strada al palcoscenico in modo circolare. Esiste una satira cruda e coprolalica, che si è espressa e si esprime, con risultati migliori o peggiori, in tutte le lingue, in molte situazioni e in molti regimi politici, antichi e moderni.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

da Luttazzi, lettera di Giuliano Ferrara "Era satira, ma un limite ci vuole" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/lettera-ferrara/lettera-ferrara.html, in repubblica.it, 10 dicembre 2007

Giovanni Vincenzo Gravina photo
Sergio Mattarella photo

“[Su Expo 2015] È per me un onore concludere l'esposizione universale del 2015 che l'Italia ha offerto al mondo intero come un ponte per il futuro. I risultati vanno oltre la cifra dei 21 milioni. I risultati includono i tanti Paesi coinvolti nella rete del dialogo e della ricerca. Abbiamo guardato al cibo come lingua comune dei popoli, che non vuol dire omologazione, ma rispetto delle culture e delle loro radici, scoperta di valori profondi.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2015
Origine: Durante la cerimonia conclusiva dell'Expo 2015 all'Open Air Theatre; citato in Stefano Rizzato, Expo chiude. Mattarella: "L'Italia ha vinto la sfida" http://www.lastampa.it/2015/10/31/societa/expo2015/live-si-chiude-expo-al-via-la-festa-finale-sei-mesi-in-dieci-numeri-levento-in-cifre-XggS3oOwcxEHUOlgSnR64K/pagina.html, Lastampa.it, 31 ottobre 2015.

Walt Whitman photo
Francesco Domenico Guerrazzi photo

“Alle due e mezzo del mattino XN varcò il confine di Milano. Le notti milanesi, file di luci rosse e bianche delle auto, crocchi di persone lungo i marciapiedi, solitari nottambuli in cerca di una meta. Ad ogni metro di asfalto, le insegne dei locali offrono antidoti alla depressione, cocktail di solitudine a prezzi da boutique. In via Brera, per cinquanta euro, l'uomo barbuto vende un futuro migliore in un mazzo di carte. L'auto di XN arranca davanti al Piccolo Teatro, l'Arena e poi finalmente l'ultima spiaggia di un uomo disperato: negrolandia. Una terra di nessuno, popolata da volti scuri invisibili nella notte, risuona di una lingua babelica, in quelle strade il passaporto con l'italico stellone è un miraggio, un lasciapassare per schiudere le porte dell'inferno. In quelle vie incombono paure ancestrali, leggende, esseri mitologici. XN cercava proprio uno di quegli uomini dal passato epico, un uomo che ha attraversato i mari e la storia di due mondi: Omero. Le luci della pizzeria cinese Mergellina, vedi Shangai e poi muori, illuminavano di un'opaca luce rossa una decina di uomini dai colori esotici. Il gruppetto bivaccava sul marciapiede, individui seduti a terra con le gambe incrociate fumavano sigarette, bevevano vino da scatole di tetrapack, gli occhi fissi verso il cantore. Omero seduto, come sempre, sul gradino della vetrina illuminata narrava leggende. Impartiva lezioni di letteratura avanzata ad individui che non possedevano nemmeno l'idea astratta di libro, insegnava a scrivere e leggere: almeno quanto bastava per compilare i moduli della questura. XN aveva conosciuto il cantore di strada qualche anno prima, un'altra vita, un'era felice e perfetta.”

Senza Ritorno

William Shakespeare photo

“…il mio amore pesa molto di più della mia lingua.”

Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear

Indro Montanelli photo
Stephenie Meyer photo
Luigi Tansillo photo
Maurizio Crozza photo

“Ne uccide di più la lingua o il pesce spada? (da Crozza Alive, 2010”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

Antonio Pennacchi photo
Herta Müller photo
Danuta Hübner photo

“Abbiamo una norma in base alla quale ogni Paese membro della Ue ha diritto di scegliere una lingua ufficiale. Gli irlandesi hanno scelto il gaelico. Malta il maltese. Soltanto la Gran Bretagna ha scelto l'inglese. Perciò, se nella Ue non ci sarà più la Gran Bretagna, non ci sarà più neanche l'inglese.”

Danuta Hübner (1948) economista e politica polacca

Origine: Citato in Brexit, un taglio alla lingua: "Con il Regno Unito fuori, l’Unione europea non parlerà più inglese" http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/27/news/brexit_un_taglio_alla_lingua_con_il_regno_unito_fuori_l_unione_europea_non_parlera_piu_inglese_-150675134/, Repubblica.it, 27 ottobre 2016.

Tommaso Landolfi photo
Dacia Maraini photo
Edvard Munch photo

“Camminavo lungo la strada con due amici, quando il sole tramontò. Il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue. Mi fermai. Mi appoggiai, stanco morto a un recinto. Sul fiordo nero azzurro e sulla città, c'erano sangue e lingue di fuoco. I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura e sentivo che un grande urlo, infinito, pervadeva la Natura.”

Edvard Munch (1863–1944) pittore norvegese

Origine: Dal Diario personale in Frammenti sull'arte, Abscondita, 2007, p. 48; citato in Francesco Eugenio Negro, L'uomo come opera d'arte: etica ed estetica in medicina, FrancoAngeli, 2012, p. 67 https://books.google.it/books?id=1FOUeUQoW8kC&pg=PA67. ISBN 8856844850

Walt Whitman photo
Ferenc Kazinczy photo

“Ha guastato volendo costruire | Palladio, e per gran tempo guastatore | lo disse stolta e zotica la gente. | L'artista pesa e si fa sentire; | ed io ti detterò leggi ed esempi, | non tu a me; ed ecco la gran mostra | che prova chi val di più: l'arte e l'artista, | o la grigia abitudine di sempre.”

Ferenc Kazinczy (1759–1831) scrittore, poeta e traduttore ungherese

I guastatori della lingua
Origine: In Andrea Csillaghy, Sotto la maschera santa, Antologia storica della poesia ungherese, traduzioni di Andrea Csillaghy, Cooperativa Libraria Universitaria Friulana, Udine-Firenze, 1991, p. 183.

Giacomo Casanova photo

“Il maligno dice male de' buoni; lo stolto or de' buoni, or de' malvagi; il saggio di nessuno mai.”

Michele Colombo (1747–1838) linguista e letterato italiano

da Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, in Opuscoli, 1832

“Io Busi l'ho sempre stimato, soprattutto per la sua lingua, è un tipo di scrittura che ho sempre ammirato.”

Simona Sparaco (1978) autore

Origine: Dall'intervista di Francesco Maesano, La cinquina dello Strega. Simona Sparaco, l'autrice che ha battuto Busi http://www.europaquotidiano.it/2013/07/01/la-cinquina-dello-strega-simona-sparaco-lautrice-che-ha-battuto-busi., europaquotidiano.it, 1 luglio 2013.

Toni Morrison photo
Roberto Calasso photo
Konrad Lorenz photo
Ludwik Lejzer Zamenhof photo
Ettore Romagnoli photo
Salvatore Morelli photo
Walt Whitman photo

“Non bisogna permettere che il gergo prevalga sulla lingua.”

Luigi Pintor (1925–2003) giornalista, scrittore e politico italiano

Uno, cento, mille euri, 25 gennaio 2002
Punto e a capo

Johann Georg Hamann photo

“La poesia è la lingua madre della razza umana; così come il giardinaggio è più antico dell'agricoltura, la pittura della scrittura, il canto della declamazione, le similitudini dei sillogismi, lo scambio del commercio.”

Johann Georg Hamann (1730–1788) filosofo prussiano

Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

Mary McCarthy photo
Jeanette Winterson photo
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena photo

“Di tre cose fa il diavolo insalata, | Di lingue d'Avvocati, e delle dite | De' Notari, la terza è riservata.”

Pietro Nelli (1672–1740) pittore italiano morto nel 1740

I, IX
Satire, Peccadigli degli Avvocati
Variante: Di tre cose fa il diavolo insalata,
Di lingue d’Avvocati, e delle dite
De’ Notari, la terza è riservata.
Origine: Citato in Harbottle, p. 288.

Constantin Noica photo
Vittorio Feltri photo

“E non è neppure vero, come afferma Fini, che è italiano chi ama l'Italia… Occorre dimostrare di conoscere almeno sommariamente la nostra cultura, le nostre tradizioni, la lingua; e adattarsi o, meglio, sposare i nostri costumi.”

Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano

Origine: Da Caro Fini, torna lo stronzo di una volta http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/, Panorama, 30 novembre 2009.

Cristina Campo photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Il gioco del football è un «sistema di segni»; è, cioè, una lingua, sia pure non verbale.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano
Fulvio Testi photo

“Tanto può, tanto impetra | la facondia di Lope; ei sol fu degno | di mutar lingua a l'Apollineo regno.”

Fulvio Testi (1593–1646) diplomatico e poeta italiano

da In morte di Lope Vega, in Poesie liriche

Charles Dickens photo

“Lingua; bravo, eccellente quando non è di donna.”

Sam Weller: cap. 19
Il circolo Pickwick

Lucio Dalla photo
Rocco Scotellaro photo
Aldo Cazzullo photo
Gianroberto Casaleggio photo
Andreas Hofer photo
August Strindberg photo
Alessandro Borghese photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Luca Parmitano photo
Johann Nepomuk Nestroy photo

“Che cos'è nazionale? Il fatto che nessuno capisca una parola della lingua che tu parli.”

Johann Nepomuk Nestroy (1801–1862) attore teatrale austriaco

da Häuptling Abendwind, 1862; citato in Eric Hobsbawm, cap. V, p. 101

Hideo Kojima photo
Giancarlo De Cataldo photo
Vachel Lindsay photo